

La maggior parte delle analisi della corsa avviene sul tapis roulant e si concentra esclusivamente su come il piede colpisce il terreno. Ciò è critico per molti runner, ma per quanto riguarda il resto del tuo corpo? Ecco come tenere la tua corsa in perfetta forma.
Analizzare la tua corsa va benissimo, ma imparare dai risultati e implementarli nella corsa all’esterno è ciò che fa davvero la differenza.
On ha sempre incoraggiato l’ammortizzazione rispetto alla correzione. Gli elementi Cloud delle scarpe On sono progettati specificatamente per adattarsi al tuo passo. Ma nella corsa è coinvolto l’intero corpo, e non implementare la forma giusta se non si presta cautela può portare a infortuni e squilibri. Perciò, è importante conoscere la migliore maniera per utilizzare le diverse parti del corpo.
Di seguito sono riportate 9 considerazioni chiave da tenere a mente per migliorare la forma della tua corsa.
Immagina che un palloncino pieno di elio tiri gentilmente la tua testa verso il cielo. Già immaginare ciò dovrebbe migliorare la tua postura generale, ma è importante mantenere la forma anche nelle corse impegnative. Potrebbe risultare complicato inizialmente ma, nel lungo periodo, vedrai i risultati.
Tieni lo sguardo in avanti e guarda l’orizzonte, ma assicurati di tenere d’occhio anche ciò che ti circonda!
Le spalle dovrebbero essere rilassate e più distanti possibile dalle tue orecchie. Prova a ruotare le spalle indietro e non solo a lasciarle andare verso il basso. Questo è un problema molto comune a molti runner, assicurati perciò regolarmente di controllare la postura delle tue spalle. Se senti dolore nella regione del braccio o della spalla durante o dopo la corsa, potresti tenere una postura scorretta.
Se senti dolore durante la corsa, prova a portare le scapole l’una verso l’altra e poi a spingere gradualmente le tue spalle verso il basso prima di iniziare a correre. Potrebbe sembrarti ridicolo, ma i tuoi muscoli ricorderanno il movimento dopo un po’.
Tieni i gomiti vicini al corpo durante la corsa e assicurati che le tue mani rimangano accanto a te; non lasciarle andare verso il tuo petto. Immagina di tenere una penna tra la parte superiore e inferiore del braccio (nella piega del gomito) mentre corri. Il movimento dovrebbe portare le tue braccia, più o meno, da appena sopra il tuo fianco ad appena sotto il mento, ma non preoccuparti di spingerle su e giù intensamente, poiché sprecheresti energia.
Come ti stanchi, il tuo braccio e la tua spalla potrebbero affaticarsi. Per aiutarli, prova a lasciar le braccia molli e ad agitarle un po’. Oppure, concentrati nel tenere i pollici in direzione del cielo. Se si piegano verso l’interno, sai che è ora di correggerne la postura.
Tieni la schiena dritta e zona addominale da leggermente a moderatamente contratta. Cerca di evitare che i fianchi oscillino inutilmente da un lato all’altro. Invece, concentrati nel tenerli dritti e a livello. La maggior parte della potenza arriva dalla zona addominale, perciò è importante che i muscoli siano all’altezza del compito.
Invece di portare le ginocchia più in alto che puoi, concentrati nel sollevarli quanto basta da posizionare il ginocchio sopra alla parte centrale del piede mentre questo atterra. Cerca di evitare di ricorrere a un movimento in cui trascini i tuoi piedi e questi lasciano a malapena il terreno, qualcosa che è comune tra i runner quando si stancano.
Allenarsi con la forma appropriata è sempre più efficace. Se sei stanco, sei stanco. Riprendi domani quando sarai riposato.
Concentrati più sulla spinta che sull’atterraggio. Fai attenzione a ridurre la fase di atterraggio spingendo la terra via dal tuo corpo quando atterri (più o meno come un torno che scava il terreno).
Si raccomanda spesso di atterrare con la parte centrale e l’avampiede, ma le stime suggeriscono che circa il 90% della popolazione colpiscono naturalmente il terreno col tallone. Forzarti a cambiare nell’atterraggio di avampiede rischia di essere inefficace o di portare a infortuni.
Nello spietato fondo urbano, è importante avere la giusta ammortizzazione: senza compromessi su peso, durevolezza o ritorno di energia. Con ciò in mente, On ha creato Helion™, una nuova superschiuma che combina sezioni rigide e stabili con elementi più flessibili. Ciò risulta in vantaggi in precedenza possibili esclusivamente con materiali diversi. La prima scarpa a possedere questa tecnologia è la Cloudswift.
Cloudswift
Corri al ritmo della città con Cloudswift. Progettata con Helion™, una super schiuma che assicura prestazioni senza compromessi anche in città.
Gli abiti giusti possono davvero aiutarti a migliorare la forma della tua corsa. Le persone spesso tralasciano la questione poiché la corsa può erroneamente sembrare semplice; tutto ciò di cui hai bisogno sono un paio di scarpe, giusto? Forse per alcuni. Ma abiti di qualità ti daranno libertà per concentrarti sulla forma corretta. L’abbigliamento On Performance Apparel è progettato per essere prestante anche nelle condizioni più impegnative. Scopri abbigliamento running per trovare l’equipaggiamento adatto per i tuoi obiettivi di corsa.
Nessuno è uguale agli altri e tutti facciamo a modo nostro, perché la corsa dovrebbe essere diversa? I consigli nel presente articolo sono solo suggerimenti per aiutarti a compiere qualche passo per migliorare il tuo stile e la tua postura durante la corsa, massimizzando l’efficienza.
Se corri da molto tempo, all’inizio potrebbe sembrarti un po’ strano apportare aggiustamenti. Invece di apportare molti cambiamenti in una sola volta, raccomandiamo di trovare una singola area dove senti che potresti migliorare maggiormente e di concentrarti ad aggiustare quella.
Potrebbe essere una buona idea avere qualcuno che ti registri durante la corsa. Punta ad avere almeno 30 secondi di filmato in modo da dare uno sguardo al tuo stile in modo adeguato. Poi valuta i tuoi punti di forza e le tue debolezze e prova a identificare il tuo proprio stile di corsa.