Salta e vai al contenuto principale

On App

Scarpe e abbigliamento da corsa svizzeri ad alte prestazioni

Escursionismo in Giappone: il percorso imperiale Nakahechi del Kumano Kodō (parte 2)

Il Kumano Kodō è un luogo di rinascita. Per secoli, i pellegrini hanno percorso i suoi sentieri solitari e pregato dinanzi alle divinità Kumano in cerca di spiritualità, lontani dalle faccende mondane. Di recente, siamo tornati a Kumano. Questo è il racconto del nostro viaggio.

Kumano02_CoverImage
Kumano02_CoverImage

Conosciute per i panorami incantevoli e rilassanti, le vie di pellegrinaggio del Kumano Kodō sono Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Quando, all'inizio del 2020, il Covid-19 ha sconvolto il mondo, i visitatori da altri paesi hanno smesso di frequentarlo. Ora, questa bellissima zona e le comunità circostanti si trovano a un bivio. Noi del Team On Giappone siamo volati a Kumano nella speranza di ispirare persone come te a mettersi le scarpe da trekking e unirsi a noi sulla strada meno battuta.

Section hiking: salverà il Kumano?

Molti di voi avranno sentito parlare di thru-hiking, un tipo di trekking in cui si completa un lungo sentiero escursionistico da un capo all’altro. Tuttavia, questo non è l’unico modo di affrontare il Kumano Kodō: si può anche suddividere il percorso in parti più brevi. Questo tipo di escursionismo, noto anche come section hiking, potrebbe contribuire a salvare lo straordinario percorso giapponese.

Japanese trail. takaharaJapanese trail. takahara
Japanese trail.stonepileJapanese trail.stonepile
Japanese trail.Edit Kumano02_GalleryJapanese trail.Edit Kumano02_Gallery
Japanese trail.AyugohanJapanese trail.Ayugohan

Chi decide di intraprendere un percorso di pellegrinaggio, pensa spesso che il thru-hiking sia l'unica opzione. Ma se suddividiamo un percorso e ne esploriamo solo una parte per volta (section hiking), si aprono molte più possibilità, meno vincolanti dal punto di vista fisico, economico e di tempo.

Tradizionalmente, il pellegrinaggio a Kumano prevede una visita di tutti e tre i grandi santuari: Kumano Hongu Taisha, Kumano Nachi Taisha e Kumano Hayatama Taisha. Di solito il percorso veniva completato in un unico viaggio in stile thru-hike, cioè facendo camminate lunghe ed estenuanti per diversi giorni di fila. Quando non c'erano treni ad alta velocità o aerei, visitare il Kumano non era facile e quindi la maggior parte delle persone voleva completare il pellegrinaggio in una volta sola. Con i moderni sistemi di trasporto, invece, possiamo intraprendere un pellegrinaggio in tanti altri modi. Fortunatamente gli dei di Kumano, noti per il loro spirito compassionevole e tollerante, benediranno tutti gli escursionisti allo stesso modo.

Japanese trail.map-kumanokodo-1
Japanese trail.map-kumanokodo-1

Giorno 1: da Takijiri Oji a Chikatsuyu Oji (13 km)

In questa avventura, abbiamo percorso la prima metà della Rotta Imperiale di Nakahechi con i promotori di Kumano Reborn, un'iniziativa di rivalorizzazione del territorio nata nella città di Tanabe. Questo percorso di 40 km raggiunge solo uno dei tre grandi santuari: il Kumano Hongu Taisha. E si presta benissimo al section hiking, come fa notare Sei Ouchi, scrittore di viaggi e mentore di Kumano Reborn.

“Se fai il pellegrinaggio percorrendo una sezione alla volta, visiterai il luogo più volte e così sviluppi una connessione speciale con il Kumano. Personalmente, mi identifico con questo stile di viaggio”. – Sei Ouchi. 

Noriko Tada, presidente del Tanabe City Kumano Tourism Bureau, si aspetta che gli escursionisti giapponesi cominceranno a percorrere più spesso il Kumano Kodō, man mano che il section hiking diventa più popolare.

