Salta e vai al contenuto principale

On App

Scarpe e abbigliamento da corsa svizzeri ad alte prestazioni

7 esercizi per migliorare il gioco di gambe nel tennis

I consigli del tennista Flavio Cobolli per muoversi con rapidità e agilità sul campo e dominare il gioco.

Joao Fonseca impugna una racchetta su un campo da tennis verde recintato.
Joao Fonseca impugna una racchetta su un campo da tennis verde recintato.

Dietro ogni colpo c’è un buon gioco di gambe, ed essere in grado di raggiungere facilmente ogni angolo del campo è il primo passo per vincere un set dopo l’altro. A prescindere che tu ti alleni ogni giorno come Flavio Cobolli o qualche volta a settimana, un lavoro di gambe costante può fare la differenza: ti permette di raggiungere un angolo impossibile invece di farti perdere il punto. Tieni traccia dei tuoi progressi e miglioramenti cronometrando gli esercizi e filmandoti per analizzare il tuo gioco nei video.

Questi sette esercizi sono pensati per velocizzare i tempi di reazione e muoversi in modo più intelligente. Se li padroneggi, svilupperai più sicurezza nel prendere decisioni all’ultimo minuto e coprirai il campo come una star del tennis. 

1. Passo rapido

Uno degli errori più comuni che Flavio Cobolli osserva nel tennis professionistico è una mancata sincronia tra la parte superiore del corpo e le gambe. Per risolvere questo problema, iniziamo con un esercizio che migliora la coordinazione motoria.  

Il passo rapido affina l’agilità, aumenta la velocità e allena i tuoi piedi a muoversi rapidamente sotto pressione. Ecco come eseguirlo alla perfezione con un compagno o una compagna di allenamento e cinque coni:

  1. Posiziona i coni: disponili a semicerchio lungo la linea di fondo. La tua posizione di partenza è al centro. 

  2. Ripetizioni di diritto: corri verso ogni cono, restituendo la palla al tuo compagno con un diritto per quattro volte. Torna alla tua posizione di partenza dopo ogni lancio.  

  3. Passaggio al rovescio: quando arrivi all’ultimo cono, passa al rovescio.  

Esegui questo esercizio come una serie di sprint controllati, cioè muovendoti rapidamente e in modo agile, restando sempre in allerta.  

2. Passo laterale

Questo esercizio ti allena a coprire il campo rapidamente, senza voltarti di spalle. Ti aiuta a muovere i piedi con scioltezza e agilità senza perdere mai di vista il tuo avversario.  

  1. Posizione di partenza: inizia da un lato del campo, con i piedi allineati alle spalle e le ginocchia leggermente piegate per bilanciare il peso. 

  2. Spostamento laterale: fai un passo di lato, guidando con un piede. Porta rapidamente l’altro piede dietro il primo, in modo controllato e quasi toccandolo.  

  3. Ritorno: raggiungi l’altro lato e torna indietro facendo lo stesso movimento.  

Mantieni i passi brevi e rapidi restando sempre in controllo. Ricorda: sguardo alto, piedi veloci. 

Tennista che indossa scarpe da tennis THE ROGER Pro 2 Clay e scivola su un campo in terra rossa.
Tennista che indossa scarpe da tennis THE ROGER Pro 2 Clay e scivola su un campo in terra rossa.

3. Esercizio dell’8

Velocità e coordinazione sono i talenti più preziosi di Cobolli. “Muovermi rapidamente con i piedi mi aiuta tantissimo, soprattutto per il mio stile di gioco”, afferma. Se vuoi fare come lui, in modo rapido, controllato e mantenendo sempre l’equilibrio, devi padroneggiare l’esercizio dell’8.  

  1. Posiziona i coni: mettine due a distanza di 2 metri circa l’uno dall’altro. 

  2. Preparati: posizionati nello spazio tra i due coni in una postura atletica.  

  3. Muoviti tracciando un 8 immaginario sul campo: scivola lateralmente verso il cono di destra, giraci intorno e poi vai verso quello di sinistra. Cerca di muoverti in modo regolare, disegnando una traiettoria a forma di otto.  

Vuoi aumentare la difficoltà? Chiedi al tuo compagno di allenamento di tirarti una pallina mentre passi all’esterno di ogni cono, così ti alleni a restituire un colpo in movimento.  

4. Passo incrociato

Il passo incrociato è un movimento essenziale per coprire il campo rapidamente. È una sorta di passo laterale potenziato: efficiente, rapido e ideale per cambiare direzione in una frazione di secondo. 

