Salta e vai al contenuto principale

On App

Scarpe e abbigliamento da corsa svizzeri ad alte prestazioni

Il trekking è un ottimo esercizio, scopriamo perché

Gambe più forti, mente più calma e il panorama dall’alto sono solo alcuni degli innumerevoli benefici del trekking. Scopriamo perché vale sempre la pena lasciare la strada asfaltata per incamminarsi sui sentieri di montagna.

La ricerca scentifica attesta che ogni adulto necessita di 150 minuti di esercizio alla settimana. Per noi, tra tutte discipline sportive, il trekking è una delle più appaganti. Non c’è da stupirsi, dato che siamo circondati dalle Alpi svizzere. Adoriamo quel senso di stupore che ogni camminata in montagna ci regala. Ma in realtà, quasi ovunque tu viva, se prendi il tuo smartphone e inizi a cercare “Sentieri di trekking vicino a me” su Google, basterà allacciare le stringhe e partire all’avanscoperta!

C’è un modo che ti aspetta. E i benefici del trekking sono praticamente impareggiabili.

Cammina in mezzo alla natura. Il tuo cervello ti ringrazierà.

È noto da tempo che l’esercizio fisico regolare migliora la salute mentale. Ma recentemente la comunità scientifica ha approfondito ulteriormente la questione. Ha scoperto che l’esercizio all’aperto, specialmente nel verde, offre una varietà di benefici.

Uno studio del 2015, per esempio, ha dimostrato che una camminata di 90 minuti nella natura, abbassa il livello di affaticamento del cervello, riducendo l’attività neurale in quell’area dello stesso, in cui—qualora fosse eccessiva—aumenterebbe il rischio di incorrere malattie mentali. 

Nello stesso anno, alcuni ricercatori hanno scoperto anche che passare tempo nel verde riduce l’ansia, migliorando contemporaneamente alcuni aspetti della funzione cognitiva, inclusa la memoria. Cinque anni prima, altri studi avevano rivelato che l’esercizio fisico in mezzo alla natura migliora l’autostima e l’umore, indipendentemente dalla durata e dall’intensità dello stesso, dal luogo in cui viene svolto, dall’età e dallo stato di salute di chi lo svolge.

Il trekking allena tutti i gruppi muscolari.

Che tu sia un principiante che inizia con il suo primo percorso breve o un esperto del settore che sta per partire per una camminata di tre giorni, il trekking è sempre un allenamento completo. Quadricipiti, glutei, tendini posteriori delle ginocchia: tutti ne trarranno beneficio. Anche i muscoli della parte centrale del corpo si rafforzeranno, messi alla prova su superfici irregolari, poiché, ad ogni passo, il tuo busto reagisce per mantenerti in equilibrio.

La salita e la discesa fanno lavorare molti più gruppi muscolari rispetto al semplice movimento in piano. Quindi, il trekking in montagna apporta ancor più benefici rispetto a una passeggiata su strada pianeggiante. 

Il trekking offre benefici per tutto il corpo.

Camminando in montagna le tue gambe diventeranno più forti perché praticherai un allenamento incrociato quasi impossibile da riprodurre in palestra. E in più, lo farai godendo della bellezza della natura.

Ma vi sono molti altri benefici fisici del trekking, meno diretti ma certo non meno rilevanti. Camminando in montagna riduci lo stress psicofisico, il rischio di malattie cardiache, la pressione sanguigna, nonché del livello di colesterolo e di grasso corporeo.

Inoltre, acquisterai maggiore flessibilità, la densità ossea migliorerà e anche il tuo umore ne trarrà beneficio. È davvero ora di cercare i percorsi da trekking più vicini a te...

Allenarti facendo trekking può migliorare la tua performance durante una gara.

Fai lo sforzo e sali su una collina. Più sali, meglio è. Specialmente se ti stai preparando per una gara podistica e hai deciso di inserire il trekking nel tuo programma di allenamento.

Quando avrai raggiunto circa 1.200 m di altezza, l’aria inizierà ad essere più rarefatta. Ciò significa che il corpo si abituerà a funzionare con meno ossigeno e questo può avere un ottimo impatto sulla tua performance durante una competizione. 

Un articolo sul Journal of Applied Physiology riporta che effettuando due sessioni di allenamento ad alta quota a settimana per un mese e mezzo di fila, il runner può migliorare la propria resistenza del 35%. Al contrario, il podista che svolge lo stesso numero di sessioni per lo stesso periodo di tempo ma allenandosi sul livello del mare, vedrà un aumento del 10% soltanto. Quindi, se vuoi avere un margine di vantaggio sui tuoi concorrenti durante le tue prossime gare, praticare regolarmente il trekking potrebbe essere la soluzione.

Liberati delle calorie di troppo camminando.

Si stima che mediamente un adulto bruci fino a 600 calorie all’ora facendo trekking. Facile immaginare come questo numero aumenterà se pianifichi un’escursione di quattro ore. 

Più sarà ripida la salita che percorri tanto più in fretta brucerai le tue calorie. Ad esempio, con un dislivello da 5 a 10% potrai aumentare le calorie bruciate del 30-40%. 

Anche su un sentiero relativamente piano, ci sono alcuni semplici trucchi per mantenere alto il livello di calorie bruciate. Acquista uno zaino e porta con te un litro o due di acqua. Il peso extra sopportato dal tuo corpo favorirà un maggiore consumo di calorie.

Il panorama come permio

Sfidiamo chiunque a trovare una palestra capace di offrirti quello che ti può regalare l’escursionismo a livello visivo: vette imponenti, valli idilliache, ruscelli incontaminati e paesaggi mozzafiato.

Qualcuno ha ancora una buona ragione per esimersi dal trekking?

È ora di fare un’escursione.

Se hai relegato il trekking agli anni della vecchiaia, considerandolo un passatempo poco impegnativo adatto solo alla terza età, forse dovresti ripensarci. Sali sulle vette e dì addio alle calorie di troppo, alle ansie e all’ipotonia muscolare. Tornerai a casa sentendoti rinnovato/a perché avrai fatto un allenamento incrociato che nemmeno il miglior fisioterapista al mondo riuscirebbe a concepire. Riassumendo: se cammini regolarmente in montagna ne gioverà la tua salute fisica e mentale e avrai consistenti benefici nella tua prossima gara podistica. Infine in omaggio una vista spettacolare!

Pianifica subito il tuo prossimo trekking. L’aria aperta ti aspetta.