

Shanghai, “perla d’Oriente”, importante polo finanziario nonché terza città più grande del mondo. Sono molte le cose che vengono in mente quando si pensa a questa immensa città cinese. Ma sapevate che sta rapidamente diventando anche una meta ambita per runner di ogni livello?
La terza città più popolosa del mondo è unica nel suo genere. È un vivace polo d’affari, un esempio affascinante dell’incontro tra culture orientali e occidentali Haipai, un luogo d’interesse per i turisti alla ricerca di brillanti luci al neon e di autentica cucina cinese... e molto, molto altro. Straordinaria ma estremamente sfaccettata, Shanghai prospera grazie alla sua cultura variegata e alla sua estetica particolare.
Oltre alle tracce delle influenze occidentali sulla città, scoprirete che la cultura locale riflette sia il passato, sia il presente della Cina. La città di per sé è immensa: copre un’area di circa 6.340 km² e ospita oltre 25 milioni di abitanti. Inutile dire che c’è tantissimo da vedere e da scoprire: dai grattacieli moderni all’architettura eclettica, alle attrazioni culturali di ogni genere.
Il ritmo frenetico e la diversità di Shanghai potrebbero farvi venire voglia di rallentare e godervela con calma, ma siamo certi che non resisterete alla tentazione di esplorare la città. E sappiamo anche che il modo migliore per farlo è a piedi. Quindi, che c’è di meglio di una bella corsa esplorativa?
Trovare il posto giusto dove correre può risultare difficile, in una delle città più grandi e attive del mondo. Per fortuna possiamo aiutarvi ad arrivare subito al sodo. Infatti, i membri del team di On Vivian e Anco, che lavorano nel nostro ufficio di Shanghai, sono qui per guidarvi nel vostro viaggio alla scoperta della scena del running di questa affascinante città.
Nata e cresciuta a Shanghai, Vivian ha un legame forte con le sue origini. Tuttavia, la corsa non ha sempre fatto parte della sua vita. Si sofferma spesso a ricordare i tempi in cui una corsa da cinque minuti sul tapis roulant la portava già al limite. Oggi, però, non riesce più a fermarsi.
“Da quando faccio parte del team di On, ho deciso di dare una chance alla corsa,” dice.
È sempre in movimento, e per questo Vivian è la persona perfetta per svolgere l’arduo compito di guidarci tra i vicoli laterali e i viali affollati di Shanghai. Ma proprio per sicurezza, unisce le forze con un altro grintosissimo runner...
A differenza di Vivian, Anco non è cresciuto a Shanghai. Ma proprio come lei, ha avuto difficoltà a entrare davvero nella corsa, all’inizio. Più di dieci anni fa ha deciso di rivoluzionare il suo stile di vita e diventare una versione più sana di se stesso. È stato un viaggio difficile, ma grazie alla sua perseveranza e dedizione, ora può essere orgoglioso dei suoi progressi.
“Ricordo ancora la prima volta che ho corso una 4K, è stato difficile e doloroso,” rammenta Anco. “Ma ho cercato di spingermi oltre e continuare a correre. Sono andato avanti ed è diventato sempre più facile, poi un giorno, non ricordo esattamente quando, mi sono accorto di essermi innamorato della corsa. Da allora, è diventata una parte importante della mia vita”.
L’inizio di questo itinerario è il luogo di origine di Vivian. Nata e cresciuta nel distretto Jing’An, Vivian adora la cultura locale e non perde mai l’occasione di prendersi un buon caffè nel suo bar preferito, quando le capita. Lungo la strada è facile vedere che il più breve dei nostri tre itinerari costituisce un ponte tra la cultura di Shanghai e le influenze occidentali. E dopo una corsa di 5 km, gli sforzi saranno premiati da una vista splendida sul celebre Wukang Mansion.
“Lungo questo itinerario si può vedere la città così come l’ho vissuta io, crescendo qui: un contrasto entusiasmante tra la Shanghai moderna e quella più tradizionale. D’estate il sole si fa strada tra i platani, e d’autunno, correre sul tappeto di foglie cadute è un’esperienza davvero rilassante,” dice Vivian.