  1. Posizione di partenza: assumi una postura atletica, piedi allineati alle spalle e ginocchia leggermente piegate.  

  2. Incrocia e vai: se ti sposti a destra, porta il piede sinistro davanti al destro, quindi fai un passo in fuori con il destro. Ripeti con ritmo cadenzato.  

  3. Varia il movimento: non devi necessariamente muoverti da un lato all’altro. Muoviti anche diagonalmente per ampliare il tuo raggio d’azione.  

Se noti un po’ di rigidità, inizia con passi più piccoli e dopo ogni allenamento di tennis allunga i flessori dell’anca per aumentare gradualmente la tua mobilità.  

Donna che indossa una gonna da tennis mentre corre su un campo da tennis color marrone.
Donna che indossa una gonna da tennis mentre corre su un campo da tennis color marrone.

5. Scaletta

Per questo esercizio ci si serve di una scaletta di agilità in corda che viene posizionata a terra. In alternativa, è possibile anche disegnare i riquadri con un gessetto o con del nastro adesivo.

Scaletta con una sola gamba

  1. Posizione di partenza: inizia posizionandoti a sinistra del primo riquadro della scaletta, con il resto della scaletta davanti a te. 

  2. Esegui il primo movimento: muovi il piede destro dentro e fuori dai riquadri, come se stessi correndo sul posto ma con precisione.

  3. Ripeti con la gamba sinistra: arriva fino alla fine della scaletta, voltati e ripeti con l’altro piede.

Livello avanzato: “Ickey Shuffle” 

  1. Posizione di partenza: come prima, in piedi accanto al primo riquadro.

  2. Primo riquadro: posiziona il piede destro dentro il primo riquadro, seguito da quello sinistro. Poi esci a destra del riquadro con il piede destro.

  3. Secondo riquadro: spostati dentro il riquadro con il piede sinistro e poi con il destro. Poi esci a sinistra con il piede sinistro.

  4. Ripeti per tutta la sequenza: mantieni il ritmo, due passi dentro e uno fuori, fino a completare la scaletta.

Aggiungi altre variazioni per affinare il gioco di gambe e aggiungere un pizzico di varietà al tuo allenamento.  

6. Passo split

Il passo split è un movimento piccolo ma efficace. Ti tiene in allerta, in equilibro e in grado di giocare in qualsiasi direzione. Se lo padroneggi, non ti prenderanno mai alla sprovvista.

  1. Salto: inizia con i piedi allineati alle spalle e fai un piccolo salto controllato appena prima che il tuo avversario colpisca la palla. Immagina di avere un metronomo interno: il salto è il primo battito e l’atterraggio il secondo. 

  2. Atterra dolcemente: tocca terra con le punte dei piedi, con le ginocchia leggermente piegate per poi scattare verso la rete o rincorrere un lancio lungo.

L’altezza non conta qui, è tutta questione di ritmo. Trova il ritmo perfetto e sarai sempre nella posizione giusta per reagire. 

Persona che salta accanto alla linea di fondo di un campo da tennis blu.
Persona che salta accanto alla linea di fondo di un campo da tennis blu.

7. Salto con la corda:

Spesso sottovalutato ma efficace, l’allenamento con la corda è un esercizio eccellente per migliorare il gioco di gambe e la coordinazione tra l’occhio e la mano, essenziale per stare al passo negli scambi veloci. In più puoi esercitarti ovunque, e anche in solitaria

Varia la tua routine: 

- Piedi alternati: corri sul posto, saltando da un piede all’altro. Perfetto per imitare il movimento laterale nel tennis.

- Incrocio: incrocia le braccia in corrispondenza dei gomiti per formare una “X” con la corda, poi separale al salto successivo.

- Doppio- salto: salta una volta, ma facendo passare la corda sotto i piedi due volte prima dell’atterraggio.

Usa una corda pesata per aumentare la difficoltà: aiuta a sviluppare resistenza nelle braccia e nell’impugnatura, in modo da poter mantenere la racchetta stabile durante i match lunghi. 

Se integri questi esercizi nella tua routine di allenamento, spostarti rapidamente sul campo diventerà naturale. La tecnica, però, non è tutto, anche le scarpe contano: la THE ROGER Clubhouse Pro è pensata per giocare su superfici diverse. Ti permette di scivolare sul campo in terra battuta ma anche di muoverti in modo rapido e controllato su quello duro, fornendoti sempre l’agilità necessaria per restare in vantaggio.