Salta e vai al contenuto principale

On App

Scarpe e abbigliamento da corsa svizzeri ad alte prestazioni

Portland Tennis & Education | Portland, Oregon

L’iniziativa di North Portland, sostenuta da Right To Run, che supporta la gioventù svantaggiata fornendo gratuitamente tennis, istruzione e competenze per la vita.

Testo di Karen Edwards, fotografia di Lester Tsai

Quando il dott. Ernest Hartzog, insegnante e psicologo, fondò Portland Tennis & Education (PT&E) nel 1996, il tennis era considerato da molta gente uno sport d'élite riservato alle persone bianche. Come uomo appartenente alla comunità nera e tennista da una vita, il dott. Hartzog aveva vissuto in prima persona quella disparità sul campo, e decise che rendere il tennis più accessibile a bambine e bambini di ogni provenienza etnica e sociale sarebbe diventata la sua missione. Oggi PT&E conta fra i membri del programma gratuito di tennis più di 75 giovani, di cui il 91% si identifica come appartenente alla comunità BIPOC (Black, Indigenous, and People of Colour), composta da persone nere, indigene e di colore. In questo articolo il direttore esecutivo di PT&E, Campbell Glenn Gronzik, racconta l’affascinante storia di come questa piccola organizzazione di quartiere senza fini di lucro è diventata un pilastro della comunità di North Portland.

La sede di PT&E è nel bel mezzo del quartiere di St. Johns, a North Portland, una comunità svantaggiata che affronta molte sfide a livello sistemico. Fra queste figurano un livello di povertà di gran lunga superiore alla media della città, scuole con risorse insufficienti e persino la violenza tra gang rivali. Oltre il 60% degli studenti del quartiere non raggiunge le competenze di base in matematica e nella lettura sia alle elementari che alle medie. Molti di loro, inoltre, hanno diritto ad accedere a pasti gratuiti. 

All’inizio, Portland Tennis & Education (PT&E) era un programma dedicato esclusivamente al tennis. Ma nel 2006, quando ha sostituito il dott. Hartzog nel ruolo di direttore esecutivo, l’assistente sociale Danice Brown ha capito che quelle bambine e quei bambini avevano anche bisogno di istruzione, apprendimento socioemotivo e sviluppo caratteriale. Nel 2010 Danice ha firmato un accordo con Portland Parks and Recreation per avere a disposizione una struttura coperta con tre campi da tennis. Poiché all’epoca l’edificio era in pessime condizioni, l’accordo comprendeva una concessione di 20 anni a un solo dollaro all’anno. Ancor oggi, quell’edificio è la nostra sede. A Portland, dove piove molto spesso, per i bambini è fantastico avere a disposizione una struttura coperta: una struttura che ora è diventata un centro per la comunità e un rifugio sicuro per i membri più giovani.

PT&E offre anche un programma olistico pensato per la fascia d'età tra i 4 e i 18 anni, con una partecipazione della durata media di cinque anni. Abbiamo scelto di incentrare il nostro lavoro sul tennis, perché li aiuta ad avere maggiore fiducia in se stessi. Molti partono da zero, quindi iniziamo dalle basi e, passo dopo passo, li aiutiamo ad acquisire competenze sul campo e, contemporaneamente, a sviluppare uno stile di vita sano. Un altro degli insegnamenti è la resilienza: capiscono che, se ci mettono l’impegno e la costanza, i risultati arrivano. Man mano che crescono, imparano anche ad accettare la delusione che proviene dal non poter vincere sempre. Sono importanti lezioni di vita. Offriamo l’uso gratuito del campo a familiari e amici che vogliono giocare con bambine e bambini, in modo che possano prendere parte a questo processo educativo nell’ambito della comunità. 

“Una struttura che ora è diventata un centro per la comunità e un rifugio sicuro per i membri più giovani.”

Le lezioni scolastiche aiutano bambine e bambini a concentrarsi sulle aree in cui hanno maggiori difficoltà, che spesso riguardano la lingua inglese e la fonetica, le materie per cui invitiamo diversi insegnanti specializzati a collaborare con noi. Inoltre lavorano anche su progetti divertenti e pratici come la realizzazione di video. Quanto alle competenze per la vita, le lezioni spaziano dall’apertura di un conto in banca, alle competenze finanziarie, alla preparazione per un colloquio di lavoro. Per essere ammessi ai programmi gratuiti di PT&E, bambine e bambini devono avere diritto a pasti gratuiti o a prezzo ridotto a scuola, in base al reddito congiunto dei genitori o tutori.

Abbiamo un grosso team di volontari che lavorano sia nelle classi che sul campo da tennis, composto da genitori, ex studenti e membri di organizzazioni locali. Le lezioni hanno luogo dopo la scuola, quattro volte alla settimana, durante tutto l’anno scolastico. Inoltre offriamo un programma estivo di nove settimane per chi abita troppo lontano o non può partecipare dopo la scuola. Chiediamo a studenti e studentesse di impegnarsi a frequentare le lezioni almeno tre volte alla settimana. I costi di noleggio campo, lezioni e pasti sono coperti dal programma. 

PT&E si basa su un impegno reciproco: spesso le famiglie non sono in grado di fornire un sostegno scolastico a figlie e figli; perciò chiediamo che, a fronte dei nostri insegnamenti, si impegnino a contraccambiare con delle ore di volontariato sul campo da tennis e in classe. Questo dà loro un modo alternativo di fornire il proprio sostegno in famiglia. Una volta al mese riuniamo tutte le persone coinvolte e celebriamo i risultati raggiunti dai bambini. E poi si gioca a tennis tutti insieme.

Nei periodi in cui non abbiamo qui bambine e bambini, offriamo lezioni di tennis aperte al pubblico. In questo modo generiamo un reddito sufficiente a finanziare la parte no-profit di PT&E. Ci arrivano persone di ogni età e da ogni parte della città, perché sanno che i loro soldi aiuteranno le bambine e i bambini della zona, e alcune di quelle persone si offrono addirittura come volontarie. 

Rimangono ancora delle sfide, come ad esempio il problema del trasporto. Per quanto adorino il tennis, i bambini dipendono dalla propria famiglia per arrivare fin qui. Quest’anno speriamo di poterci procurare un minibus; inoltre, la partnership con On significa che riusciremo a compensare i costi dello staff, così gli insegnanti potranno sviluppare rapporti ancora più meravigliosi con le giovani generazioni di studenti.

Scopri di più sulla collaborazione fra Right To Run e Portland Tennis & Education, e su come anche tu puoi fare la tua parte qui.