Salta e vai al contenuto principale

Cosa indossare a lezione di barre per sentirsi al meglio

Per quanto appaia leggiadro e armonioso, il barre è tosto. Dai plié ai molleggi, ecco cosa indossare per il massimo del supporto e il minimo delle distrazioni.

Tre donne indossano vari capi On, tra cui un top sportivo sopra dei pantaloncini, leggings con una canotta, e un vestito sportivo.
Tre donne indossano vari capi On, tra cui un top sportivo sopra dei pantaloncini, leggings con una canotta, e un vestito sportivo.

Il mondo del fitness ha subito un’evoluzione che l’ha portato ben al di là degli allenamenti tradizionali in palestra, e niente rappresenta quell’evoluzione meglio del barre. Ispirandosi alla danza e a elementi dello yoga e del pilates, il barre si distingue per i movimenti piccoli ma precisi che richiedono equilibrio, forza e controllo.  È un allenamento adatto a chiunque: sia persone entusiaste del fitness che persone che si stanno riprendendo da un infortunio, sia donne pre- e post-parto, che uomini. Attraverso plié, molleggi e relevé, impegna muscoli stabilizzatori raramente sollecitati, migliora la flessibilità, la postura e la resistenza. Ora che nuovi corsi di barre spuntano un po’ ovunque, sorge spontanea la domanda: cosa si indossa in una lezione di barre? L’outfit adatto ti garantisce il comfort e il supporto giusto per ogni esercizio, e ti permette di concentrarti al massimo.

L’abbigliamento che segue i tuoi movimenti

Nel barre la precisione è fondamentale. Il tuo abbigliamento deve poter favorire un’intera gamma di movimenti, dal plié agli squat, dalle flessioni agli allungamenti. 

La maggior parte delle lezioni dura un minimo di 30 minuti, quindi non rinunciare al comfort. Scegli capi che non creino sfregamenti o che scivolino e ti distraggano quando sei nel pieno dell’esercizio e della concentrazione. Talvolta si utilizzano leggeri pesi o bande elastiche, ma per la maggior parte della lezione eseguirai movimenti isometrici e molleggi che percepirai in tutto il corpo. 

I capi aderenti ma flessibili sono i migliori: seguono i tuoi movimenti e aiutano istruttrici e istruttori a verificare e correggere la tua postura. Un set abbinato, composto da leggings morbidi, un top aderente ed eventuali strati in più che togli via via, ti accompagnerà alla perfezione dal riscaldamento al defaticamento.

Un’atleta fa un allungamento contro il muro e indossa una tuta smanicata con apertura sul retro e scarpe On.Un’atleta fa un allungamento contro il muro e indossa una tuta smanicata con apertura sul retro e scarpe On.
Un’atleta indossa capi sportivi On e si muove in modo dinamico con i capelli in movimento raccolti in treccine.Un’atleta indossa capi sportivi On e si muove in modo dinamico con i capelli in movimento raccolti in treccine.

Morbidi leggings

Quando decidi cosa mettere per la lezione di barre, parti dai leggings. Poiché la maggior parte del workout avviene a terra, i leggings lunghi o a 3/4 offrono maggiore copertura e comfort rispetto agli shorts. Evita modelli con cerniere o ganci che potrebbero creare fastidi durante gli esercizi per il core o gli allungamenti.  

Per il barre, la morbidezza e l’elasticità dei leggings da uomo o da donna sono più importanti della compressione. La flessibilità del tessuto ti permette di allungarti e molleggiare liberamente, e i modelli più aderenti (non a zampa) aiutano istruttore o istruttrice a controllare la tua postura.

Scegli tessuti leggeri e traspiranti come quello degli Studio Tights, che mantengono la freschezza anche in ambienti surriscaldati come quelli in cui si svolge la lezione di barre, e che allo stesso tempo ti permettono di muoverti senza limitazioni.

Una donna indossa una canotta cropped nera e leggings coordinati On e fa stretching in una posizione di affondo.Una donna indossa una canotta cropped nera e leggings coordinati On e fa stretching in una posizione di affondo.
Una donna è in piedi con le mani sui fianchi e indossa un reggiseno sportivo On azzurro e pantaloncini stile ciclista coordinati.Una donna è in piedi con le mani sui fianchi e indossa un reggiseno sportivo On azzurro e pantaloncini stile ciclista coordinati.

Dalla vita in su: capi aderenti e comodi

Nel barre, la maglia o canotta utilizzata dev’essere abbastanza flessibile da non limitare il movimento, ma abbastanza aderente da restare al suo posto. Fra l’altro, un capo aderente aiuta anche l’istruttrice o l’istruttore a verificare il tuo allineamento e correggere la tua postura.

