Salta e vai al contenuto principale

On App

Scarpe e abbigliamento da corsa svizzeri ad alte prestazioni

Allenarsi al mattino: i consigli di un’allenatrice

L’allenatrice professionista Emily Behler non è affatto una persona mattiniera. Eppure di prima mattina è già intenta a far lavorare sodo chi partecipa ai suoi corsi. Ecco i suoi consigli per imparare ad apprezzare gli allenamenti mattutini.

Testo di Robert Birnbaum, fotografia di Maria Camila Ruiz Lora

Berlino è ancora addormentata, ma in una palestra illuminata al neon, nel quartiere Mitte, un basso martellante sta già scandendo il ritmo giusto. Ancor prima del sorgere del sole, i corpi che si muovono in quello studio brillano già di energia e sudore. E la persona che li sprona ad aumentare l’intensità è l’istruttrice Emily Behler. Emily conosce molto bene l’entità della sfida che stanno affrontando: svegliarsi presto, abbandonare un letto caldo e trascinare in palestra un corpo ancora insonnolito. In fondo era esattamente quello che faceva anche lei, prima di intraprendere la carriera di allenatrice.

“Dopo l’università ho iniziato a frequentare corsi di indoor cycling, che è diventata la mia ossessione”, ricorda l’istruttrice americana. “Quella combinazione di musica, luci basse ed energia che c’era nello studio mi ha conquistata dal primo istante. Frequentavo la palestra talmente spesso che il titolare mi ha chiesto se intendessi diventare un’istruttrice.” Dopo un impiego nel settore immobiliare negli Stati Uniti, seguito da un incarico di maestra d’asilo in Cina, Emily si è stabilita a Berlino, dove fa l’istruttrice di indoor cycling, sollevamento pesi, HIIT e Barre, facendo sudare chi partecipa ai suoi corsi di prima mattina.

“Pur non essendo affatto mattiniera, mi piace allenarmi di mattina presto. In passato ero convinta che si avesse più energia verso la fine della giornata, ma ora so che è vero il contrario. Se le persone arrivano stremate alla sera, gli resta ben poca energia per un allenamento. Di mattina magari ci mettono fino a dieci minuti a svegliarsi completamente, ma a quel punto vedi quanto sono felici e orgogliose di aver fatto lo sforzo di presentarsi.”

“Dopo un allenamento mattutino ti senti viva, senti le endorfine in circolo. E la parte migliore è che la giornata è appena cominciata.”

Ci vuole una bella forza di volontà per imporsi di scambiare un letto caldo con un allenamento massacrante. Ma Emily conosce tutti i trucchi per far sì che, invece di essere uno shock, l’allenamento mattutino diventi semplicemente parte della propria routine.

La preparazione è fondamentale 

“Ricordo di aver letto che per modificare le tue abitudini devi modificare il tuo ambiente. A volte può essere sufficiente una semplicissima azione come mettere il telefono in un’altra stanza. Vicino al letto tengo solo una piccola sveglia. Ma cinque minuti dopo suona la sveglia del mio telefono, nella stanza accanto. A quel punto non posso proprio restare a letto. 

La sera prima preparo la borsa e sistemo davanti alla porta le scarpe da allenamento. La mattina è difficile trovare la motivazione, ma ho imparato che mi rendo la vita molto più facile se preparo tutto la sera precedente. Fai piccoli passi per cambiare il tuo ambiente e le abitudini prenderanno piede.” 

Ma si tratta anche di preparare il corpo, non solo il kit. Dopotutto, prima di alzarsi era rimasto in riposo per sette o otto ore (auspicabilmente). E in ogni caso, che sia per prepararsi a una dura sessione di HIIT alle sette di mattina, o a un allenamento serale, un po’ di stretching è essenziale. “Io consiglio sempre di muoversi un po’, di prima mattina: basta un po’ di stretching e il corpo è bello sveglio, pronto per un allenamento.”

“Un altro motivo per cui apprezzo gli allenamenti mattutini? Di sera mi resta un sacco di tempo, sia per rilassarmi che per prepararmi alla giornata successiva.”

Un senso di complicità

Negli sport di squadra, è fondamentale che ogni membro faccia la sua parte. Quello stesso senso di affidabilità e di appartenenza ci può far uscire di casa per andare in palestra anche quando non ne abbiamo voglia. 

“Trova una running crew, degli eventi, una community; non deve trattarsi per forza di una persona sola. Parla dei tuoi obiettivi e della tua determinazione a tornare in palestra anche il giorno dopo: il fatto stesso di condividere le tue intenzioni ti farà sentire più responsabile. E questa non è una cosa negativa, anzi, è proprio quello di cui hai bisogno. Le altre persone si aspetteranno di rivederti, ma non solo: saranno testimoni dei tuoi progressi e celebreranno insieme a te i tuoi successi.

“Proprio ieri mi sono iscritta a una corsa di gruppo mattutina. Non ci sarei mai andata, se non avessi conosciuto altre 20 persone che ci avrebbero partecipato. Pioveva, io sono una che va a correre con il bel tempo. Ero convinta che l’avrebbero annullata, ma così non è stato, e questo significava una sola cosa: che ci dovevo andare, e l’ho fatto. Alla fine mi sentivo come Rocky Balboa, ad allenarmi sotto la pioggia come i veri duri!”

La community giusta può essere l’ingrediente segreto che fa degli allenamenti mattutini il modo migliore di cominciare la giornata. Sapendo questo, Barry’s Bootcamp e On hanno organizzato a Berlino il “breakfast club”, un evento che si tiene di prima mattina, aperto a chiunque abbia voglia di muoversi. Il programma: incontrarsi al Barry’s e partire per una corsa di gruppo, al cui termine godersi una bella colazione.  

“Dopo un allenamento l’atmosfera è sempre fenomenale. Tutte le persone sono cariche delle endorfine provenienti dall’allenamento e dalla corsa, e non vedono l’ora di godersi un caffè e qualcosa di buono da mangiare. Per non parlare della musica, della gente che si mette a ballare. L’atmosfera è sempre eccezionale. È veramente divertente.”

Vuoi iniziare la giornata con una sana dose di movimento in buona compagnia? Usando il nostro Run Crew Finder, puoi trovare una community nella tua città. Come ad esempio division:bpm, la running crew di Berlino che organizza delle corse facili la domenica mattina. Oppure il collettivo Run-n-Rave, al cui allenamento mattutino nel parco fa seguito una sessione in cui ti scateni nel ballo. Ma non importa cosa preferisci fare: quel che conta è cominciare la giornata facendo movimento.