

Voglia di abbandonare le strade asfaltate per una corsa in mezzo alla natura? Allora potrebbe essere arrivato il momento di cominciare a battere i sentieri. È un’esperienza gratificante per ogni runner esplorare gli itinerari meno battuti. Qui te ne presentiamo ben sei, in sei diverse zone della Francia.
La corsa è la tua nuova passione e ami stare all’aperto? Hai ormai corso su tutte le strade della tua città, percorrendola in lungo e in largo, e sei alla ricerca di una nuova sfida? Se è così, il trail running potrebbe fare al caso tuo. Correre sui sentieri significa stare in mezzo alla natura, respirare aria fresca e ammirare panorami mozzafiato.
Diciamocelo: correre in città può diventare un po’ ripetitivo. Farlo sui sentieri, invece, prendendo di petto le salite e volando in discesa, è un po’ come tornare bambini ed è molto più facile di quanto pensi. Ti servono soltanto le scarpe e gli indumenti giusti e una buona dose di spirito d’avventura.
La prima volta, l’idea può essere leggermente scoraggiante ed è normalissimo essere nervosi quando si prova a fare qualcosa di nuovo. Per questo, è importante essere preparati: devi sapere a cosa vai incontro e come sfruttare l’esperienza al meglio. Qual è il segreto?
Lo abbiamo chiesto ad alcuni dei nostri migliori atleti del trail e brand ambassador, che, nel corso degli anni, hanno accumulato una consolidata esperienza sui sentieri, oltre a un discreto numero di medaglie. Ecco i loro consigli per partire con il piede giusto.
Da più di 15 anni, Jérôme allena atleti di ogni livello, dai principianti ai professionisti. Se pensi che ciò abbia reso il running meno affascinante per lui, ti sbagli, perché quando corre in montagna, Jérôme si sente ancora un adolescente e per una ragione molto semplice...
Oggi Marion può considerarsi a tutti gli effetti una runner professionista ma quando ha iniziato, correre, per lei, era solo un modo per rilassarsi insieme al suo compagno dopo il lavoro. Marion ha presto trovato il ritmo giusto ed è riuscita a partecipare ad alcune delle gare di trail running più impegnative al mondo. La sua carriera nel trail running si è sempre ispirata ad un unico mantra...
“Prenditi il tuo tempo e credi in te stessa. Aumenta gradualmente la distanza e le difficoltà, ma pensa soprattutto a divertirti: è la motivazione migliore. Cerca di capire cosa funziona meglio per te."
Per portare a termine gare epiche come la Marathon du Mont Blanc e la Sierre-Zinal, Antoine (atleta On) si allena fino a 14 volte alla settimana. Probabilmente sarebbe troppo per la maggior parte delle persone. Tuttavia, anche per un runner del suo livello, la gradualità è sempre stata fondamentale.
“Non dare il massimo troppo presto, segui il tuo ritmo e prenditi il tempo per fare le cose nel modo giusto. Dopo aver fatto un po’ di esperienza, potrai goderti i paesaggi che ti circondano. Divertiti più che puoi!”
Portare a termine la Maxi Race di 85 km ad Annecy non è esattamente una passeggiata, ma è proprio questo che porta Thibaud a voler correre sempre di più...
“Adoro la montagna, godermi la natura, osservare gli animali e stare da solo con i miei pensieri.”
Marine, ambasciatrice On, percorre distanze dai 10 fino ai 110 km. L'amore di Marine per il trail running è inesauribile e cresce dopo ogni corsa, che si tratti del suo allenamento quotidiano, del Trail de Bourbon o di un itinerario di oltre 100 km sull’isola di Réunion.
“Amo la sensazione di libertà e il senso di scoperta, ma anche percepire la potenza del mio corpo e il fatto di riuscire a correre per ore. Sono grata di poter fare tutto questo.”
L’obiettivo del Marais Running Club (MRC), una società di corsa di Marais, quartiere bohémien di Parigi, è di condividere la corsa e l’energia positiva che regala. I membri del club vivono, lavorano (e corrono) in città ma non appena riescono, cercano di scappare dalla metropoli per immergersi nella natura.
“Viviamo a Parigi da sei anni e amiamo la natura. Corriamo regolarmente in tutti i parchi della città e li conosciamo bene (secondo noi, è trail running anche questo); però, quando ne abbiamo occasione, ci lasciamo la metropoli alle spalle e andiamo alla scoperta di nuovi posti.”
Nel sud-est della Francia, trovare un itinerario per il trail running non è così difficile. Però non sono tutti uguali e questo qui è straordinario.
Aggiungi questo itinerario su Strava
Questo itinerario si trova in una posizione ideale, vicino a Grenoble, alle porte del Parco Naturale Regionale del Vercors. Assolutamente da non perdere.
“La meta è la cima emblematica che sovrasta Grenoble. Serve molta energia per arrivarci: partendo dalla città, si sale di 1700 m (!) In alternativa, si può abbreviare il percorso partendo da Saint Nizier du Moucherotte, guadagnando oltre 1000 metri."
Lasciati la città alle spalle e parti per una vera e propria avventura, percorrendo un itinerario-simbolo di Annecy che offre uno scenario senza eguali ai principianti e ai professionisti del trail.
“Questo itinerario è molto speciale grazie alla vista mozzafiato del lago dalla cima e al sentiero meraviglioso. Non è lunghissimo, ma è un po’ in salita, quindi non avere fretta e procedi al tuo ritmo.”
Aggiungi questo itinerario su Strava
Un grande classico. I paesaggi meravigliosi ti faranno dimenticare la salita leggermente impegnativa, e poi…potrai goderti la discesa.
“Questo itinerario racchiude tutto quello che amo del trail running. È un po’ lungo se sei agli inizi, ma se non te la senti non occorre correre tutto il tempo. Camminando, potrai goderti davvero la vista. È sul Mont d’Or, che è dietro casa mia, e vanta quella che secondo me è la migliore vista di Lione dall’alto”.
Una corsa sul massiccio del Pilat è un must per tutti gli appassionati del trail. Non sarà solo il panorama a lasciarti a bocca aperta.
Aggiungi questo itinerario su Strava
Poco a sud di Parigi, si trova la località di Fontainebleu e l’omonima foresta che, con chilometri e chilometri di sentieri tutti da scoprire, è ideale per il trail running.
“Questo piacevole percorso ad anello si snoda tra le rocce, i pini e le distese di sabbia. È un ottimo allenamento per gli escursionisti ma, soprattutto, è un luogo davvero esotico. La corsa, però, non è l’attività principale ad essere praticata qui; infatti, incontrerai molte persone con i crash pad sulla schiena, essendo una meta rinomata per l'arrampicata. Ti suggeriamo di provare ad andarci all’alba, per ammirare la natura.”
Aggiungi questo itinerario su Strava
Ora che conosci tutti e sei gli itinerari é arrivato il momento di uscire e goderti la corsa su trail. Se finora hai macinato la maggior parte dei tuoi chilometri su strada e ti abbiamo fatto venire voglia di iniziare a battere i sentieri, eccoti una guida per iniziare a correre fuori strada.