Salta e vai al contenuto principale

On App

Scarpe e abbigliamento da corsa svizzeri ad alte prestazioni

Migliora la tua tecnica del dritto in 5 semplici passi

Eseguire un dritto impeccabile è fondamentale per giocare un tennis di alto livello. Il tennista professionista Flavio Cobolli ci svela cinque semplici passi per migliorare la tecnica.

Ben Shelton risponde con un colpo di dritto.
Ben Shelton risponde con un colpo di dritto.

Tutto è iniziato con lo swing. Al Mubadala Citi DC Open del 2024, due tennisti del team On si sono sfidati alle semifinali: Flavio Cobolli contro Ben Shelton, secondo in classifica e uno dei battitori più forti del torneo. Shelton scandiva il ritmo con il suo poderoso servizio, e Cobolli sapeva che non avrebbe potuto contare solo sui suoi ottimi riflessi per restare in gara. 

La sua soluzione? Un dritto preciso e tempestivo. Trovando il giusto equilibrio tra tecnica, forza e direzione del colpo, Flavio ha neutralizzato il servizio di Ben, riuscendo a tenergli testa negli scambi e aggiudicandosi un posto alle finali.

Se stai muovendo i primi passi nel tennis, ci vorrà del tempo prima che tu risponda a un servizio di 240 km all’ora, ma la lezione è la stessa: un dritto ben eseguito ti aiuta a giocarti il punto e a muoverti con sicurezza sul campo. In questa guida, ti spieghiamo in parole semplici come sviluppare un dritto naturale, sciolto ed efficace, proprio come le stelle del tennis.

1. Scegli un’impugnatura

“Il dritto è il colpo più facile da imparare, ma se non hai mai giocato a tennis ha comunque le sue difficoltà”, afferma Cobolli. L’impugnatura è alla base di un dritto eccellente, serve a determinare rotazione, potenza e controllo della pallina. Trova quella giusta ed eseguirai un dritto con scioltezza e in modo naturale.


- Impugnatura Eastern: a chi inizia a giocare per la prima volta, Cobolli consiglia l’impugnatura Eastern perché offre un buon equilibrio tra potenza e controllo. Impugna la racchetta come se stessi dando una stretta di mano, per colpire la palla di piatto e in modo lineare. È facile da imparare ma genera un topspin minore rispetto ad altre impugnature più avanzate.

- Impugnatura Continental: questa impugnatura classica si usa spesso per eseguire servizi, volée e slice. L’attaccatura dell’indice deve poggiare sul secondo smusso della racchetta, come quando si tiene un martello in mano. Sebbene offra una certa flessibilità, nel tennis moderno si tende a utilizzarla poco per eseguire un dritto perché non genera il topspin necessario per un gioco ad alta velocità.

- Impugnatura Semi-Western: una delle preferite nel tennis di oggi. L’attaccatura dell’indice deve poggiare sul quarto smusso, e la mano va posizionata appena sotto il manico della racchetta. Permette di colpire la palla con topspin, aumentando la probabilità che superi la rete e riducendo il rischio che vada fuori campo. È particolarmente efficace sul campo duro e in terra battuta. 

- Impugnatura Western: consente di generare un topspin estremo. L’attaccatura dell’indice deve poggiare sul quinto smusso, e la mano va posizionata quasi interamente sotto il manico della racchetta. Ideale per tennisti e tenniste che giocano principalmente da fondo campo e che prediligono i colpi alti con effetto spin.  


L’impugnatura che scegli deve riflettere il tuo stile di gioco: chi colpisce di piatto preferisce la Eastern, mentre chi ama un gioco con molto spin tende a scegliere l’impugnatura Semi-Western o Western. Provale tutte per trovare quella che fa per te. 

Joao Fonseca usa l’impugnatura Eastern nel dritto.
Joao Fonseca usa l’impugnatura Eastern nel dritto.

2. Assumi una posizione di attesa

Una posizione corretta ti aiuta a eseguire un dritto controllato e potente. Posizionati nel modo giusto per partire con il piede giusto.

  1. Inizia da una posizione atletica. Piega leggermente le ginocchia con i piedi divaricati alla larghezza delle spalle e spostando il peso sull’avampiede, per rispondere rapidamente ai colpi. 

  2. Fai un saltello (split step) quando il tuo avversario colpisce la palla per migliorare il tuo bilanciamento e muoverti rapidamente in un’altra direzione.  

  3. Migliora la tua postura mentre ti sposti verso la palla. La maggior parte dei tennisti utilizzano una posizione aperta (con i piedi paralleli alla linea di fondo) per tempi di reazione brevi o una posizione neutra (di lato, con il piede dominante rivolto verso la rete) per una maggiore stabilità. 

  4. Sposta il peso per aumentare la potenza. In una posizione neutra, inizia con il peso sulla gamba posteriore per poi spostarlo in avanti. In una posizione aperta, ruota le anche e le spalle per infondere potenza al colpo. 

  5. Abbassa il baricentro. Piega le ginocchia e adotta una posizione ben bilanciata per migliorare l'equilibrio e la potenza. Evita una postura eccessivamente eretta, perché potrebbe influire negativamente sui tuoi tempi di reazione.  

 Iga Świątek è pronta a rispondere al colpo dell’avversaria con il suo dritto.
 Iga Świątek è pronta a rispondere al colpo dell’avversaria con il suo dritto.

