

Correre è fantastico... ma ci sono giorni sì e giorni no. Le volte in cui rinunci, magari non sei in vena, o il tempo non è dei migliori o forse—dico forse—semplicemente, ti manca la motivazione. Se è questo il caso, ecco 10 semplici modi per tornare in pista.
1. Cambia musica
Vincere la vocina interna che t’induce a rinunciare è più facile se riesci a non sentirla. È stato dimostrato che la musica incide notevolmente sulle prestazioni. Quindi, aggiornare la playlist che ti accompagna durante le tue uscite, può aumentare la tua performance. Il trucco è fare un mix di brani che rispecchi il tuo stile. Se ascolti sempre le stesse tracce, aggiungici qualche canzone del momento. Se sei solito ascoltare sempre gli stessi brani rock, prova con un podcast o un audiolibro. Lasciati coinvolgere da ciò che ascolti e vedrai che inizierai a trovare scuse per andare a correre e non, come prima, per stare sul divano.
2. Tieni d’occhio i risultati
Negli ultimi anni, la tecnologia ha introdotto tanti nuovi modi per monitorare e analizzare il modo in cui corri. Grazie ai cardiofrequenzimetri e agli orologi GPS, possiamo ormai quantificare ogni aspetto della corsa. App come Strava non solo memorizzano il luogo, la distanza, il dislivello e la velocità delle tue corse ma possono anche mostrarti percorsi che magari non conoscevi. Se cerchi un orologio GPS per la corsa che si sincronizza con Strava, dai un'occhiata a quelli di Polar. Se non hai l'abitudine di monitorare le tue corse, incominciare a farlo potrebbe essere un modo efficace (e facile) per andare avanti quando la fatica si fa sentire. Sapere cha mancano solo 200 metri al prossimo chilometro, e che impressionerai i tuoi follower, può spronarti a correre di più. Ti consigliamo si seguire il gruppo On Running Club su Strava per ricevere una dose in più di motivazione dalla nostra comunità.
3. Mettiti alla prova
Affrontare una sfida esterna può aiutarti a superare quella interna, soprattutto quando sei a corto di tempo o quando le condizioni meteo sono avverse. Monitorare le corse, se già lo fai, è un ottimo punto di partenza per prefiggerti un obiettivo. Prova, per esempio, a coprire una certa distanza più velocemente una volta alla settimana. Oppure prova ad allungarla, ad aumentare il dislivello o il numero totale di corse che fai nell'arco di un mese. Il punto è avere una obiettivo personale che possa fare da termine di paragone per ogni corsa. Questo ti dà una ragione in più per uscire a correre, perché lo fai con uno scopo ben preciso in mente.
4. Vestiti come piace a te
Quando si parla di motivazione, l'aspetto gioca un ruolo importante. Se indossare i tuoi abiti da running ti fa sentire sicuro di te e pronto per scendere in pista, hai trovato un'altra buona ragione per uscire. E questo è ancora più vero se non sono solo belli, ma anche comodi. Ecco perché l'abbigliamento da corsa e le scarpe da running di On sono progettate tenendo conto sia dell’estetica che della performance. E per non perdere la grinta anche se gli elementi sono contro di te, arricchisci il tuo guardaroba da corsa con gli indispensabili per tutte le condizioni meteo.
5. Iscriviti a un club di corsa reale (avendo cura della tua salute e seguendo i regolamenti del Paese in cui vivi)
Se i club virtuali non fanno per te, la maggior parte delle città del mondo dispone di grandi club di corsa o palestre a cui puoi iscriverti per integrare il running di gruppo nella tua routine. È un ottimo modo per incontrare nuove persone, trovare nuovi percorsi, aumentare lo spirito di competizione, e quindi, la motivazione. Quando ti impegni a correre insieme ad altre persone, probabilmente ti allenerai anche quando non sei in vena. E ci sono buone probabilità che, dopo aver iniziato, ti divertirai un mondo e farai un allenamento di qualità. Non ci sono club nella tua zona? Puoi crearne uno tu con un paio di amici. Correre anche solo con un'altra persona, di tanto in tanto, può darti nuovi stimoli per uscire.
6. Varia i parametri di misura
Se sei solita correre sempre per un'ora, prova a fare una corsa di 15 km, a prescindere dal tempo che impieghi per completarla. Se corri sempre nella stessa località e sullo stesso percorso, imposta un timer per correre in una direzione per un tot di tempo e poi tornare indietro. Lo scopo di questo esercizio è quello di variare le sfide, il che ti farà concentrare meno sull’arrivo e più sul percorso stesso. Così rompi la routine e trovi nuovo interesse per il modo in cui corri. Quando il tempo non è più in primo piano, per esempio, puoi concentrarti sulla tecnica o sulla respirazione. Cambiare i tuoi obiettivi ti dà la libertà di provare cose nuove.
7. Leggi un libro o guarda un film sulla corsa
Gli esseri umani sono nati per correre, eppure molti di noi non sanno perché. Non conoscono, cioè, la meccanica che rende il corpo umano ideale per la corsa sulle lunghe distanze, né la storia dei grandi corridori, né sanno cosa ci vuole per realizzare una scarpa da corsa. Il punto è che quando si conosce qualcosa in modo più approfondito, l'interesse per la stessa aumenta, e la corsa non fa eccezione. Allontana il tuo rivale interiore educandolo con un libro o un film incentrato sulla corsa. Vedrai che questo ti darà nuove ragioni (e una marcia in più) per correre. L'ispirazione arriverà e i blocchi mentali svaniranno.
8. Allena tutto il corpo
Correre non consiste solo nello spostarsi dal punto A al punto B il più velocemente possibile. Molti sport includono la corsa, dal calcio all'hockey, al CrossFit. Per darti uno slancio in più, prova a inserire, nella tua corsa, alcuni aspetti di un altro sport. Il modo più semplice è integrarla con un po' di ginnastica. Ecco un esempio di allenamento misto per provare:
Corri per 3 km
Fai 3 set di: 25 flessioni, 35 addominali, 25 affondi con le braccia
Fai 3 set di: sprint di 50 m con pausa di 2 minuti tra ogni set
Fai 3 set di: 15 affondi alternando la gamba, seguiti da 1 minuto di plank con pausa di 1 minuto tra i set
Corri verso casa per 3 km
9. Iscriviti a una gara
Niente meglio di una sfida contro altri corridori per battere la sfida contro sé stessi. Se sei una veterana degli eventi podistici della tua zona, pensa in grande e punta a qualcosa di esotico, magari a una gara di trail running in una destinazione tropicale, a una corsa a ostacoli avventurosa o a una delle sei grandi maratone mondiali. Il punto è mirare a qualcosa di cui sarai orgogliosa e iniziare ad allenarti per stimolare la tua motivazione.
10. Corri in un posto nuovo
Nuovi posti portano con sé nuove sensazioni, quindi se perdi interesse nel percorso su cui corri attualmente, il fascino di andare in un posto nuovo ti aiuterà. Anche in questo caso, le app dedicate al running forniscono informazioni utili per scoprire i luoghi di corsa più popolari nella tua zona. Se non puoi spostarti, un’alternativa può essere quella di cambiare l’ora in cui corri. Dai un'occhiata alla nostra guida per le corse notturne per avere ulteriori spunti. Potresti anche cambiare il tipo di corsa che fai e passare, per esempio, dalla corsa in città al trail running, per una ventata d'aria fresca. Un cambiamento del genere va di pari passo con la necessità di utilizzare capi di abbigliamento e scarpe nuove che (vedi punto 4) possono aumentare ulteriormente la tua motivazione per correre.