

Melbourne è spesso citata nelle classifiche delle città dove si vive meglio. Attira visitatori da ogni parte del mondo e tra le sue strade piene di street art dai colori vivaci, la città vanta ettari di spazi verdi, ristoranti internazionali per tutti i gusti e uno skyline mozzafiato. Ma come si corre a Melbourne? Lo abbiamo chiesto a una guida del posto.
Nato a Singapore e cresciuto ad Adelaide, Bryan si è trasferito a Melbourne per studiare. Quando un amico gli ha consigliato la corsa come metodo per ridurre lo stress dello studio, lui ha accolto volentieri l’idea.
Così tanto da accettare di partecipare a una maratona. Per fortuna ha capito presto che la corsa, per lui, era ben più che una semplice distrazione dagli studi. E lo ha dimostrato completando la sua prima maratona. E stato allora che Bryan si è innamorato della corsa.
Ma correndo in solitaria si sentiva... un po’ solo. Esplorare la città era qualcosa che voleva condividere con gli altri. Per cui, dopo aver frequentato alcuni gruppi di corsa e aver constatato i vantaggi di correre con altre persone, ha fondato il Glasshouse Run Club.
“E la mia run crew è esattamente così. Per me la corsa dev’essere un rifugio sicuro per tutti e voglio dare il mio contributo per sviluppare una comunità intorno a essa, incentrata sul benessere e sulla salute.”
OK, è ora di mettersi in moto. Abbiamo chiesto a Bryan di condividere con noi i suoi consigli migliori, e non siamo rimasti delusi. Ecco qui tre itinerari tutti da scoprire, da 5, 10 e 15 chilometri.
“A essere sincero, avrei potuto consigliarvi anche 10 itinerari*. Le possibilità sono infinite. Qui a Melbourne, si può correre da tutte le parti” dice Bryan.
Credo che questi percorsi riassumano bene la città: i suoi parchi, il mare, la baia e il fiume. Ovunque tu vada c’è qualcosa di speciale da vedere.
*Alla fine, Bryan ci ha davvero consigliato 10 itinerari! Dai un’occhiata al nostro account di Strava dove li abbiamo caricati tutti.
“Questa è la mia ‘corsa del caffè’. Inizia e finisce al Twilight Terror café nel quartiere hipster di Collingwood. Carlton Park non dista molto da qui, e lungo la strada ci sono alcuni punti di interesse da non perdere.
“Il primo che si incontra è il Royal Exhibition Building, un edificio dell’800 che è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità. Alle sue spalle c’è il Melbourne Museum, un museo dedicato al design moderno che crea un contrasto interessante con la natura circostante.
“Mi piace molto questo itinerario perché i parchi sono verdi, lussureggianti, pieni di vita. Qui ci sono splendide fontane e alberi alti, perfetti per una piccola pausa all’ombra se hai bisogno di riprendere fiato.”
“Il mio secondo itinerario parte dalla linea di partenza della Tan Track, anche nota come ‘i pilastri della saggezza’. Ci sono orologi digitali che riportano i migliori tempi di corsa maschili e femminili, con i quali i runner e i camminatori del posto possono registrare il tempo che impiegano a percorrere l’anello.
“Una volta attraversato il fiume Yarra, ci dirigiamo verso Melbourne Park, che ospita l’Australian Open Grand Slam e lo stadio Melbourne Cricket Ground. Oltre il ponte William Barak Bridge, arriviamo sulla Flinders Lane dove si trovano alcuni ristoranti davvero ottimi. Per rifocillarmi durante la corsa mattutina, mi piace fermarmi al Bowery to Williamsburg café.
“La stazione ferroviaria di Flinders Street è molto rappresentativa e cattura sempre l’attenzione dei passanti, ma noi siamo diretti al Tempio della Rimembranza. È un memoriale di guerra in stile classico, e nell’ampio cortile brucia una fiamma perenne. E così finisce la nostra 10km.”
“Per il nostro itinerario più lungo e panoramico ci ritroviamo sulle rive del fiume Yarra, a correre in direzione del lago di Albert Park. Qui si svolge una delle parkrun più frequentate di tutta l’Australia. Si tratta di eventi estremamente inclusivi, organizzati e gestiti da volontari.
“Il nostro itinerario attraversa il caratteristico quartiere di Middle Park e prosegue verso Princes Pier, un molo lungo 580 metri che è stato in parte smantellato per mostrare i ceppi di legno che spuntano dall’acqua: è il posto perfetto dove scattare foto per i tuoi social.
“Lungo tutta la parte di itinerario che percorre il lungomare, ci sono molti posti dove fermarsi per il caffè o per il brunch. Approfittane per rifocillarti, se vuoi, poi preparati a raggiungere il Sandridge Rail Trail. È stata la prima linea ferroviaria a vapore in Australia, ma adesso è un bellissimo parco, i cui sentieri compongono gli ultimi 5km della nostra corsa.”
Se te la prendi comoda sui percorsi, cerca di tenerti sulle corsie più esterne, così gli altri possono tenere il passo e superarti.
Abbi un occhio di riguardo per gli altri runner. La città ha spazio in abbondanza, e con un po’ di attenzione, tutti possono goderne.
Non bisogna farsi ingannare dal nome: questo posto è davvero una delizia! C’è qualcosa per tutti i gusti, dai piatti vegani e senza glutine, a spuntini salutari e dolcetti appetitosi.
Qui puoi scoprire alcuni piatti che combinano il meglio della cucina giapponese e della sensibilità australiana. Mangia un boccone al bancone del sushi o vivi l’esperienza di una vera cena preparata da uno chef contemporaneo.
Bowery to Williamsburg café 10km
Questo localino in pieno stile diner newyorkese propone tutti i migliori cibi americani e li abbina ai gusti raffinati degli abitanti di Melbourne.
Corri, cammina, goditi il magnifico skyline. Albert Park svolge un ruolo importante nella cultura aborigena e oltre a questo, è un ottimo posto dove stare a contatto con la natura.
Graffiti lanes – il Central Business District
Le strade piene di graffiti attirano molte persone in cerca di ispirazione creativa e sono imperdibili se si visita la città. Dalla Hosier Lane a quella dedicata agli ACDC a Duckboard Place, c’è qualcosa per tutti.
Uno dei posti frequentati abitualmente da Bryan, The Guilty Moose café, utilizza ingredienti di stagione per offrire un menù fresco in qualsiasi momento dell’anno.