Salta e vai al contenuto principale

On App

Scarpe e abbigliamento da corsa svizzeri ad alte prestazioni

Incontra le running crew di New York: World’s Fair

Questa run crew formatasi di recente a Flushing, Queens, si basa sul desiderio di migliorare il senso di appartenenza alla comunità. L’obiettivo, riassunto nel mantra “Correre nel Queens insieme”, è quello di convincere gli abitanti del luogo di prendersi il tempo, tra le proprie attività quotidiane, per trovarsi e godersi una corsa in gruppo.

“La missione della run crew World’s Fair, sin dall’inizio, è stata quella di dare spazio e rafforzare le comunità locali di posti come il Queens, specialmente nelle zone in cui la cultura della corsa non è ancora stata messa in luce” dice Jaeki Cho, membro della crew. 

Abbiamo chiesto a Jaeki Cho quali significati può avere la corsa per la comunità del Queens. 

On: Ciao Jaeki. Sei un runner e un abitante di New York. Che rapporto c’è tra le due cose? 

Jaeki: “Correre a New York è come vivere a New York. La città non è tranquilla, non è amichevole. A volte può non essere del tutto sicura. Ma così è la vita. Se ce la fai qui, ce la puoi fare ovunque, e questo è nel nostro DNA.” 

Perché correre?

“Correre non ha costi molto elevati. Non c’è bisogno di grandi attrezzature. Bastano scarpe decenti e pantaloncini. Chiunque può partecipare. E a New York, per quello che conta, non abbondano i prati verdi. Sono cresciuto giocando a calcio sul cemento. Per questo correre qui è così particolare.” 

Cosa significa per te la Maratona di New York? 

“La Maratona di New York è nata ben prima che la corsa entrasse a far parte della cultura popolare, e questa eredità è ancora forte. Poiché New York è così eterogenea, a livello culturale ed economico, è una gara molto democratica. Da quel punto di vista, la corsa unisce tutti." 

Tutti possono trovare un punto d’incontro nella corsa. 


Come hai iniziato a correre con World’s Fair? 

“La run crew World’s Fair ha sede a Flushing, Queens. È l’incarnazione stessa del Queens, potrei dire. È estremamente variegata a livello culturale. Quasi ogni membro della crew viene da un contesto culturale diverso, così come praticamente in qualsiasi scuola pubblica del Queens e  sulle nostre tavole, dove si possono assaggiare tante specialità culinarie diverse. E la run crew World’s Fair è semplicemente un’estensione di questa diversità." 

Mi sento a casa, sapete. Se tutti i miei compagni delle elementari e del liceo avessero deciso di mettere su una run crew, sarebbe stata esattamente così. È così che ci si sente nella run crew World’s Fair. 


Più specificamente, com’è la cultura della corsa nel Queens? 

“Credo che la corsa su strada in gruppo abbia una tradizione in alcune parti di Manhattan e di Brooklyn, mentre è piuttosto nuova, o almeno relativamente più nuova, nel Queens. Ci sono anche altri gruppi di corsa nati in questo quartiere più recentemente, come il Queens Running Collective, Wepas e Run Hustle Run. Ma World’s Fair, come dice il nome stesso, incarna tutte le persone che vivono nel distretto, che in questo senso è davvero il quartiere del mondo intero.”

“In posti come Queens, dove ci sono così tante comunità diverse di immigrati che vivono strette una accanto all’altra e sono costrette ad affrontare tante situazioni difficili, stiamo cercando di creare un nuovo spazio, una piccola oasi, quella della corsa, dove le persone possono liberare la mente andando a correre con persone affini, facendosi una bella sudata per poi riprendere la giornata o la settimana.” 


Credo che dietro a questo pensiero ci sia una missione più ampia del semplice bisogno di allenarsi. Ed è una missione che, senza dirlo ad alta voce, stiamo facendo diventare realtà.


Come è cambiata la crew? 

“Siamo una crew molto giovane. Esistiamo da meno di un anno, ma ci sono slancio e energia e come detto prima, anche una missione. Soltanto vedere le persone che si presentano tutte le settimane, tra cui runner esperti e principianti, farli conoscere tra di loro, si crea una vera comunità. Mi fa sentire molto orgoglioso e rende quest’esperienza davvero fruttuosa.”   

Sei interessato a incontrare Jaeki e la Fiera Mondiale? Inviategli un’e-mail (worldsfairruncrew@gmail.com) o contattateli su Instagram (@worldsfairruncrew) per partecipare.