Salta e vai al contenuto principale

On App

Scarpe e abbigliamento da corsa svizzeri ad alte prestazioni

Itinerari di corsa a New York: la guida degli esperti

La "giungla d'asfalto" per antonomasia ospita alcuni tra i luoghi e i monumenti più famosi degli Stati Uniti. Ma quello che in molti non sanno, è che lontano dalle chiassose mete turistiche, c'è una città affascinante e ricca di personalità da esplorare correndo.

La tua guida per correre in città 

Caitlin Philips vive a New York da oltre 14 anni. Durante questo periodo ha vissuto in 10 quartieri diversi e ha macinato chilometri e chilometri girando per tutta la città. L'ex-atleta universitaria, attribuisce a New York il merito di aver risvegliato il suo interesse per questo sport.  

“New York è un posto fantastico per correre perché offre un po' di tutto. Ci sono molti tipi di terreno e ambienti diversi: tra parchi, ponti, zone affollate e tranquille." afferma Caitlin.

 


“Uso la corsa come modo per esplorare parti della città che non conosco. Correndo ho avuto occasione di recarmi in tutti e cinque i distretti e vedere quartieri che altrimenti non avrei visitato. Se corri riesci a coprire distanze lunghe e vedere zone che, prendendo la metro o il taxi, ti perderesti.”


“E poi la comunità newyorkese di corridori è enorme. È davvero meraviglioso sapere che ci sono così tante persone unite da un interesse comune. Parte della popolarità della corsa in questa città è senza dubbio da attribuire alla maratona di New York, che copre tutti e cinque i distretti”. 

Gli itinerari di Caitlin a NYC per corse brevi e lunghe 

Caitlin ha scelto tre itinerari di lunghezza diversa che passano per le sue zone preferite della città e ci ha dato alcuni suggerimenti riguardo a bar e locali che vale la pena visitare (vedi lista in fondo a questo articolo).

“Tutti i miei percorsi hanno qualcosa di diverso da offrire, non solo per quanto riguarda il paesaggio ma anche dal punto di vista dell'allenamento.”


“Ho provato a inserirci sia delle sfide fisiche che dei luoghi d'interesse ignoti ai più." 

 Itinerario 1: Fort Greene


“Questa è, per così dire 'la mia 5 k di quartiere'. È l'itinerario perfetto per le mie corse mattutine perché è a due passi da casa mia. Passa da Prospect Park, che è l’ideale per aggiungere qualche chilometro quando voglio allungare l'allenamento. Prosegue per Fort Greene Park che, nonostante le sue piccole dimensioni, è un parco collinare grazioso. Ci sono anche le scale, ottime per lavorare su forza e postura”.

“Ma non è tutto. Il percorso attraversa anche alcuni quartieri pittoreschi, con edifici in brownstone e viali alberati tipici di Brooklyn. Amo questo itinerario perché passa vicino ad alcuni ottimi bar e panetterie. Spesso concludo la mia corsa qui e prendo un caffè, mangio un boccone oppure faccio un salto al negozio di alimentari o dal fiorista prima di tornare a casa”. 

Fort Greene

Vedi su Strava

Itinerario 2: Central Park 


“Questo percorso è davvero magnifico perché arriva fino alle colline di Central Park e Harlem prima di tagliare sulla West Side Highway, che è pianeggiante. È l'ideale per un allenamento di fartlek in natura, in questo caso sulle colline. Non avrai nemmeno bisogno di aumentare il ritmo perché correre in collina farà naturalmente aumentare la tua frequenza cardiaca”.

“Se vuoi lavorare sulla tua soglia anaerobica, puoi salire su Cat Hill a Central Park, che si trova all'interno del circuito. Non dimenticarti di ammirare gli edifici: il percorso è punteggiato da palazzi storici e musei a ricordo delle ricchezze artistiche e culturali che questa città ha da offrire”.

Nel caso volessi concederti una piccola pausa, ti suggerisco il Pier i Cafe, situato proprio sul fiume. È fantastico d'estate.”

Central Park

Scopri di più

Intinerario 3: Two Bridges


“Adoro questo percorso. È un ottimo allenamento perché include entrambi i ponti (che sono in pendenza) e la pista dell'East River è perfetta per gli intervalli. In più si affaccia sul fiume, il che rende la corsa molto gradevole. In alternativa al circuito classico, mi piace tagliare sul lato ovest fino a Riverside Park per godermi la vista del fiume Hudson”.

“In più, ila vista di cui godrai dai ponti è veramente incredibile. È un aspetto della vita a New York che non mi stanca mai. Poi all'improvviso ti ritrovi nel cuore di Chinatown, che è sempre interessante”. 

“Cerca di non lasciarti sfuggire una stradina laterale chiamata Doyers Street. È facile perderla, ma ha un paio di ottimi ristorantini che meritano davvero una visita. E se vuoi stare fuori fino a tardi, un'altra gemma nascosta è il bar Apotheke”.

Two Bridges

Scopri di più

Le tre regole più importanti di Caitlin per correre a NYC 

 1. Se corri sul marciapiede, rispetta gli altri pedoni, annunciando il tuo arrivo quando devi passare loro vicino. Se siete in gruppo, correte in fila indiana.


2. Se ti stai allenando in pista, usa le corsie esterne per il jogging o per camminare e quelle interne per le sessioni di velocità. 


3. Mi piace e ritengo sia buona pratica dire “ciao” o salutare con la mano quando incroci altre persone che corrono o gli habitué del parco che lo frequentano nelle tue stesse ore.


Bar e ristoranti preferiti di Caitlin

Vuoi sapere di più sui bar, sulle panetterie e sui ristoranti di cui ci ha parlato Caitlin? Abbiamo pensato anche a questo: clicca sui nomi per maggiori informazioni. 

Bittersweet Bakery (Itinerario 1)

Cosa c'è di meglio di una buona panetteria? Alla Bittersweet Bakery che punta sull'uso di prodotti biologici ed equosolidali, troverai caffè, pasticcini e panini e a una sana dose di energia positiva.

Central Park Food Cart (Itinerario 1)

Semplice ma efficace. Non è propriamente una gemma nascosta, ma questo punto di ristoro ambulante potrà sicuramente fare il caso tuo se se sei in zona Central Park e in vena di un caffè o di qualcosa di dolce. 

Pier i Cafe (Itinerario 2)

Questo Ristobar con tavoli all'aperto si trova sul fiume Hudson nella zona sud del Riverside Park. È aperto dalla primavera all'autunno, offre una vista mozzafiato (soprattutto al tramonto) e piatti preparati con prodotti freschi e di qualità: dagli involtini d'aragosta ai tacos di pesce.

Nom Wah Tea Parlour (Itinerario 3)

Il Nom Wah è stato inaugurato più di 100 anni fa, nel 1920, quindi non ci sono dubbi che lavori bene. Ha cambiato proprietario e sede un paio di volte, ma offre da sempre pasticcini cinesi freschi, panini al vapore, dim sum e tè. Ha anche funto da scenografia per alcuni episodi del popolare telefilm Law and Order

Apotheke Mixology (Itinerario 3) 

Questo locale, che, come suggerisce il bizzarro nome, serve cocktail di ispirazione medica, è stato inserito dal Time Out New York nell’elenco dei 50 migliori bar della città. Merita una visita per dare un'occhiata all'arredamento e alle bevande, entrambi piuttosto eccentrici. Ma magari non subito dopo una corsa, dato che è consigliato un "abbigliamento sofisticato".

Caitlin indossa: