

Battute potenti, gioco di gambe e intuizioni rapide: scopri le strategie preferite da tenniste e tennisti pro per migliorare il gioco e restare sempre un passo avanti.
Anche i tennisti più forti, come Ben Shelton con la sua battuta a 240 km/h, devono adattarsi per vincere. Prendiamo per esempio l’Australian Open 2025. Nel primo turno, le ribattute di Shelton sono state incerte. Invece di azzardare colpi rischiosi, ha giocato d’astuzia tenendo la pallina in gioco e minimizzando gli errori.
La tensione continuava a crescere, e a un certo punto si sono create le occasioni giuste. Nella partita finale, due errori gratuiti dell’avversario hanno consegnato a Shelton la vittoria.
Perché nel tennis, vincere non è solo una questione di forza: significa capire il gioco, decifrare l’avversario e adattare la strategia. I tuoi vantaggi più grandi possono diventare le tue debolezze, quindi devi sfruttarli con consapevolezza. Un punto di forza diventa tale solo quando impari a usarlo.
Non puoi costruire una tattica di tennis efficace senza conoscere il modo in cui giochi. Qual è il tuo asso nella manica? Colpi da fondo campo potenti, gioco di rete dinamico, o difesa implacabile e contrattacco?
A differenza di Shelton, l’ex tennista Brad Gilbert non era noto per la sua potenza, ma ha comunque conquistato 20 titoli nel corso della sua carriera. In Vincere sporco spiega: “Vinco perché riesco a mettere in pratica in modo efficace la mia tattica di gioco: massimizzare i punti di forza e minimizzare le debolezze”. Per Gilbert, si trattava di posizionare in modo strategico la pallina dove voleva lui, e dove non voleva l’avversario.
Ci sono molti modi per vincere. Rimani fedele ai tuoi principi, ma accetta di ampliare i confini di ciò che è possibile.
-Gioco offensivo da fondo campo: controlla il gioco con rimpalli e colpi profondi e veloci per costringere l’avversario a indietreggiare e creare occasioni per i vincenti.
- Gioco difensivo da fondo campo: affidati a costanza, velocità e pazienza per sfinire l’avversario. Sferra top spin e slice decisi per mantenere gli scambi.
- Servire e andare a rete: vai a rete dopo il servizio o sferra colpi di avvicinamento per attaccare la rete e chiudere rapidamente il punto. Questa è una parte fondamentale del gioco di Shelton: “Servizi potenti e dritti aggressivi. Mi piace prendere subito il controllo del punto e mettere in difficoltà l’avversario”, spiega. “Il segreto è mantenere un gioco aggressivo e tenere alta la tensione.”
Saper riconoscere questi stili non solo ti aiuta a plasmare il tuo gioco, ma ti permette anche di identificare gli schemi degli avversari e trovare modi per batterli.
Metti in difficoltà l’avversario. Come spiega Shelton: “Se ha un gran dritto, fai in modo che giochi di rovescio. Se ama colpire i vincenti, allunga lo scambio e fagli sudare ogni punto”.
Inizia identificando i suoi punti di forza, per esempio la battuta potente, il gioco di rete dinamico o un gioco solido da fondo campo. A questo punto, trova un modo per spezzare il ritmo del suo gioco. Fai attenzione a come reagisce quando è sotto pressione.
“Osservo come il mio avversario si comporta sotto pressione”, afferma Shelton. “È più a suo agio con i dritti o con i rovesci? Preferisce che mi avvicini alla rete o che resti dietro? Queste tendenze ti dicono molto sulla modalità di attacco da scegliere.”
Se l’avversario fa fatica con le palle alte, usa i top spin per farlo indietreggiare. Se gli scambi lunghi sono il suo forte, colpisci di fino e vai a rete nel momento giusto.
Il fondo campo è il tuo centro di comando: è qui che potenza, angoli di gioco e tempo sono dalla tua parte. Da vicino, sferrare colpi potenti è difficile, ma da qui hai tutto lo spazio per scatenare il tuo gioco. Domina il fondo campo per dettare il ritmo della partita.
Colpendo la palla in profondità costringi l’avversario a indietreggiare, riducendo i suoi angoli e le sue opzioni di attacco. Più lontano è dalla rete, più difficile sarà per lui sferrare colpi efficaci. I colpi profondi ti permettono di controllare lo scambio e ti aiutano a guadagnare tempo per preparare la mossa successiva. Il segreto? Punta appena dentro la linea di fondo con il top spin: un colpo forte, sicuro e strategico.
