Salta e vai al contenuto principale

On App

Scarpe e abbigliamento da corsa svizzeri ad alte prestazioni

Come allacciare le scarpe da corsa

Allaccia le tue scarpe da corsa nel modo giusto grazie ai consigli di Eugene Burndam, Consumer Engagement Lead di On. Dalla Cloud 5 alla Cloud X, e non solo, trova l’allacciatura più adatta per te.

Testo di Laura Markwardt, fotografia di Anne-Sophie Soudoplatoff

Come allacciare le scarpe da corsa? 

Dimmi che piedi hai e ti dirò come allacciarti le scarpe. Trova la calzata ideale con i consigli esperti di Eugene Burndam, Consumer Engagement Lead presso il flagship store di On in Regent Street a Londra

Alcune delle nostre scarpe, in particolare la Cloud 5 e la Cloud X, includono di serie un’allacciatura rapida elastica per una calzata comoda e flessibile. Se vuoi sostituirla con dei lacci normali, assicurati di scegliere una tecnica di allacciatura che supporti al meglio il tuo stile di corsa. 

Eugene spiega da dove iniziare: “L’altezza del collo e dell’arco del piede, combinate alla forma della tomaia e del puntale della scarpa, determinano il tipo di allacciatura più adatta. Io, per esempio, so di avere un arco plantare praticamente piatto: se macino chilometri in una scarpa che non è abbastanza larga, rischio di farmi male al piede. E se la scarpa non è comoda mentre mi alleno, anche la mia andatura naturale ne risente. 

“L’altezza del collo e dell’arco del piede, combinate alla forma della tomaia e del puntale della scarpa, determinano il tipo di allacciatura più adatta.”

L’allacciatura scelta da Eugene è quella ad anello, una delle sei tecniche spiegate sotto. “Dopo aver mostrato le mie scarpe da corsa alla mia podologa, lei mi ha consigliato un modo utile per lasciare più spazio al mesopiede con l’allacciatura ad anello.” 

L’allacciatura ad anello è una delle tecniche più diffuse per allacciare le scarpe da corsa. Eugene spiega perché: “Con il sistema di allacciatura ad anello, in pratica la scarpa tiene più saldo il piede per evitare che scivoli o si muova troppo, lasciando al contempo ampio spazio per il mesopiede e l’avampiede per una falcata più comoda e un maggiore supporto.” 

Più comoda è la tua corsa, più riesci a godertela. Dina Weisheit, Sports Science Lead di On, spiega perché questa allacciatura è anche più sicura: “La scienza ha dimostrato che le persone sono più comode quando si muovono nel modo più naturale per loro. Se la tua scarpa non calza bene, rischi un infortunio ai piedi.” Inoltre, nessun runner riesce a raggiungere lo stato di flow indossando scarpe scomode, che potrebbero invece essere allacciate in modo da dare più sostegno. 

Lavorando con la sua podologa e con migliaia di clienti con stili di corsa unici in negozio, Eugene ha una panoramica chiara degli errori più comuni che le persone compiono quando allacciano le scarpe da corsa. 

Come spiega lui stesso: “Quando si indossano le scarpe da corsa (o in verità, qualsiasi tipo di scarpa), è importante lasciare lo spazio che serve per l’avampiede e il mesopiede. In genere, la tendenza è di allacciarle strette per una maggiore sicurezza: un’abitudine da evitare specialmente con le scarpe nuove, quando la tomaia è più rigida. Invece, è importante assicurarsi che lo spazio sia distribuito uniformemente in tutta la tomaia, in modo da consentire di distendere il piede all’interno.”

Sei tecniche per allacciare le scarpe da corsa

In questo articolo ti presentiamo diverse opzioni: scegli quella più adatta a te.

Allacciatura ad anello - La scelta di Eugene. Per un collo del piede più comodo, crea un anello: la scarpa sarà più aderente ed eviterai che il piede si sposti, su qualsiasi tipo di terreno. Consigliata per scarpe come la Cloud 5 o la Cloudsurfer.

Allacciatura diagonale - Perfetta per lasciare libere le dita. Solleva la punta e segui il movimento naturale del piede, proprio come le cuciture diagonali della scarpa. Consigliata per le scarpe da corsa come la Cloudflow.

Allacciatura incrociata - Per chi ha un arco plantare alto, questa allacciatura potrebbe essere la migliore. Basta allentare la parte centrale del laccio per lasciare più spazio, in modo da distendere il piede. Consigliata per scarpe come la Cloud X.

Allacciatura alternata - Perfetta per chi ha un arco plantare più pronunciato. È simile all’allacciatura incrociata, ma ancora più semplice: ti basta saltare l’anello nei punti in cui vuoi lasciare più spazio. Consigliata per scarpe come la Cloudflyer.

Allacciatura rapida - Unica nel suo genere, l’allacciatura base delle scarpe Cloud è semplice e veloce. Se vuoi riallacciarle per renderle più aderenti sulla punta, scegli un’altra tecnica più adatta a te. Consigliata per scarpe come la Cloud 5.

Occhielli extra - Quasi tutte le scarpe On hanno un occhiello aggiuntivo per una calzata personalizzabile. Eugene consiglia: “Non esitare a usare l’occhiello extra oltre la linguetta per una calzata più avvolgente, ma attenzione a non stringere troppo!”.

Quali sono le scarpe On migliori? 

Un piccolo appunto se sei solo all’inizio del tuo viaggio nel mondo della corsa: prima di preoccuparti dei lacci, devi trovare la scarpa giusta. Scopri la On che fa per te con il nostro trova-scarpa e regalati una sensazione di corsa totalmente nuova. Per qualsiasi domanda, puoi anche dare un’occhiata alle nostre FAQ. Le scarpe On sono dotate di CloudTec®, la nostra tecnologia brevettata. È l’unico sistema che offre ammortizzazione solo quando serve, garantendo un atterraggio morbido seguito da uno slancio potente in fase di stacco. Goditi la tua corsa.