

Snack alle macchinette o alta cucina? Grattacieli illuminati al neon o templi pittoreschi? Café con i gatti o ristoranti robotizzati? Sale giochi o spazi verdi? A Tokyo non devi necessariamente scegliere. E quale modo migliore per vedere tutto se non correndo? Scopri la prossima tappa del nostro tour mondiale sulla corsa in città.
Tokyo è una di quelle destinazioni per cui compilare una lista di cose da fare prima di morire. E in effetti ci sono tanti buoni motivi per farlo. È una vera e propria mecca per moda, cultura, tecnologia, cibo, architettura e molto altro. Una città affascinante come nessun’altra.
Dalle angurie quadrate alle toilette trasparenti (o quasi), dai ciliegi in fiore nei parchi ai ristoranti con tre stelle Michelin, e tutto quello che sta nel mezzo, la metropoli più grande al mondo è un concentrato di opportunità entusiasmanti per fare il pieno di nuove sensazioni da esplorare.
Ci sarebbero altre migliaia di cose da aggiungere alla lista di cose da fare (e noi possiamo aiutarti a completarla), ma per trovare gli itinerari migliori per andare a correre serve una persona del posto. E noi abbiamo quella perfetta per aiutarti.
Airi Osugi viene letteralmente pagata per scoprire posti nuovi. Si guadagna da vivere girando il mondo, visitando diversi Paesi per una trasmissione televisiva. Ha sempre amato l’avventura e adora andare a vedere direttamente quello che il mondo ha da offrire. Anche a casa sua: Tokyo.
“Tokyo è la città del caos, in senso buono, combina storia e modernità. Ogni zona ha le sue caratteristiche specifiche. Non è mai la stessa, ma spero che i posti legati alla storia restino così per sempre”, ha rivelato.
“Ho iniziato a correre per lavoro, ma andando avanti è diventato un hobby che ho cominciato ad apprezzare anche al di fuori della mia professione. Oggi partecipo a gare ed eventi podistici. Correre mi piace così tanto che ultimamente ho iniziato a lavorare come istruttrice", ha aggiunto Airi.
Come per le città precedenti, abbiamo tre diversi itinerari di lunghezze differenti (5, 10 e 15 km) che coprono diverse zone della città. L’obiettivo è quello di vedere quante più cose possibili della città e contemporaneamente fare una bella corsa.
Tokyo è interessante anche perché c’è sempre qualcosa di nuovo da vedere, oltre a tanti edifici tradizionali. Nel mio itinerario da 5 km questo aspetto è subito evidente, a cominciare dal moderno stadio Kokuritsu prima di avvicinarsi allo storico tempio di Meiji.
Correre nella zona di Harajuku è fantastico perché è qui che i giovanissimi si danno appuntamento. La strada di Harajuku è molto famosa per lo shopping, ma nelle vicinanze ci sono anche il tempio di Meiji e il parco Yoyogi.
Il luogo che preferisco ad Harajuku è il parco Yoyogi. Sarà anche nel centro di Tokyo, ma si può comunque percepire la presenza della natura.
Itinerario 1: Harajuku e parco Yoyogi
Il mio itinerario da 10 km attraversa la zona in cui vivo. Mi piace correrci col sole di prima mattina. Costeggia il fiume Sumida, dove non ci sono semafori e puoi correre per un bel po’ a un ritmo costante. Un consiglio veloce veloce? Corri sul ponte quando si illumina di notte, è magnifico.
Dopodiché arriviamo nella zona di Nedu, una delle aree centrali di Tokyo. Qui si trova un bagno pubblico e consiglio vivamente di provare, almeno una volta nella vita, a correre e a fermarsi lì per fare un bagno.
Verso la fine dell’itinerario, arriviamo al parco di Ueno. Famoso per il suo zoo, è perfetto anche per andare a correre perché è immerso nel verde e c’è anche una fontana. Inoltre, ospita il museo Kokuritsu (Tokyo National Museum), un posto fantastico per concludere la corsa perché si può prendere un caffè al bar.
Itinerario 2: lo Skytree e il centro
Il mio itinerario più lungo ci porta a Odaiba, un’isola artificiale nella baia di Tokyo. Non si tratta di una distanza breve, ma lungo il percorso ci sono tanti bei posti, soprattutto se si corre di sera. Partiamo dal Marine Park: essendo così vicini al mare è molto bello quando tira un po’ di vento.
Non si può non passare da Gundam, il robot gigante! È davvero unico e abbastanza conosciuto in tutto il mondo, non solo ai fan di anime.
Proseguendo, incrociamo il Rainbow Bridge, che collega il molo di Shibaura e la zona portuale di Odaiba. Ha un bel nome ed è bellissimo quando è illuminato alla sera. Probabilmente sono di parte perché a me piacciono i ponti, ma è la verità!
Continuando, sull’altra sponda, arriviamo al tempio Zojoji. Si tratta di un bellissimo tempio buddhista che sorge vicino alla Tokyo Tower e che assomiglia alla Tour Eiffel.
Itinerario 3: dal mare alla Tokyo Tower
Tokyo è una città molto caotica e a volte si possono incrociare molti pedoni a seconda di dove si va, per cui bisogna sempre fare attenzione quando si corre per strada o sui marciapiedi.
A Tokyo fa molto caldo in estate. Correre al mattino presto o nel tardo pomeriggio è sicuramente la scelta migliore.
Ritrovarsi o allenarsi?
Non preoccuparti, ci pensiamo noi. Abbiamo chiesto al nostro team su Tokyo di elencarci i dieci migliori luoghi di ritrovo. Non ci hanno deluso. Non dovrai più cercare in centinaia di siti web a caso per avere dei suggerimenti. Ecco quello che ti serve se vuoi girare per Tokyo
Alla ricerca di un hamburger? Il mio posto preferito è San Francisco Peaks. Puoi mangiare lì o prendere qualcosa da asporto. Fanno anche pancake, hot dog e omelette, ma gli hamburger sono i miei preferiti. Per il mio itinerario da 10 km consiglio Our Our café. Mi piace fermarmi qui per bermi un caffè e magari fare una colazione leggera. Qui puoi anche fare la doccia, davvero molto comodo! Le Pain Quotidien Shibakoen è un bel modo per concludere l’itinerario da 15 km. Il posto è stupendo, vicinissimo alla Tokyo Tower e al tempio Zojoji. Puoi sederti in terrazza e goderti il panorama dopo la corsa.