Salta e vai al contenuto principale

On App

Scarpe e abbigliamento da corsa svizzeri ad alte prestazioni

Come pulire le scarpe da corsa

Le tue scarpe da running hanno bisogno di una pulita? Adam Godfrey, il Lead Retail Advisor di On, spiega come occuparsi delle proprie scarpe per mantenerle sempre come nuove.

Testo di Laura Markwardt, fotografia di Achille Mauri and Yumna Al Arashi

Scarpe da corsa sporche: sono un punto d’onore? L’emblema dell’atleta che ha sfidato gli elementi gareggiando su sentieri fangosi? O indicano semplicemente che l’atleta in questione non riserva alle scarpe il rispetto che si meritano? 

Tutto può essere vero. Comunque, quando si tratta di pulire quelle scarpe, ci sono molti modi di eseguire l’operazione: ricorda soltanto di tenerle alla larga dalla lavatrice. 

Perché dovrei pulire le scarpe da corsa?

Adam Godfrey, il Lead Retail Advisor dell’On flagship store di Londra, a Regent Street, conosce bene il fascino delle scarpe che sono state riportate al loro aspetto originale. L’On store è anche un punto di riferimento per runner accomunatɜ dalla stessa passione, e Adam lavora spesso a postazioni di pulizia delle scarpe nel corso di eventi pop up di On: “Ci sono periodi in cui riceviamo molte domande su come pulire le scarpe da corsa, ad esempio in occasione di corse di gruppo dello store, o di eventi aperti alla community. Le nostre colorazioni delicate sono molto amate, e atlete e atleti ci tengono a mantenerne il look originale”.

E non si tratta solo di apparenze: pulire le scarpe da corsa significa prolungarne la durata, alleviando la pressione sulle risorse del pianeta, e significa anche salvaguardare le loro prestazioni (e quelle dell’atleta che le porta!) Non dimenticare: una strofinata ogni tanto può allungare la vita delle tue scarpe da corsa, che rimarranno tue alleate per molto più tempo di scarpe che sono state trascurate.

Qual è la migliore tecnica di pulizia delle scarpe? Sentiamo Adam: “Lavarle a mano, strofinarle a secco o lavare separatamente le varie componenti della scarpa, come lacci o solette interne, sono i modi più efficaci per mantenerne intatti il look e la funzionalità”.

Cosa mi serve per pulire le scarpe da corsa?

Il metodo per pulire e tenere in buono stato le tue scarpe da corsa dipende da quanto sono sporche (e di cosa) e di che materiali sono fatte. Non bisogna esagerare nella pulizia delle scarpe, ma lasciarle coperte di fango e intrise di sudore dopo una corsa può danneggiare la gomma e indebolire le cuciture. Ecco il necessario:

- Detersivo delicato o sapone -da bucato

- Spazzola per scarpe a setole morbide o spazzolino da denti

- Bicarbonato di sodio

- Spugna o panno

- Bacinella con acqua tiepida

- Carta da cucina

Guida alla pulizia delle scarpe da corsa

Puoi pulire le tue scarpe da running con o senza acqua, a seconda di quanto tempo ed energia ti rimangono alla fine dell’allenamento. 

Il lavaggio a mano

Preparata l’acqua, ecco come procedere:

  1. Rimuovi il grosso dello sporco. Prima di iniziare a pulirle, sbatti le suole delle scarpe l’una contro l’altra per far cadere fango e detriti, poi usa una spazzola a setole morbide o un vecchio spazzolino per staccare delicatamente dalla suola il terriccio più ostinato.

  2. Leva le parti removibili. Togli lacci e solette interne, che potrai lavare separatamente a mano o in lavatrice, se indicato. In caso contrario, lasciali in ammollo in acqua saponata tiepida, poi risciacqua abbondantemente.