Japanese Trail. Kumano02_SingleImage_01
Japanese Trail. Kumano02_SingleImage_01

Il primo giorno abbiamo camminato per 13 km da Takishiri Oji a Chikatsuyu Oji. Con i suoi 1200 metri circa di dislivello, non è una passeggiata semplice. Tuttavia, ci sono solo poche salite e discese ripide, l’ideale per esplorare e godersi il paesaggio attorno a questo antico percorso di pellegrinaggio. Ti consigliamo di fermarti a pregare a Ojis (王子), o nei piccoli santuari a Nakahechi, per assicurarti un viaggio sicuro.

Tutti i sentieri giapponesi sono simboli di rinascita?

Takijiri Oji (滝尻王子), che si trova a 40 minuti di autobus dalla stazione di Kii-Tanabe, è il luogo in cui abbiamo iniziato il nostro viaggio. Dotato di alcuni piccoli negozi, caffè e servizi igienici puliti, Takijiri è il luogo perfetto per iniziare l'avventura sull’antico sentiero. Se il tempo lo consente, fermati al Centro di pellegrinaggio Kumano Kodō Kan (熊野古道館), dove puoi scoprire di più sulla storia e la cultura di Kumano visitando mostre e consultando una guida locale.

Japanese trail.SingleImage_02
Japanese trail.SingleImage_02

L'inizio del sentiero si trova proprio dietro l'edificio del santuario di Takijiri Oji. Subito dopo aver iniziato, salirai ripidi gradini rocciosi fino al Tsurugi (剣ノ山), il “monte spada”. Con la sua altitudine di 371 m, potresti pensare che non sia alto come suggerisce il nome. Ma la salita di 1,5 km da Takijiri alla vetta è veramente ripida. È la parte più difficile dell'itinerario del primo giorno. Salendo la scalinata per una decina di minuti, si raggiunge un punto in cui c'è una stretta apertura tra enormi rocce. Questa grotta si chiama Tainai Kuguri (胎内くぐり), che letteralmente significa “passare attraverso l'utero”. Una leggenda dice che camminare in questa zona purificherà il tuo corpo e lo spirito. Se sei una donna che vuole avere un bambino, ti aiuterà ad avere un parto facile. Consigliamo a chiunque di fermarsi e provare l’esperienza straordinaria di passarci attraverso!

Japanese trail.SingleImage_03
Japanese trail.SingleImage_03

In realtà, puoi trovare grotte chiamate Tainai Kuguri nelle montagne di tutto il Giappone. Il rituale di “morte” e “rinascita” in cui si attraversa uno spazio angusto e buio per poi uscire di nuovo verso il sole, è solitamente associato a O-Kaidan Meguri (お戒壇めぐり, un viaggio nel santuario interiore in cui si passa attraverso un sacro cerchio di corde. Puoi goderti quest’esperienza in diversi templi tra cui Nagano Zenko-ji (長野善光寺) o Chino-wa-Kuguri (芽の輪くぐり. Di solito si svolge nei santuari di tutto il paese all'inizio dell'estate.

Japanese trail.SingleImage_04
Japanese trail.SingleImage_04

Nei tempi antichi, tutte le montagne del Giappone erano considerate simboli dell'aldilà o del grembo materno. L'idea di mescolare il luogo in cui iniziano nuove vite con il mondo dopo la morte riflette, una volta di più, l'atteggiamento sincretico dei giapponesi nei confronti della religione. Secondo Sei, una volta i giapponesi tendevano a equiparare parole o frasi con la stessa pronuncia anche se i loro significati erano diversi. Infatti, in giapponese, “sentiero di montagna” (山道), “canale del parto” (産道) e “accesso a templi/santuari” (参道) condividono tutti lo stesso suono. Ciò dimostra che nell'antichità le persone identificavano i sentieri con i canali del parto, così come i percorsi per raggiungere templi e santuari. Se il Kumano Kodō è ampiamente conosciuto come uno spazio sacro che rappresenta la rinascita, ci piace considerare ogni montagna giapponese come un luogo in cui le persone possono rinascere.

Passando davanti a Tainai Kuguri, percorrerai un piccolo passaggio fiancheggiato da grandi pietre. La pietra alla tua destra è chiamata Chichi-Iwa (乳岩), la roccia del latte materno. Secondo il folklore giapponese, in quel luogo una volta si è verificato un miracolo.

