

Gli interessi in comune aiutano a sviluppare e a coltivare le amicizie, non solo tra esseri umani. Ecco perché avere un cane che funge anche da partner di allenamento può essere di grande vantaggio.
È vero che al tuo cane fanno bene il cibo, le passeggiate regolari e, si spera, molte coccole, questo amore è a doppio senso. Gli studi sui benefici emotivi e fisiologici dell’avere un cane sono innumerevoli. I cani sono un sollievo per lo stress ed è risaputo che aumentano i livelli di ossitocina (il nostro "ormone della felicità"), quindi non c’è da stupirsi che combinare l’esercizio fisico e trascorrere del tempo di qualità con il tuo compagno è molto benefico.
Capita spesso di incontrare corridori accompagnati dal proprio cane, che tiene il passo sprizzando di felicità. Già, ma come iniziare questa attività insieme al proprio amico a quattro zampe? Sei una persona in forma a cui piace stare all’aperto, è probabile che anche il tuo cane sia molto energetico.
Non hai un cane? Aspetta: non tutto è perduto. Puoi andare a correre con il cane di un amico o di un vicino. I dog-sitter costano tanti soldi, quindi, in realtà, stai farai loro un favore. Puoi anche provare a rivolgerti a un canile locale. In generale, prendere un cane è un grosso impegno, quindi è sempre bene fare prima qualche prova.
Qui di seguito troverai le risposte ad alcune delle domande più comuni sulla corsa con il cane.
I cani amano stare all’aperto, specialmente in compagnia del loro padrone. Tutti i cani hanno bisogno di esercizio fisico quotidiano. Inoltre, tu sei il loro migliore amico, quindi probabilmente vorranno fare qualsiasi cosa insieme a te. Se non sono interessati, troveranno il modo di segnalartelo.
La loro capacità di correre dipende dalla razza, dall’età e dalla salute. Una breve ricerca online ti permetterà di trovare molte informazioni sull’idoneità alla corsa della tua razza, ma verifica sempre con il tuo veterinario che saprà offrire una valutazione professionale basata sulla salute individuale del tuo cane.
È importante aspettare che il tuo cane sia completamente maturo prima di portarlo a fare lunghe corse di resistenza. Nei primi due anni di vita, il corretto sviluppo delle sue ossa è fondamentale per la sua salute sul lungo termine.
Ma se è bene non correre con un cane troppo giovane, è altrettanto importante non farlo con un cane anziano. I cani in età avanzata sono spesso soggetti a problemi alle articolazioni, che attività come la corsa veloce possono peggiorare. In questi casi all’inizio bisogna andare con calma. Presta attenzione al linguaggio corporeo del tuo amico a quattro zampe e, in caso di dubbio, chiedi consiglio a un professionista.
Prima che il tuo cane possa correre, deve essere in grado di camminare obbedendo ai tuoi comandi. La disciplina e la fiducia sono essenziali per una corsa sicura e priva di imprevisti. Quindi assicurati anzitutto che il tuo cane sia ben addestrato. (Dieci e lode a chi riesce a ottenere un livello di obbedienza tale da farlo correre senza guinzaglio). Se sei sicuro che il tuo compagno di corsa asseconderà i tuoi ordini, allora siete pronti per iniziare.
Proprio come per i corridori, esistono cani di ogni fattezza e condizione fisica. Alcuni sono riusciti a tenere il passo dei professionisti dell’ultra trail, allenandosi al fianco dei propri proprietari-atleti e arrivando alla fine delle maratone con più energia residua rispetto ai runner concorrenti.
Come regola generale, più è grande il cane, più saprà correre a lungo e più è magro tanto più sarà veloce. Naturalmente ogni cane è diverso, anche tra individui della stessa razza, quindi è importante valutare il livello delle sue abilità. Proprio come se ad accompagnarti fosse un runner, nella corsa sulla lunga distanza, allungate il percorso gradualmente nel tempo finché non avrete raggiunto i vostri obiettivi.
Dalle scarpe da corsa ai contapassi per cani, esistono moltissimi accessori da running per i nostri amici a quattro zampe. Detto questo, in realtà le cose di cui hai davvero bisogno quando corri con il tuo cane si riducono a pochi oggetti essenziali:
Un guinzaglio. Sembra ovvio, lo sappiamo, ma anche se il tuo cane corre libero al tuo fianco, avere un guinzaglio è sempre opportuno, perché non sai mai cosa c’è dietro l’angolo.
Sacchetti igienici. Per quando la natura chiama.
Acqua. Portala in uno zaino o attaccala a una cintura da corsa. Il cane deve bere acqua regolarmente, soprattutto all’inizio.
Snack premio (es. crocchette per cani e sim.). Dopo la corsa, è giusto ricompensare il tuo amico per il suo duro lavoro. Inoltre, quando necessario, gli snack sono anche un’eccellente strumento per convincerlo ad obbedirti.
I cani soffrono il caldo molto più di noi. A differenza degli esseri umani, le cui ghiandole sudoripare sono distribuite in modo uniforme in tutto il corpo, i cani regolano la loro temperatura attraverso la bocca. Quindi, se hai un cane con il pelo particolarmente soffice (ad es. un Husky o un Samoyed) e stai per recarti in un posto caldo per un soggiorno di allenamento, è meglio lasciarlo a casa.
Le zampe. Le proprie “scarpe da corsa naturali” sono l’attrezzatura da running più importante dei cani. Sii prudente quando corri sul cemento con le alte temperature o sui sentieri su cui è stato cosparso sale durante i mesi invernali. Graffi e tagli sulle zampe significano che tuo partner sta correndo su un terreno non adatto a lui o che sta correndo troppo, quindi controlla spesso le sue zampe per accertarti che siano in buone condizioni.
Riposo. Assicurati che il tuo cane abbia abbastanza tempo per riposare tra una corsa e l’altra, soprattutto all’inizio. Proprio come gli esseri umani, anche i cani hanno bisogno di tempo per fare recuperare i muscoli prima di essere pronti per il secondo round.
Attenzione nei luoghi pubblici. Ricorda che non tutte le persone si sentono a loro agio di fronte a un cane, specialmente se corre. Quindi stai attento, tieni il tuo compagno vicino a te e tieni pronto il guinzaglio per legarlo se diventa necessario.
Anche se noi di On adoriamo i nostri amici pelosi, non siamo esperti del settore, quindi se hai domande più specifiche, rivolgiti sempre al veterinario o parla con un professionista.
Buona corsa a quattro zampe!