  3. Lavale a mano. Per la tomaia, versa acqua tiepida in un secchio o una bacinella e aggiungi un po’ di detergente delicato da bucato, poi usa un panno morbido o una spugna per pulire delicatamente la superficie. Per le macchie più ostinate, puoi usare un vecchio spazzolino o una spazzola a setole morbide, ma evita di utilizzare materiali abrasivi che potrebbero danneggiare il tessuto.

  4. Pulisci le suole. Se sono veramente sporche, mescola bicarbonato di sodio e acqua fino a ottenere una pasta, poi applicala alle suole e sfregale delicatamente. 

  5. Risciacqua. Una volta pulite le scarpe, risciacquale abbondantemente con acqua pulita per rimuovere ogni residuo di sapone o detergente.

  6. Lascia asciugare all’aria. Per far asciugare le scarpe, evita fonti di calore dirette come i radiatori, la cui intensità può far distorcere o deformare i materiali. Inserisci invece della carta accartocciata all’interno delle scarpe per assorbire l’umidità e mantenere la forma, poi lasciale asciugare all’aria a temperatura ambiente.

  7. Rimetti insieme i pezzi. Quando tutto è completamente asciutto, rimetti i lacci e reinserisci le solette interne. Ora le tue scarpe dovrebbero essere pronte per la prossima avventura.

La spazzolatura

Niente acqua? Nessun problema. Questo metodo non è efficace come il lavaggio a mano, ma perlomeno non comporta alcun ammollo, né il contatto con detergenti chimici aggressivi. È il modo più rapido per avere le scarpe pronte per la prossima sessione, che ti porterà via solo un paio di minuti.

  1. Sbatti le scarpe. Dopo la corsa, una volta che le scarpe si sono asciugate, sbatti le suole una contro l’altra per far cadere il grosso del fango. 

  2. Spazzolale. Se anche il resto della scarpa è sporco, usa una spazzola morbida per scarpe o uno spazzolino da denti e strofinala delicatamente per eliminare ogni accumulo di terriccio e fango. 

  3. Riponile. Quando hai finito, riponi le scarpe in un luogo asciutto e lasciale all’aria con i lacci slacciati. Se possibile, rimuovi la soletta interna.

Posso mettere le scarpe da corsa in lavatrice?

Dopo una lunga sessione di allenamento, le scorciatoie possono apparire invitanti. Ma se ci tieni alla longevità delle tue scarpe (e della tua lavatrice), evita questo sistema. E lo stesso vale se pensi di fargli fare un giro nell’asciugatrice. 

Adam ci spiega perché: “Non consigliamo mai di mettere scarpe da corsa sporche in lavatrice o nell’asciugatrice. Sottoporle per un periodo prolungato al calore e all’azione dei detersivi può danneggiare sia le cuciture tradizionali sia quelle termosaldate, e compromettere l’affidabilità complessiva della struttura e il supporto a lungo termine della scarpa”.

Integra la pulizia delle scarpe nella tua routine

Insomma, basta un po’ di riguardo: prendersi cura del kit può diventare parte del rituale che circonda allenamenti e gare, proprio come la tazzina di caffè prima della partenza o il bagno di ghiaccio al termine della corsa.

Adam riassume: “È vero che pulire le scarpe da corsa porta via un po’ di tempo, ma puoi vederlo alla stessa stregua del mantenimento della tua forma migliore: basta un po’ di stretching e una rapida pulizia delle scarpe, e quando sarà l’ora del prossimo allenamento sarai già perfettamente a posto”.

Suggerimento: Se vuoi ridurre la tua impronta di carbonio, e adori sentirti e vederti addosso un paio di scarpe tutte nuove, un servizio di abbonamento come Cyclon™ potrebbe fare al caso tuo. Ogni sei mesi ti inviamo un paio di scarpe nuove. Tu ci mandi indietro quelle consumate, così noi le ricicliamo. È un percorso innovativo volto a ridurre gli sprechi. Un altro vantaggio? Non avrai più bisogno di ricorrere tanto spesso a panni e spugne.