Japanese trail.SingleImage_05
Japanese trail.SingleImage_05

Alla fine dell'era Heian (794-1185), Fujiwara no Hidehira (藤原秀衡), un samurai di Ōshū Hiraizumi (奥州平泉), era in pellegrinaggio a Kumano con sua moglie quando improvvisamente lei entrò in travaglio e partorì accanto a questa roccia. La coppia era alquanto preoccupata di dover continuare il pellegrinaggio con un neonato. Tuttavia, quando si addormentarono, una delle divinità Kumano apparve loro in sogno e chiese di lasciargli il bambino e continuare il loro cammino. Il marito e la moglie proseguirono il viaggio. Dopo la loro partenza, un lupo si mise a far la guardia al neonato. Ancora più misteriosamente, dal soffitto della roccia iniziò a gocciolare del latte. Quando i genitori terminarono il pellegrinaggio e fecero ritorno, ritrovarono il loro bambino in perfetta salute.

Verso Takahara, il villaggio nella nebbia

Dopo Chichi Iwa, la ripida salita continua per un po', ma una volta superata la cima del Monte Tsurugi, il percorso verso Takahara (高原) è più agevole. Quando raggiungi Takahara, noto anche come “il villaggio nella nebbia” per via della sua vista panoramica sulle montagne avvolte nella foschia, passerai dal sentiero a una strada asfaltata. Qui potrai scoprire come vive la gente in un piccolo villaggio giapponese di montagna.

Japanese trail. SingleImage_06
Japanese trail. SingleImage_06

Takahara non ha un Oji ma c'è il santuario Takahara Kumano (高原熊野神社), che vanta i più antichi padiglioni di Nakahechi e custodisce un oggetto sacro concesso da Kumano Hongu Taisha. Qui puoi prenderti qualche minuto per fermarti e pregare che il viaggio sia sicuro.

Japanese trail.SingleImage_07
Japanese trail.SingleImage_07

Dal santuario, puoi fare una piccola passeggiata fino alla stazione di riposo Takahara Kirino Sato, che è dotata di servizi igienici, panche e una locanda-ostello. Con la sua vista panoramica sulle montagne, è il luogo perfetto per pranzare se parti da Takishiri al mattino.

Japanese trail.SingleImage_08
Japanese trail.SingleImage_08

I 9,2 km da Takahara a Chikatsuyu possono essere impegnativi, quindi assicurati di acquistare qualcosa da bere dal distributore automatico, riempire le bottiglie d'acqua e utilizzare i servizi igienici alla stazione, prima di partire.

Un lungo sentiero con uno scenario tipico di Kodō

Il sentiero si trova sul lato opposto della strada rispetto alla stazione di servizio. Da lì, il sentiero continua attraverso la montagna, ma non è così ripido come la salita che parte da Takijiri. Dopo la prima salita si susseguono dolci saliscendi, fiancheggiati da passaggi pianeggianti.

Japanese trail. SingleImage_09
Japanese trail. SingleImage_09

Qui puoi apprezzare il tranquillo sentiero di montagna, lasciandoti avvolgere dalla profonda foresta di Kumano. Puoi chiacchierare con altri membri del tuo gruppo o rifugiarti nei tuoi pensieri. Ci sono molti modi per godersi il Kumano Kodō.

Japanese trail. SingleImage_10
Japanese trail. SingleImage_10

Visitare tre Oji attraverso Gyuba-doji

Poco meno di un'ora dopo aver lasciato Takahara, raggiungerai il Daimon Oji. Si dice che l'Oji sia chiamato Daimon (大門), che significa grande porta, perché vicino ad esso c'era una porta del santuario Torii (鳥居). Quindi, continuerai attraverso lievi saliscendi per circa 30 minuti, fino a raggiungere Jujo Oji (十丈王子).

Japanese trail.SingleImage_11
Japanese trail.SingleImage_11

Lo Jujo Oji ha uno spazio all’aperto dove puoi sederti e sgranchirti le gambe. Ci sono anche i servizi igienici, quindi è un posto appropriato per fare una bella pausa. Fino al periodo Edo (1603 – 1868), qui c'erano alcune case e un santuario. Dopo che il santuario è stato rimosso, a causa della fusione con un altro santuario alla fine del periodo Meiji, il luogo si è trasformato in un villaggio fantasma sulla montagna.

