Salta e vai al contenuto principale

On App

Scarpe e abbigliamento da corsa svizzeri ad alte prestazioni

Nova Class Episodio 1: ripartenza energica al MoMA PS1 di New York

Dal 1971 il MoMA PS1 promuove le ultime tendenze artistiche offrendo ai talenti emergenti una vetrina per farsi conoscere. Oggi, il centro artistico no profit con sede a New York è ampiamente riconosciuto come uno dei più importanti del suo genere. On ha collaborato con le menti del MoMA PS1 per scoprire in che modo le personalità del mondo artistico e creativo di New York hanno trovato nuova energia nel lavoro e nella vita dopo mesi di isolamento. Nel primo episodio di Nova Class di quest’anno, raccontiamo le loro storie.

On x MoMA PS1: Nova Class Ep. 1 – The Return of Energy - cover
On x MoMA PS1: Nova Class Ep. 1 – The Return of Energy - cover

L’energia umana, intellettuale e fisica, è ciò che muove il mondo: le persone, i volti, le città e le strade. A volte è positiva, ma non sempre. Può accendere un fuoco in noi, ma può anche sottometterci. Quando c’è, è difficile da quantificare e quando manca, è quasi impossibile da simulare. Ma una cosa è certa: l’energia umana può essere incanalata. 

Per gli artisti e i creativi newyorkesi, il MoMA PS1 è uno strumento per fare proprio questo: incanalare la propria energia, facendo nascere qualcosa di nuovo e sperimentale. 

Quando il mondo era stato messo in isolamento, i protagonisti di questo articolo avevano accumulato tante nuove idee e accresciuto le loro potenzialità. Adesso è arrivato il momento di avvalersi di queste risorse e liberare l'energia di cui si sono caricati.

On x MoMA PS1: Nova Class Ep. 1 – The Return of Energy - Single Image 2
On x MoMA PS1: Nova Class Ep. 1 – The Return of Energy - Single Image 2

l MoMA PS1 tra passato e presente

Tutto iniziò nel 1976, quando nacque il centro artistico nelle sale dell’ex Scuola Pubblica 1 (“Public School 1”). L’acronimo “PS1” è rimasto anche dopo che l’istituto è stato rinominato in “Project Space 1”. Inizialmente, l’idea era quella di riconvertire aree urbane inutilizzate in spazi espositivi per l’arte contemporanea. Concentrandosi sugli artisti emergenti e sulle ultime tendenze nel mondo dell’arte, il centro continua a esplorare l’intersezione tra musica, teatro, videoarte e diverse altre forme artistiche.

Il nuovo millennio ha segnato una svolta importante per il PS1: nel 2001 il centro artistico è stato affiliato al Museum of Modern Art (MoMA). Da quest’unione è nato un nuovo nome: MoMA PS1. Da quel momento, mostre temporanee, rappresentazioni, conferenze e molti altri eventi ospitati dal centro hanno permesso ad artisti emergenti e poco conosciuti di far conoscere le loro opere.

La musicista Ana Roxanne e il compositore e artista Jeremy Toussaint-Baptiste sono tra le persone che hanno dato il loro contributo a MoMA PS1, partecipando alla serie di concerti Warm Up e a numerose mostre. In questo primo episodio di Nova Class, li abbiamo incontrati per capire come sono riusciti a portare avanti il loro lavoro di questi tempi difficili e quali significati attribuiscono alla parola “movimento”. Prendendo spunto dalle nostre domande, ci hanno parlato delle le loro fonti d'ispirazione. Quelle forniscono energia a ogni passo del loro processo creativo. Metaforicamente parlando.

 On x MoMA PS1 Nova Class Ep. 1 4
 On x MoMA PS1 Nova Class Ep. 1 4

“La chiave è provare a trovare quel che c’è di buono nel tuo mondo...”

I paesaggi sonori della sua musica ambient sono talmente vasti e articolati che gli ascoltatori si perdono al loro interno. Ma Ana Roxanne ci racconta che per svilupparli ha bisogno, prima di tutto, di fare tabula rasa. “Devo lasciarmi tutto alle spalle e ricominciare da zero. Penso che questo mi abbia aiutata ad arrivare a quello a cui sto lavorando in questo momento”. Citando l’ineguagliabile Björk come una delle sue fonti di ispirazione, la musicista jazz sembra trovare sempre quello che le occorre per coltivare la propria crescita.

