Salta e vai al contenuto principale

On App

Scarpe e abbigliamento da corsa svizzeri ad alte prestazioni

FAST5000: l’evento da cui runner di fama mondiale si portano a casa un nuovo RP

Simon Messenger e la moglie Pippa, gli organizzatori della FAST5000 della serie On Track Nights a Parigi, ci raccontano di come hanno creato uno degli eventi più imperdibili di tutta la Francia.

Testo di Howard Calvert.

La Night of the 10,000m PB’s che si svolge ogni anno a Londra ha ispirato miriadi di runner. Ma per uno in particolare, è stata la spinta che l’ha portato addirittura a lanciare una Track Night tutta sua. 

Simon Messenger aveva partecipato all’evento del 2015, e il mix di giocolieri, sputafuoco e un’atmosfera assolutamente elettrizzante gli aveva fatto scattare qualcosa dentro.

Sei anni dopo nasceva in Francia FAST5000: una serata di gare di 5000 m destinata a ispirare e divertire pubblico e partecipanti in egual misura.

È questa filosofia condivisa che ha situato entrambi gli eventi nel programma della prima serie delle On Track Nights, in cui si ridefinisce il concetto della competizione abbinando tempi veloci in pista a un’atmosfera da festival.

“Non facciamo un mistero del fatto che FAST5000 sia stata ispirata direttamente dalla Night of the 10,000m PB’s”, ci racconta Simon, “sia per il suo impatto su atleti e atlete e sulla community, sia per la scelta di presentare in una luce diversa l’atletica stessa.” 

Nato in Gran Bretagna e cresciuto in Francia, Simon si è poi ritrasferito nel Regno Unito durante gli studi universitari. Nel 2017 il suo lavoro di consulente di sostenibilità l’ha riportato alla Francia, dove si è stabilito insieme alla moglie inglese Pippa. Entrambi runner, non ci hanno messo molto a rendersi conto dell’abisso che c’è fra il dinamico mondo della corsa britannico e quello francese: “In Francia il volume di eventi, come i meeting su pista o le 5K, che attirano sempre grande partecipazione, è decisamente inferiore”, afferma Simon.

Così nel 2020, quando il mondo ha chiuso i battenti ed è andato in lockdown, Simon e Pippa hanno cominciato a fare programmi. “Abbiamo deciso di dedicare tutto quel tempo libero alla creazione di quello che entro cinque anni vogliamo far diventare il più grosso evento di 5000 m di tutta la Francia”, continua Simon.

Nonostante il lancio sia avvenuto solo nel 2021, FAST5000 è decisamente sulla strada giusta per raggiungere quell’obiettivo, sia per numero di runner che per volume di pubblico. “Volevamo dimostrare che l’atletica può anche essere divertente, non solo per un numero relativamente esiguo di atleti, ma per tutta la community”, aggiunge, 

spiegando che la loro visione era quella di creare uno “spettacolo sportivo” che risultasse accattivante tanto ai più accaniti fan dell’atletica quanto a persone che non hanno mai assistito a un evento sulla pista. Fuochi d’artificio degni dei migliori effetti speciali di Hollywood e colpi di gong all’ultimo giro di gara contribuiscono a mantenere vivi gli entusiasmi. Non solo: il pubblico può assistere alle gare dalla terza corsia, e dagli speaker proviene il tema della serie coreana Squid Game quando atleti e atlete entrano nello stadio.

Per rifocillarsi, ci si può recare ai chioschi di cibo e birra, mentre si ammirano acrobazie circensi e si ascolta la musica dei DJ. Castelli gonfiabili, pedane elastiche e pareti da arrampicata invece tengono occupati anche atleti e atlete in erba. “Vogliamo creare un’atmosfera festosa per tutta la famiglia”, dice Simon. “E ci auguriamo che bambine e bambini, assistendo a qualche competizione, pensino: ‘È incredibile!’ e trovino l’ispirazione per fare sport a loro volta.”