3. Inizia il caricamento del colpo

Inizia il movimento del colpo con anticipo, per imprimere alla pallina una forza e una precisione ottimali, come se stessi preparando una fionda. La qualità della preparazione influisce direttamente sulla qualità del colpo finale.

  1. Ruota le spalle e le anche: il primo movimento non lo fai con il braccio, ma consiste nella rotazione laterale delle spalle e dei fianchi non appena vedi arrivare la pallina.

  2. Porta indietro la racchetta: usa la mano non dominante per guidare la racchetta e mantenere la stabilità tenendo il braccio rilassato.  

  3. Fai un movimento fluido e controllato: evita un movimento di preparazione troppo ampio che potrebbe rallentare il colpo. Tieni la testa della racchetta sotto le spalle e leggermente inclinata per effettuare uno swing in avanti con grande scioltezza.

Per eseguire un buon backswing è necessario avere una postura naturale e rilassata. Migliore è la tua preparazione e più facile sarà colpire la palla con il giusto tempismo e realizzare dritti puliti e potenti.

Joao Fonseca avvia il backswing del suo dritto.
Joao Fonseca avvia il backswing del suo dritto.

4. Esegui lo swing e completa il movimento

Troppa fretta nell’esecuzione ti farà perdere il controllo della pallina, ma un colpo troppo lento non genererà una potenza sufficiente. Se trovi la giusta meccanica, otterrai un’accelerazione perfettamente sincronizzata e fluida.

  1. Avvio dello swing: dopo aver completato il backswing, inizia pian piano ad accelerare il movimento fino a colpire la pallina. La potenza dello swing dipende anche dalle gambe e dal core, non solo dal braccio.  

  2. Rotazione del braccio: mentre esegui il movimento in avanti, la tua mano ruota naturalmente con il palmo verso l’esterno in chiusura. Questa pronazione aggiunge topspin ed evita che la pallina vada lunga.

  3. Punto di contatto: per la maggior parte dei colpi di dritto, cerca di colpire la pallina a una certa distanza davanti a te e leggermente di lato, all'altezza dei fianchi. Se colpisci la palla troppo vicino o troppo dietro di te, limiti la potenza e l’angolo del colpo.

  4. Follow-through: dopo aver colpito la palla, continua ad accompagnare la racchetta con un movimento naturale verso il lato non dominante. Per un dritto con topspin, la racchetta dovrebbe finire sopra la spalla o addirittura intorno alla spalla opposta.

È come una reazione a catena, ogni fase dello swing porta a quella successiva. Con i giusti tempi, una rotazione della mano corretta e un’accelerazione controllata, eseguirai colpi potenti e precisi.

Ben Shelton completa il movimento del suo colpo di dritto.
Ben Shelton completa il movimento del suo colpo di dritto.

5. Chiudi verso l’alto

Il completamento del dritto è importante tanto quanto lo swing stesso. Un follow-through completo e fluido non solo aumenta la precisione e il controllo, ma ti prepara anche a rispondere al colpo successivo. Quando chiudi il colpo, attiva il core, senza inclinarti troppo né in avanti né indietro e con i piedi ben piantati a terra, ma mai rigidi. 

Torna rapidamente in posizione spostando leggermente il peso sull’avampiede. Facendo passi piccoli e veloci puoi rispondere più facilmente al colpo successivo, spostandoti in avanti, lateralmente o indietro. Pensa a un ciclo completo: impatto, conclusione del movimento e recupero. Meglio finisci e più rapidamente sarai in grado di fare la tua prossima mossa.

Iga Świątek esegue un colpo di dritto e conclude con la racchetta sopra la testa. Iga Świątek esegue un colpo di dritto e conclude con la racchetta sopra la testa.
Iga Świątek esegue un colpo di dritto e conclude con la racchetta sopra la testa. Iga Świątek esegue un colpo di dritto e conclude con la racchetta sopra la testa.

Gli errori più comuni

Anche le star del tennis commettono errori. Ecco quelli più comuni nel dritto e come correggerli per eseguire colpi più efficaci.

- Colpire la pallina troppo presto o troppo tardi: nel primo caso, il piatto corde della racchetta potrebbe chiudersi troppo presto, generando colpi deboli o che finiscono nella rete. Colpire la pallina troppo tardi, invece, può provocare l’apertura del piatto corde, con il rischio di produrre colpi troppo lunghi o imprecisi. Segui la traiettoria della pallina e mantieni un punto di contatto costante davanti a te. Esercitati con un lanciapalle o un compagno o compagna di gioco per migliorare il tuo tempismo.

- Utilizzare troppo il polso o il braccio: fare troppo affidamento su polso o braccio può comportare colpi poco precisi e infortuni. Cerca di eseguire uno swing fluido, sfruttando la potenza dei gruppi muscolari più grandi. Tieni il polso fermo ma rilassato per consentire una rotazione naturale. Le gambe e il core generano la potenza, mentre il corpo agisce come una molla che si carica e culmina nel colpo.  

- Un gioco di gambe scarso: restare con i piedi piantati a terra senza spostarli non aiuta a raggiungere la pallina e può comportare colpi sbilanciati. Esercitati nel gioco di gambe per migliorare il tuo posizionamento e i tuoi tempi di reazione. Fai passi piccoli e veloci per seguire la traiettoria della palla.  

Perfezionare il tuo dritto è fondamentale per sviluppare un gioco più forte. Se il tuo obiettivo è giocare un tennis di alto livello, migliora il tuo servizio, affina il dritto e lavora sulla tua forza mentale per tempi di reazione più rapidi e un buon bilanciamento sul campo.