La pandemia e le sue conseguenze hanno rappresentato un ostacolo per molte personalità del mondo artistico e creativo, ma Ana continua a incanalare la positività che la circonda e quella che ha dentro di sé per trovare nuova forza e ispirazione. Quando la scintilla della creatività  si accende, per Ana è molto importante procedere seguendo il proprio ritmo. A volte richiede molto tempo, ma è solo così che la sua arte riesce a svilupparsi. “Le cose buone richiedono tempo,” spiega: “la fretta inutile può fare del male alla salute fisica e mentale”.

Per lei “movimento” significa stabilità e costanza o semplicemente: capacità di saper accogliere la lentezza della vita. Percepire il flusso costante di energia creativa dentro di sé le permette di arricchire il mondo con la propria musica.

 On x MoMA PS1 Nova Class Ep. 1 1 1 - Gallery Image - 202110  On x MoMA PS1 Nova Class Ep. 1 1 1 - Gallery Image - 202110

Ana Roxanne / Photo by: Alice Plati

 On x MoMA PS1 Nova Class Ep. 1 1 4 -  Gallery Image - 202110  On x MoMA PS1 Nova Class Ep. 1 1 4 -  Gallery Image - 202110

Ana Roxanne / Photo by: Alice Plati

 On x MoMA PS1 Nova Class Ep. 1 1 3 - Gallery Image - 202110  On x MoMA PS1 Nova Class Ep. 1 1 3 - Gallery Image - 202110

Ana Roxanne / Photo by: Alice Plati

“L’immobilità non fa per me.”

 

Quando non è impegnato a esplorare i confini tra musica e design del suono, Jeremy Toussaint-Baptiste probabilmente si dedica a qualche altra attività, ma difficilmente starà fermo. “Il movimento è la mia seconda natura,” dice il collaboratore del MoMA PS1, e ci racconta dei suoi viaggi in giro per il mondo e di come convive con il flusso costante dei suoi pensieri in un ambiente super frenetico come quello di New York.

Nonostante la sua natura intraprendente, Jeremy riconosce la difficoltà di avviare nuovi progetti e lanciarsi in nuove avventure. “È come fare un atto di fede con te stesso”, dice. Ed è proprio questo il mantra che l’artista si ripete in moltissime occasioni: quando crea, si esibisce o corre per il quartiere. Jeremy cerca di mantenere un certo controllo sui piccoli rischi che corre ogni giorno, senza per questo perdere la sua libertà creativa.

Quando i vari lockdown avevano limitato la sua esposizione alle abituali fonti di ispirazione, aveva deciso di rallentare il ritmo e rivolgere la sua attenzione all’ambiente che lo circondava. E così, ha scoperto una nuova fonte d’ispirazione. Ci sono stati anche dei momenti in cui, per elaborare una nuova composizione, ha tenuto il microfono fuori dalla finestra. Il motivo? “L'ho fatto perché volevo che lo spazio che di solito avrei occupato con il suono venisse riempito dalla gente che mi sta attorno e che è sempre stata lì”. La comunità non gli ha semplicemente offerto del materiale per il suo prossimo progetto. È stata una fonte costante di vitalità quando non c’era molto altro da fare se non stare all’aperto, osservare il proprio angolo di mondo e godersi i piaceri semplici della vita.

On x MoMA PS1 Nova Class Ep. 1 2 1 - Gallery Image - 202110 On x MoMA PS1 Nova Class Ep. 1 2 1 - Gallery Image - 202110

Jeremy Toussaint-Baptiste / Photo by: Alice Plati

 On x MoMA PS1 Nova Class Ep. 1 2 2 - Gallery Image - 202110 On x MoMA PS1 Nova Class Ep. 1 2 2 - Gallery Image - 202110

Jeremy Toussaint-Baptiste / Photo by: Alice Plati

 On x MoMA PS1 Nova Class Ep. 1 2 3 - Gallery Image - 202110 On x MoMA PS1 Nova Class Ep. 1 2 3 - Gallery Image - 202110

Jeremy Toussaint-Baptiste / Photo by: Alice Plati

Proprio come molti altri artisti influenti che collaborano con il MoMA PS1, Ana e Jeremy credono che tutta l’energia umana che hanno ricevuto e a cui si sono ispirati ora vada in qualche modo restituita. Anzi, è proprio questo “ritorno di energia” a trasformare l’idea in una produzione artistica che tutti possono cogliere e apprezzare. Così come ogni passo è sia la fine di un movimento sia l’inizio di quello successivo. Il corpo si carica di energia cinetica che, se correttamente incanalata, ci viene restituita.

 On x MoMA PS1 Nova Class Ep. 1 3 -Image - 202110 - 4
 On x MoMA PS1 Nova Class Ep. 1 3 -Image - 202110 - 4