--

Un’altra cosa imperdibile è il riccio gigante che fa da mascotte e che intrattiene il pubblico ballando instancabilmente per tutta la giornata. Per la prima edizione dell’evento è stata proprio Pippa a indossare il costume da riccio (l’anno scorso ha dovuto evitarlo a causa della sua gravidanza). “Quel giorno ho macinato un totale di 38 km, fra balli e camminate”, esclama ridendo. “Vedere la folla in delirio nella terza corsia era qualcosa di incredibile”, aggiunge.

“Per me la cosa più bella è vedere come l'evento prende vita”, afferma Simon. “Atlete e atleti mi dicono che trovano quest’atmosfera straordinaria. Qui in Francia alcuni eventi di atletica si trascinano fino a tarda notte, mi è capitato di partecipare a competizioni in cui la 5K può arrivare a svolgersi alle 2 di notte, il che è assurdo. Volevamo dare a ogni atleta un’esperienza di livello olimpico, far sentire tuttɜ delle vere superstar.”

E sta decisamente funzionando: l’anno scorso 10 uomini hanno completato in meno di 14 minuti, compreso il britannico Ellis Cross, che ha vinto in 13:46.03. Quest’anno 60 atleti mirano a completare sotto i 14 minuti e 100 atlete ambiscono a un tempo inferiore ai 17 minuti. Inoltre, per la prima volta verranno introdotte una 1500 m per gli uomini e una gara di un miglio per le donne, nella quale si spera venga battuto il record francese. 

Spettatrici e spettatori avranno l’opportunità di assistere a 18 gare in tutto, per non parlare dell’emozione di veder competere Julian Wanders, detentore del record europeo per la mezza maratona, Emmanuel Bor, lo statunitense campione mondiale di corsa campestre, e atlete francesi d’élite come Margaux Sieracki. Davanti al pubblico sfrecceranno anche le star dell’On Athletics Club, fra cui l’etiope Tsigie Gebreselama (RP 5K 14:43), l’italiana Sinta Vissa e il britannico George Mills, il tutto per la principesca somma di 0 €.

L’organizzazione di un evento di queste dimensioni è un lavoro di coppia. Simon dirige l’organizzazione, coadiuvato da Pippa e da altre due persone volontarie. Anche con questo aiuto, Simon dice che la programmazione gli impegna circa 30 ore alla settimana per i sei mesi precedenti il gran giorno. 

“Devi destreggiarti fra mille cose”, afferma. “Tutto viene programmato, pre-programmato e pre-pre-programmato: non possiamo arrivare a maggio chiedendoci ancora cosa diavolo faremo quest’anno.” Marito e moglie lavorano entrambi come consulenti per i cambiamenti climatici, e utilizzano competenze apprese sul lavoro per rendere questo un evento di successo. 

Ciononostante, come sa benissimo ogni runner, nemmeno tutta la programmazione del mondo può bastare a prevenire certi scherzi del destino. “L’anno scorso, la mattina dell’evento è mancata la corrente”, racconta Simon. “Spero non sia un’eventualità ricorrente, perché il mio cuore non reggerebbe a un bis.”

Poi sono passati da zero elettricità a uno spaventoso sovraccarico di tensione, quando nel tardo pomeriggio un mostruoso temporale si è scatenato sullo stadio. 

“È stato uno dei peggiori temporali che io abbia mai visto”, commenta Pippa. “Ed era proprio sopra la pista, quindi abbiamo dovuto sospendere le gare per un’ora intera. Per fortuna siamo stati l’unico evento nell’area di Parigi a non essere stato cancellato.”

Quando anche l’ultima gara è stata completata, Simon e Pippa provano un grande senso di orgoglio misto a sollievo per essere riusciti a portare tutto questo a termine con successo. 

“Alla fine ho dormito per circa 24 ore”, dice ridendo Pippa. “Ma quello che abbiamo creato ci procura una grandissima gioia. E non si tratta solo dei record della giornata: si tratta anche dell’euforia del pubblico di fronte a un evento di atletica.”

Simon concorda. E aggiunge: “Per me, la cosa più bella è il sorriso sul volto di ogni runner”. 

FAST5000 fa parte della serie delle On Track Nights L’evento di quest’anno avrà luogo il 10 giugno 2023 allo Stade du Parc des Sport di Montesson, Parigi, Francia. Per maggiori informazioni, vai su ontracknights.com.