

Incastonata tra l’oceano e le montagne, Vancouver offre l’equilibrio perfetto tra spazio urbano e natura. E nonostante abbia la fama di essere un po’ piovosa, le sue spiagge, i suoi parchi e i suoi sentieri possono tenere impegnati per giornate intere. Insomma, è il luogo ideale per allacciare le scarpe e andare a correre. Dimentica RainCouver e scopri RunCouver!
Pochi altri luoghi al mondo riescono a combinare un panorama urbano in fermento e spazi verdi leggendari come il porto marittimo di Vancouver sulla costa occidentale del Canada.
Con le spalle avvolte dalle montagne innevate e i piedi bagnati dal Pacifico, la terza città più grande del Canada ne ha proprio per tutti i gusti: dai moderni e scintillanti grattacieli alla vivace diversità culturale, dai parchi incontaminati alle splendide spiagge. È il paradiso degli esploratori. L’ideale per chi cerca l’avventura urbana ma vuole alternarla con un'evasione nell’ambiente naturale, una possibilità che la maggior parte delle metropoli offrono solo oltre i loro confini.
La città vanta anche il sentiero sul mare più lungo al mondo e offre centinaia di itinerari da percorrere a piedi. Con tutte queste ottime premesse, non sorprende che Vancouver abbia una lunga e ricca storia legata alla corsa e una vibrante scena podistica.
Per aiutarti a scoprirle, abbiamo attinto alle conoscenze dei nostri esperti sul posto che hanno accuratamente selezionato tre itinerari per accompagnarti nel cuore della città e farti sentire la sua essenza.
Membro della On Run Crew, Mark ha lasciato le Filippine nel 2007 per trasferirsi a Vancouver che, da quel momento, è diventata la sua seconda casa. Una casa che, a suo dire, lo fa sempre sentire in vacanza.
“Vancouver ha davvero molto da offrire: tutte le attrattive di una splendida metropoli e ampi spazi verdi”, dichiara Mark.
“Qui si può fare praticamente di tutto e c’è una straordinaria comunità di runner!”
“A Vancouver c’è una varietà di club di corsa tra cui scegliere a seconda di quello che si cerca. La città è conosciuta anche come RainCouver, conosciuta anche come RainCouver, per cui non farti spaventare da un po’ di pioggia... Ecco, un bel po’ in realtà!”
Come con le altre guide, abbiamo chiesto a Mark di darci delle dritte sugli itinerari migliori per correre a Vancouver.
Ci ha regalato tre delle sue corse preferite, a cominciare da una 15K alla scoperta del centro, seguita da una 10K attorno all’iconico Stanley Park per poi concludere con una 5K lungo il mare.
Tre itinerari perfetti per muovere il corpo, liberare la mente e scoprire la città.
Il primo itinerario di Mark percorre tre spiagge panoramiche di Vancouver (Kitsilano, Hadden e Sunset), passando accanto all’unica piscina di acqua salata di Vancouver, con tappa finale sul Burrard Street Bridge per terminare con la vista sulla skyline oltre English Bay.
“Il mio itinerario di 5 km è per una corsetta facile facile che ti porta in città. Ideale da fare al mattino o la sera, soprattutto se vuoi goderti l’alba o il tramonto”, spiega Mark.
“Turf è un buon punto per iniziare la corsa, dove si possono trovare un buon caffè e dell’ottimo cibo. La spiaggia di Kitsilano è una delle più frequentate nei mesi estivi e nei dintorni si trovano moltissime opportunità per fare shopping e andare a mangiare. Elsje Point e Burrard Bridge sono belle per godersi l’alba e il tramonto. E Sunset beach è il posto perfetto per concludere la corsa”.
Itinerario 1: percorso delle tre spiagge – 5 km
Se vuoi fare un’esperienza da urlo senza perdere troppo tempo, lo Stanley Park, poco lontano dal centro, è il posto ideale. Parte del percorso di Mark segue il Seawall, il sentiero sul mare più lungo del mondo, toccando diverse spiagge e regalando una vista magnifica dei grattacieli di Elsje Point, per terminare con una volata sull’iconico Burrard Bridge in stile Art Deco. È un paradiso per i runner, ventilato e pure in piano.
“È un posto fantastico per fare il pieno di panorami spettacolari senza allontanarsi troppo dalla città. Faccio questo itinerario da quando sono arrivato qui. Tanti bei ricordi, altri meno, ma a volte è semplice e puro allenamento. Se hai la passione per la corsa, non puoi perdertelo”.
“Il percorso di Stanley Park inizia da uno dei miei birrifici preferiti, lo Stanley Park Brewery, e si conclude a English Bay, nota ai locali come First Beach (“prima spiaggia”). I cartelli lungo il Seawall ti aiuteranno a non perderti, anche se hai dimenticato l’orologio o il telefono”.
Itinerario 2: Stanley Park Seawall – 10 km
Per il nostro ultimo itinerario, che è anche il più lungo, Mark ci accompagna nel cuore del centro di Vancouver.
“Arriverai a Granville Island, che è il mio posto preferito perché ci trovi di tutto: caffè, birra, ciambelle e fantastici ristoranti. Se alla fine del percorso avrai voglia di continuare l’avventura, potrai prendere un taxi acqueo che fa spola con la città e continuare a correre sull’altra sponda.”
“Il percorso passa dal villaggio olimpico che ospita la deliziosa caffetteria Terra Breads. Poco più avanti, giriamo a Science World e ci dirigiamo verso la famosa statua di Terry Fox, attivista per la ricerca sul cancro. Ha ispirato la mia passione per la corsa e mi ha dato la forza per non mollare mai”.
“Continua a far andare le gambe e ti ritroverai a Gastown. Se arrivi qui all’ora giusta potresti vedere in funzione l’orologio a vapore (ogni 15 minuti)! Concludiamo la nostra avventura di 15 km a Canada Place, dove si trova la fiaccola olimpica. Oltre a tantissimi ristoranti tra cui scegliere se hai fame!”
Itinerario 3: centrocittà panoramico - 15K