Avanzare verso la rete dopo aver sferrato un colpo di avvicinamento è un’ottima mossa. L’avversario è costretto a ricorrere a un colpo difensivo, così tu hai l’occasione perfetta per chiudere lo scambio. Se esiti, l’avversario recupera subito. Se invece ti avvicini, chiuderai gli angoli, ridurrai il suo tempo di reazione e ti metterai nelle condizioni ideali per chiudere il punto.
Variare l’altezza dei colpi disturba il gioco dell’avversario e ti permette di controllare il ritmo dello scambio. I top spin alti lo fanno indietreggiare quando è vicino alla rete, mentre gli slice bassi lo mettono in difficoltà quando è in fondo. Varia il gioco e detta il ritmo, così sarà più difficile per l’avversario adottare il suo stile preferito.
I talenti di tennis migliori sanno che una solo tattica non basta: devi adattarti. Come spiega Shelton: “Si tratta di capire la situazione”. Se il gioco da fondo campo non funziona, alterna slice, drop shot o attacchi alla rete per cambiare il ritmo.
“Molti giocatori non hanno un piano B”, dice Shelton. “Se la loro strategia di riferimento non funziona, continuano a provarla invece di adattarsi. Devi restare flessibile e continuare a risolvere i problemi nel corso della partita.”
Variare il gioco tiene l’avversario sulle spine e lo mette in difficoltà. Punta sull’imprevedibilità: adegua lo spin, il ritmo e la scelta dei colpi per mantenere il controllo.
I tennisti e le tenniste migliori sanno che gli errori capitano, ma ciò che li contraddistingue è il modo in cui reagiscono. Se rimugini su un colpo sbagliato, puoi finire per perdere il set.
Persino Federer ha avuto i suoi momenti di down. All’Hamburg Masters 2007, era sotto di un set rispetto a Rafael Nadal, che veniva da una serie vittoriosa di 81 partite. Invece di arrendersi, Federer ha adattato il suo gioco, è rimasto concentrato e ha rimontato vincendo i due set successivi, finendo per conquistare il titolo.
“Si tratta solo di muoversi nel modo giusto e mantenere la calma”, afferma Shelton. “Quando sei sulla difensiva, devi guadagnare tempo e trovare un modo per tornare in gioco. Usa le gambe, punta sullo spin e resta paziente.”
Se sei sotto di un break o hai perso il ritmo, la forza mentale ti aiuta a ripartire da zero, adattare le tue tattiche di tennis e concentrarti sul gioco.
Saper prevedere le mosse dell’avversario è una delle competenze più importanti nel tennis: ti aiuta a reagire in modo più rapido e a restare sempre un passo avanti. Come diceva l’ex giocatore di hockey Wayne Gretzky: “Io vado dove il disco sta per arrivare, non dov’era prima.” Lo stesso principio vale anche per il tennis.
Se l’avversario è in difficoltà, la sua prossima mossa sarà probabilmente un colpo corto oppure lungo la linea, quindi preparati in anticipo. Se preferisce i rovesci inside-out, tieni presente questo schema e chiudi gli angoli.
Leggere il linguaggio del corpo e le tendenze dei colpi ti permette di reagire in modo più rapido, prendere il controllo e smettere di rincorrere il gioco.
Entrare in campo con una tattica solida ti aiuta a sfruttare i tuoi punti di forza e minimizzare le tue debolezze. Se il tuo rovescio è incerto, punta sugli slice per conquistare il punto. Se l’avversario sta adottando un gioco difensivo da fondo campo, un approccio audace può spezzare il suo ritmo.
Avere una tattica ti aiuta anche a mantenere la calma quando le cose non vanno come volevi. Invece di andare in panico quando sei giù di un set, fidati del tuo piano, adatta il gioco e concentrati sull’obiettivo finale.
Per migliorare le tue tattiche serve tanto impegno, ma lavorare con un coach o studiare l’avversario ti darà un vantaggio in più. Anche se non hai tempo per studiarti le partite dei pro per ore, osservare come adattano il gioco in base ai diversi avversari e alle superfici del campo può affinare il tuo intuito. Se investi sulla giusta preparazione, prenderai decisioni migliori quando sei sotto pressione.
Migliora le tue tattiche di tennis quando sei in campo. Ogni partita è un’occasione per imparare e perfezionare il tuo piano di gioco.