Capi leggeri e traspiranti come la Studio-T vestono come una seconda pelle, per un comfort che non ti abbandona durante tutta la lezione.

Una donna in piedi indossa una maglia grigia aderente a maniche lunghe, leggings coordinati e scarpe On e fa un allungamento con le braccia dietro la testa.Una donna in piedi indossa una maglia grigia aderente a maniche lunghe, leggings coordinati e scarpe On e fa un allungamento con le braccia dietro la testa.
Profilo di un’atleta che indossa capi sportivi neri On e guarda in lontananza.Profilo di un’atleta che indossa capi sportivi neri On e guarda in lontananza.

Un reggiseno sportivo perfettamente su misura

Un reggiseno sportivo con sostegno è fondamentale nel barre. Poiché si tratta di un’attività a basso impatto, dai la priorità alla morbidezza e alla flessibilità. Le spalline dovrebbero essere comode e stare al posto giusto, ma senza lasciare il segno sulla pelle. 

Lo Studio Bra FKA, ad esempio, presenta un tessuto ultrasoffice, un bordo liscio e un dorso in mesh: la combinazione di comfort e sostegno leggero, ideale per il barre.

Per dirla con Natasha Chung, Product Specialist di On: “Ogni corpo è diverso e per capire come un modello veste su di te devi provarlo, non si scappa. È importante controllare sempre il livello di sostegno indicato e poi provare il reggiseno per capire se soddisfa le tue aspettative”.

Una donna indossa un reggiseno sportivo e leggings On di colore nero e si allunga flettendo la schiena all’indietro.Una donna indossa un reggiseno sportivo e leggings On di colore nero e si allunga flettendo la schiena all’indietro.
Una donna indossa un reggiseno sportivo On e leggings e guarda l’obiettivo con espressione seria.Una donna indossa un reggiseno sportivo On e leggings e guarda l’obiettivo con espressione seria.

Calzini antiscivolo

Le scarpe nel barre sono fuori discussione. In genere, vengono consigliati i calzini antiscivolo per maggiore igiene e stabilità.  

A differenza degli altri calzini, quelli antiscivolo hanno suole che garantiscono trazione e ti impediscono di scivolare durante i plié e i molleggi. Non si tratta solo di migliorare la performance, ma anche di sicurezza. 

Ce ne sono di vari tipi. I calzini con le dita servono a separare le dita dei piedi per maggiore flessibilità, mentre quelli a copertura completa forniscono maggiore stabilità. È solo questione di preferenza. 

Per un allenamento in solitaria, e per un look ispirato al barre e alla danza, puoi optare per la Cloud X FKA, la scarpa con tomaia in mesh traspirante, suola in gomma e lacci più lunghi che richiamano proprio l’estetica della danza.

Tutti gli strati in più

L’abbigliamento per il barre è leggero, ma degli strati in più possono tornarti utili per il riscaldamento, per fare un salto in palestra o per gli spostamenti mattutini. Una morbida felpa, con o senza cappuccio, è l’ideale per andare e tornare dalla lezione. 

E per uno strato extra durante la lezione, lo Studio Bolero ti fornisce una protezione leggera per braccia e spalle senza limitare i tuoi movimenti.

Una donna indossa una felpa con cappuccio rosa On e pantaloncini bianchi e tiene una mano in tasca.Una donna indossa una felpa con cappuccio rosa On e pantaloncini bianchi e tiene una mano in tasca.
Donna ripresa di schiena che indossa capi sportivi neri On.Donna ripresa di schiena che indossa capi sportivi neri On.

Accessori

Nel barre trionfa il minimalismo. Tappetini, palle e piccoli pesi vengono in genere forniti in ogni lezione. A casa, una sedia robusta è sufficiente a fare le veci della sbarra.

Ci sono però alcuni accessori da non dimenticare per rendere la lezione più piacevole: una fascia o un elastico per tenere i capelli a posto, una borraccia per non trascurare l’idratazione e una piccola borsa da palestra per riporre i calzini antiscivolo, un cambio di vestiti e piccoli oggetti essenziali.

L’abbigliamento perfetto per ogni flessione, allungamento e plié

Nel barre, la costanza è fondamentale. In genere si comincia con due o tre lezioni alla settimana, aumentando la frequenza via via che aumentano la forza e la resistenza. Con l’outfit adeguato, parti subito con il piede giusto.

Come nel caso del tennis e del running, ciò che indossi contribuisce a migliorare le prestazioni. L’outfit adatto ti garantisce flessibilità, stabilità e comfort, così tu puoi concentrarti sulla postura e sulla tecnica.  

Se hai i capi giusti, potrai destinare tutte le energie a quello che conta di più: i plié, i molleggi e tutti i tuoi obiettivi presenti e futuri.