Dopo Jujo Oji, c'è una piccola salita molto più breve e meno ripida rispetto alla salita da Takijiri. Da Jujo Oji, camminerai per poco meno di un'ora fino a quel che resta della casa del tè Uwadawa-jaya (上多和茶屋跡). Questa è la massima elevazione raggiunta da questo sentiero, a ben 688 m. C'è una ripida discesa tra le rovine della casa da tè e il tuo prossimo punto di riferimento, Osakamoto Oji (大坂本王子). Fai attenzione a dove metti i piedi.

Japanese trail. SingleImage_12
Japanese trail. SingleImage_12

Dopo Osakamoto Oji, scendi per 15 minuti fino a raggiungere il punto di ristoro Kumano Kodo Nakahechi Michi-no-Eki. Ci sono i servizi igienici, e se hai un po' di fame o sete, puoi acquistare bevande in bottiglia o snack.

Un simbolo malinconico di Nakahechi

Una salita di 15 minuti dalla sosta porta al passo Hashiori Toge (箸折峠) e al Gyuba Doji (牛馬童子). Questa affascinante statua rupestre, alta 50 cm, è stata prodotta e installata nell'era Meiji ed è ora diventata un simbolo di Nakahechi.

Japanese trail.SingleImage_13
Japanese trail.SingleImage_13

È stato detto che la statua raffigura l'imperatore Kazan, che fu incoronato a 17 anni, ma dovette abdicare a causa della morte improvvisa di una delle sue mogli durante la gravidanza e delle macchinazioni dei potenti politici della corte a lui ostili. Kazan, che lasciò il Palazzo Imperiale con il cuore spezzato, fu uno dei primi a fare un pellegrinaggio a Kumano. Anche se non ebbe un grande successo politico, aveva un talento artistico e ha lasciato una serie di bellissime poesie Waka. 

Una notte a Chikatsuyu

A 10 minuti a piedi da Gyuba Doji si raggiunge Chikatsuyu Oji (近露王子). Il nome Chikatsuyu deriva da un’altra leggenda sull'imperatore Kazan, la cui carriera si concluse in giovane età. Un giorno staccò due steli di una pianta per usarli come bacchette. Poi vide la rugiada sugli steli, che rifletteva il tramonto e sembrava rosso sangue. Chiese al suo servo con uno sguardo sconsolato se fosse sangue o rugiada. In giapponese la parola per sangue è “chi” o “ka”, mentre la parola per rugiada è “ tsuyu”. Chikatuyu può significare sia sangue sia rugiada.

Japanese trail.SingleImage_14
Japanese trail.SingleImage_14

Chikatsuyu è il villaggio con il maggior numero di alloggi nell'area di Nakahechi. Tuttavia, ogni alloggio è unico e le strutture e i menu variano. Puoi ordinare la cena, la colazione e un pasto bento box per il pranzo del giorno successivo. Se progetti di percorrere un lungo sentiero nel Nakahechi, ti consigliamo di rimanere a Chikatsuyu per una notte.

Questa volta siamo stati al Minshuku Chikatsuyu (民宿ちかつゆ), dove abbiamo gustato piatti fatti in casa con ingredienti locali. Il nostro preferito è stato l'Ayu-gohan (鮎ご飯), o riso al vapore con pesce dolce arrosto. Questo luogo è un alloggio perfetto per i pellegrini che vogliono riposare dopo una lunga escursione. Vanta anche una sorgente termale naturale. Un altro modo per alleviare il dolore e ottenere un po' di energia in più è bere Ume-shu (梅酒) o liquore di prugne fatto in casa. È ricco di acido citrico e funziona benissimo.

Prossima puntata: la seconda metà del Nakahechi

Nella prossima puntata di questa seconda parte della nostra serie escursionistica sulle vie del Kumano Kodo, ti presenteremo il percorso di 13 km da Takishiri Oji a Chikatsuyu Oji. Infine, nella terza parte, esploreremo i restanti 26 km da Chikatsuyu al santuario di Kumano Hongu Taisha. Scopriremo anche una sorgente termale nascosta, che fa parte dell'area dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall'UNESCO. Un luogo in cui puoi davvero immergerti nell'avventura.