Sull’itinerario da 10 km si sente tutta la velocità della città più grande della Cina, e Anco ci mostra quanto sia facile a Shanghai passare dalla calma placida alla frenesia totale. Un attimo prima stai correndo in un parco tranquillo e accogliente, dove la gente del posto è impegnata in una partita del gioco tradizionale chiamato Go. Un attimo dopo ti trovi ad attraversare l’immaginario più stereotipato di Shanghai: i grattacieli, i centri commerciali, una marea di barche lungo il fiume Huangpu.
È correndo sul lungofiume che Anco sente più forte la connessione con la città: “Per la maggior parte del tempo si corre proprio accanto al fiume Huangpu e ci sono delle viste davvero incantevoli lungo l’itinerario. In più si sente il rumore delle onde che lambiscono la riva e le barche che navigano lungo il fiume. È davvero un’esperienza multisensoriale”.
Finora abbiamo scoperto l’itinerario preferito di Vivian e quello di Anco, e abbiamo attraversato Shanghai con loro. L’itinerario più lungo di tutti lo scelgono insieme. Partendo da Lu Xun Park, il nostro itinerario da 15 km è pieno di punti di interesse culturale. Sfrecciando accanto a coppie che danzano o scoprendo le coloratissime opere d’arte murale di Moganshan Road si ha un assaggio equilibrato della vecchia e nuova Shanghai, prima di raggiungere la destinazione a Zhongshan Park.
“Nei fine settimana, gli anziani del posto si riuniscono a Lu Xun Park per cantare e suonare i loro strumenti. A volte mi unisco a loro per cantare insieme,” aggiunge Anco scherzosamente.
Anche sull’itinerario da 15 km non vede l’ora di spingersi sempre più lontano: “Tornando al fiume Suzhou, ci sono parecchi ponti che attraversano il fiume. Mi piace correre avanti e indietro sui ponti, usandone le pendenze per aggiungere un elemento di sfida alla mia corsa”.
Se preferite una corsa più tranquilla, consigliamo di seguire l’itinerario da 5 km al mattino presto o alla sera. A metà giornata e nei weekend sarà affollato di turisti.
Nessuno dei tre itinerari chiude il cerchio riportando al punto di partenza, ma potete affittare una bicicletta o prendere il treno per tornare a casa dopo la corsa. Ci sono diversi mezzi di trasporto piuttosto comodi a Shanghai.
Sull’itinerario da 10 km, la pista da running è proprio accanto a quella ciclabile, per cui fate attenzione alle bici che vi passano accanto.
. “Alla fine della corsa, vengo sempre qui a prendere dei bagel appena sfornati per colazione”.
. “Si trova vicino al celebre Wukang Mansion ed è gestito da un ex-dirigente di banca. Il caffè è pieno zeppo di oggetti vintage da collezione che il proprietario ha raccolto in tutto il mondo: vale decisamente la pena farci un salto”.
. “È principalmente un ristorante, ma fanno anche i cocktail più buoni di tutta la città. Il mio preferito: ‘Drip basil leaves’”.
. “Un bar accogliente, di ispirazione giapponese. Il loro tipico Mori Martini è assolutamente da provare!”
. “Un ristorante popolare situato vicino a dove finisce l’itinerario da 5 km. Adoro il nome (che in cinese significa ‘brezza primaverile’) e fanno il miglior riso al lardo”.
. “Una chicca di bar sul fiume Huangpu, dove ci si può godere un buon caffè guardando il panorama del lungofiume”.
. “Ogni volta che passo di qui su Yuanmingyuan Road, mi fermo a prendere un caffellatte alla spagnola. È il posto perfetto per rilassarsi con un caffè, perché se ci si va presto, nel fine settimana, non è molto affollato”.
. “Questo posto per la colazione si trova proprio a Lu Xun Park e serve pasti autentici e abbondanti. A Shanghai la colazione tradizionale include Youtiao, latte di soia salato, frittelle cinesi o polpette di riso glutinos”.
. “Uno snack shop tradizionale che si trova vicino a Sweet Love Road; qui si possono trovare specialità tipiche di Shanghai come Shengjian Bao e Wonton. Quando si mangiano questi ultimi, bisogna fare attenzione a mordere prima la cima dello gnocco e a bere il liquido che c’è all’interno. Così eviterete di rovesciarvi il ripieno sui vestiti”.