

Il collettivo supportato da Right To Run che sta abbattendo barriere e promuovendo la formazione e l'empowerment giovanili in Ghana attraverso gli sport su tavola.
Testo di Karen Edwards, fotografia di Erica Etornam Aryee
Sandy Alibo aveva una passione di lunga data per gli sport d’azione e lavorava come responsabile della sponsorizzazione sportiva per un’azienda telefonica. Nel 2016, mentre era in vacanza in Ghana, conobbe surfisti e skater della zona e si rese conto di quanto gli sport d’azione restassero inaccessibili a molte persone. Nonostante la mancanza di infrastrutture e risorse per gli sport su tavola a livello locale, Sandy era consapevole dell’importanza dello sport e della cultura per la creazione di posti di lavoro, la crescita economica e l’inclusione sociale. Così si lasciò alle spalle la sua vita in Francia e si trasferì in Ghana, dove fondò Surf Ghana, un collettivo no-profit guidato da donne e dedicato alla formazione, all’inclusione sociale e all’empowerment giovanile attraverso gli sport su tavola.
Quando sono arrivata in Ghana, l’infrastruttura per lo sviluppo di sport e fitness era minima. La gente del posto praticava il surf e lo skateboard, ma c’erano ben poche risorse per aiutare gli appassionati a raggiungere livelli professionistici. Di conseguenza, negli sport su tavola le persone nere erano scarsamente rappresentate a livello nazionale e internazionale. Ciò significava che le persone del luogo non erano consapevoli del valore degli sport d’azione nella creazione di lavoro, nell’inclusione sociale e nella crescita economica. Sentivo di voler attingere alle conoscenze e abilità provenienti dal mio ruolo di manager in ambito sportivo per abbattere quelle barriere e aiutare ragazze e ragazzi a seguire la propria passione e sviluppare il proprio talento.
Nel 2016 mi sono trasferita in Ghana e ho fondato il Surf Ghana Collective. All’inizio ho cercato soprattutto di far conoscere meglio gli sport d’azione come il surf e lo skateboard all’interno delle comunità locali. Grazie alle mie esperienze precedenti nel campo della sponsorizzazione, conosco bene l’efficacia dello storytelling: così ho creato la pagina Instagram di Surf Ghana, su cui scrittori, videomaker e fotografi del luogo possono raccontare storie sul surf e sullo skateboard. La mia idea era quella di realizzare, attraverso lo storytelling creativo, un ecosistema di sport d’azione che potesse aiutare sia le persone giovani che il paese stesso.
L’obiettivo fondamentale di Surf Ghana consiste nel fornire un ambiente incoraggiante e stimolante. A questo scopo, abbiamo bisogno di spazi che promuovano l’importanza della salute fisica e del benessere mentale, nonché delle competenze di leadership. Nel dicembre del 2021 abbiamo realizzato il Freedom Skatepark: un centro ricreativo dedicato alla cultura dello skate, e il primo parco di questo genere nell’Africa occidentale. L’anno seguente abbiamo creato uno studio di registrazione per la comunità, chiamato Vibrate, ad Accra per poter fornire a giovani musiciste e musicisti l’accesso gratuito a uno studio.
La Surf House, uno spazio sicuro per giovani situato a Busua, un piccolo villaggio di pescatori, è stata creata nel 2023. Il surf è il comune denominatore in grado di attirare l'interesse locale ma, più in generale, noi vogliamo anche fornire supporto e incoraggiamento a ragazze e ragazzi di quest’area rurale. Questo è un centro comunitario che vuole essere d’ispirazione al villaggio e fornire strumenti e spazi ai giovani per poter fare i compiti e usare internet, e possibilmente anche dare impulso a collaborazioni commerciali fra le persone del posto.
Incoraggiamo chiunque a entrare nel nostro collettivo. Non esiste un limite d’età. La sola cosa che chiediamo è la motivazione e la passione per il surf o lo skateboard. I membri ricevono lezioni di surf e skateboard dai nostri coach esperti e hanno inoltre accesso a eventi sportivi, escursioni di surf e skateboard, e persino uno sconto su activewear di qualità. Non abbiamo un programma strutturato, ogni membro riceve un’esperienza personalizzata. La vita è già abbondantemente strutturata, tra famiglia, lavoro e aspettative sociali: non vogliamo che i nostri membri subiscano anche la pressione di una routine aggiuntiva. La maggior parte dei ragazzi e ragazze si avvicina a noi tramite i social media, ma molti ci visitano anche di persona.
Oggi Surf Ghana conta 40 membri attivi, fra cui 17 dipendenti. Le persone che fanno skateboard tendono ad avere un’età fra i 17 e i 25 anni e, siccome questo è uno sport urbano, provengono soprattutto da Accra. La comunità di surf tende invece a essere più giovane, dagli 8 ai 20 anni, e a praticare lo sport a Busua. Il collettivo è costituito da persone sportive, che però sono anche istruttrici, videomaker, fotografe, DJ, falegnami, produttrici, scrittori e artiste. Celebriamo e diamo spazio al talento nel campo dello sport, dell’arte, della musica e della moda.
Sono fiera del fatto che Surf Ghana sia un’organizzazione guidata da donne: l’80% dei membri del comitato esecutivo è di sesso femminile. Nello sport questo è un grosso risultato, soprattutto considerando che in Africa il surf e lo skateboard tendono a essere sport a predominanza maschile. Harmonie Bataka, la direttrice generale di Surf Ghana, è responsabile del nostro Skate Gal Club, dedicato a sole donne, e Francis Kwofie dirige il progetto del Sankofa Surf Club a Busua. Per finanziare tutti questi progetti, così importanti per la comunità, continuiamo a dipendere dalle partnership come quella con Right To Run e dalle donazioni.
L’esperienza di On ci aiuterà a espandere ulteriormente la nostra iniziativa. Quest’anno speriamo di poter implementare un programma di fitness completo in tutti i nostri club: running, yoga, nuoto e hiking, per migliorare il benessere e le prestazioni di skater e surfisti. La partnership con Right To Run ci permette anche di fornire ad atlete e atleti i trasporti, l'equipaggiamento necessario e l’accesso alle strutture. Intendiamo inoltre istituire un programma di borse di studio per permettere a surfiste e surfisti di talento di seguire la loro passione senza doversi preoccupare dell’aspetto finanziario.
La mia speranza, a lungo termine, è che Surf Ghana possa supportare skater, surfiste e surfisti a livello internazionale. Vorrei tanto che tra qualche anno potessero rappresentare il Ghana, e l’Africa intera, sulla scena mondiale.
Grazie alla partnership con On e Right to Run, Surf Ghana mira a rafforzare ed espandere l’infrastruttura degli sport su tavola del Ghana su scala internazionale. Scopri di più sul lavoro di Surf Ghana e su come puoi sostenere anche tu i suoi progetti qui.