Salta e vai al contenuto principale

On App

Scarpe e abbigliamento da corsa svizzeri ad alte prestazioni

Propriocezione: cos’è, perché è importante e come influisce sulla corsa

Sei un runner. Il tuo sport non richiede un equipaggiamento particolare o campi sportivi speciali, ma solo calzature di qualità e spazi aperti. Correre è un’attività minimalista e sono i dettagli a fare la differenza. Spesso c’è un fattore ignoto che influisce sulla corsa più di quanto si immagini: la propriocezione.

Cos’è la propriocezione?

In parole povere, è la capacità del nostro corpo di capire dove si trova nello spazio. In termini scientifici, secondo The Psychology of Learning and Motivation: Volume 58, la propriocezione è “il senso attraverso il quale percepiamo la posizione e il movimento del nostro corpo, compreso il senso dell’equilibrio che dipende dal concetto di forza.” La propriocezione ci permette di portare a termine attività fisiche senza doverci pensare troppo. 

Cogliere la propriocezione non è difficile. Siediti e chiudi gli occhi, solleva il braccio e tocca il naso con l’indice.  La propriocezione è la capacità di eseguire questi movimenti senza dover necessariamente vedere. 


In che modo la propriocezione influisce sulla corsa?

Massima dedizione, un programma di allenamento rigoroso e un talento naturale non ti porteranno lontano se sei fuori gioco per un infortunio. Una buona propriocezione è uno degli strumenti migliori che un runner possa avere per non infortunarsi o per riprendersi da un infortunio. Questo vale soprattutto per chi corre su superfici irregolari, come fango, ghiaia o sabbia. 

Con una buona propriocezione, migliorano la reattività e la consapevolezza su questo tipo di superfici. Uno studio pubblicato in The American Journal of Sports Medicine ha riscontrato che un programma di allenamento incentrato sull’equilibrio e volto ad aumentare la propriocezione riduce il rischio di distorsione della caviglia negli atleti. Dato che lussazioni, stiramenti e distorsioni sono molto comuni tra i runner, una migliore propriocezione contribuisce a una corsa più sicura.

Come posso migliorare la mia propriocezione?

Fortunatamente esistono degli esercizi da inserire nella tua routine per migliorare la propriocezione. Balance board, palle BOSU e stretching yoga possono aiutare i runner a stimolare e a rinforzare il proprio sistema di equilibrio migliorando la forza e la stabilità. Affina la tua proprio

cezione senza equipaggiamenti o lezioni particolari, ma semplicemente assumendo posizioni basate sull’equilibrio (come rimanere in piedi su una gamba sola) e chiudendo gli occhi, continuando a farlo finché ti senti a tuo agio.

Un altro modo efficace per migliorare la propriocezione? Stimolare i recettori sensoriali che ne sono responsabili. I nuovi calzini da running di On sono state studiate partendo proprio da questo concetto. Questi calzini presentano un motivo in rilievo sull’arco che stimola i recettori sensoriali del piede, migliorando la propriocezione e, quindi, la corsa. Sarà come premere il pulsante “On”.