Salta e vai al contenuto principale

On App

Scarpe e abbigliamento da corsa svizzeri ad alte prestazioni

Come eseguire un buon servizio: una guida dettagliata

Ti piacerebbe replicare il servizio vincente di Ben Shelton e Iga Świątek? Ecco i consigli di un pro per perfezionare il tuo.

Ben Shelton lancia una pallina da tennis in aria mentre si prepara al servizio.
Ben Shelton lancia una pallina da tennis in aria mentre si prepara al servizio.

L’arma, non così segreta, di Ben Shelton è il suo servizio. Questo prodigio mancino del tennis riesce spesso a dettare il ritmo delle partite, con prime di servizio che hanno una velocità media di 78 km all’ora e che possono raggiungere anche i 241 km all’ora. “Mi piace prendere il controllo del punto fin da subito e mettere a disagio l’avversario”, dice il tennista americano. “La chiave è restare in vantaggio e mettere sotto pressione il tuo rivale.” 

I servizi di Ben non sono solo pura potenza, sono un mix di forza fisica, precisione tecnica e concentrazione (abilità che qualsiasi aspirante tennista può affinare). Secondo Shelton, eseguire un serve e volley impeccabile è essenziale per costruire una solida base nel gioco del tennis, e ancora più cruciale per i principianti che desiderano migliorarsi.  

1. Scegli la tua impugnatura

Avere una corretta impugnatura della racchetta è fondamentale per eseguire un servizio con controllo, potenza e rotazione. Tieni la racchetta in modo saldo ma flessibile, mantenendo il polso rilassato. Come gli allenatori Jonathan Cape e W. Timothy Gallwey scrivono nel loro libro: “Immagina di tenere in mano un uccellino: senza stringere troppo la presa da soffocarlo, ma neanche così debolmente da farlo volare via”. Prova queste impugnature comuni per trovare quella che più si addice al tuo stile: 

-Impugnatura Continental: “Non è la più facile a cui abituarsi, ma vale la pena impararla perché funziona per ogni tipo di servizio: piatto, in slice o kick”, dice Shelton. A chi si avvicina al tennis per la prima volta, consiglia di iniziare con questa impugnatura versatile. “Una volta che impari, senti la differenza. Parola mia”. Con il piatto corde della racchetta perpendicolare al terreno, afferra il manico come faresti in una stretta di mano. L’attaccatura dell’indice dovrebbe poggiare sul secondo smusso. Anche se consente un controllo preciso e un buon effetto, l’impugnatura Continental può essere difficile da padroneggiare, poiché richiede un angolo del polso e una posizione della mano poco naturali.

- Impugnatura Semi-Western: partendo dalla Continental, ruota la mano leggermente in senso antiorario. L’attaccatura dell’indice dovrebbe poggiare sul quarto smusso, per far sì che il piatto corde sia leggermente inclinato verso l’alto. Questa impugnatura offre la possibilità di generare un ottimo topspin ed è ideale per chi è agli inizi. Ti dà più controllo e un effetto superiore, a discapito però della velocità e della precisione necessarie per un servizio piatto e potente. 

- Impugnatura Western: partendo dalla presa Semi-Western, ruota ulteriormente la tua mano in senso antiorario, poggiando l’attaccatura dell’indice sul quinto smusso. Pensata per il topspin, è l’impugnatura preferita per i colpi da fondo campo e da chi ama colpire palline con rimbalzi alti e molta rotazione. Tuttavia, data la limitata rotazione del polso (90 gradi), è meno versatile per altri tipi di servizio, come quello piatto o in slice.

2. Assumi la giusta postura

Un servizio preciso e potente inizia da una postura corretta. Posiziona un piede in avanti, inclinato verso il palo della rete, e l’altro indietro e parallelo alla linea di fondo per garantire stabilità. Stai in posizione laterale rispetto al campo, allineando le spalle e i fianchi con il tuo obiettivo. Questa posizione genera potenza, equilibrio e controllo, aiutandoti a eseguire un servizio più costante e preciso.

“Ho lavorato molto sulla mia routine preparatoria al servizio per rimanere concentrato e mantenere il mio ritmo, indipendentemente dalla pressione del gioco”, dice Ben. Una volta in posizione, Shelton fa rimbalzare la palla un paio di volte per concentrarsi: “È come premere il pulsante di reset”. Un respiro profondo prima di ogni servizio lo aiuta a calmare la mente e a concentrare la sua energia dove ce n’è più bisogno. 

3. Perfeziona il tuo lancio

La pratica può avvicinare alla perfezione. Un lancio preciso stabilisce il ritmo e mantiene il movimento fluido. “Non avere fretta”, consiglia Shelton. “Se il tuo lancio è mediocre, anche il tuo servizio lo sarà. Prenditi il tuo tempo, rallenta e concentrati sul tuo ritmo. Per un buon servizio la sola potenza non basta, ci vuole controllo.” 

Lancia la palla in modo che sia appena sopra il tuo braccio completamente esteso e la racchetta. Tieni la palla delicatamente con le prime tre dita, muovendo il braccio verso l’alto prima di rilasciarla in cima. Visualizza il punto nell’aria in cui vuoi colpire la palla, davanti al piede anteriore e leggermente a destra rispetto allo stesso, e poi fai pratica finché non diventa automatico.

Un lancio preciso è la base per potenza, precisione e tempismo in ogni servizio.

4. Completa il colpo

Il follow-through è il punto in cui convergono l’equilibrio, la potenza e il controllo. Inizia con un backswing fluido, mantenendo il movimento controllato e il peso bilanciato. Quando colpisci la palla proiettandola in avanti fallo con determinazione, mantenendo lo sguardo fisso su di essa per una maggiore precisione. Dopo l’impatto, lascia che il tuo slancio fluisca naturalmente nel follow-through, ruotando i fianchi e allineando il corpo verso il tuo obiettivo. Un finale alto e rilassato mostra un colpo completo, massimizzando la forza e la precisione, riducendo al contempo il rischio di infortuni.

5. Recupera per il volley

Mantieni la concentrazione per la prossima mossa. Dopo il tuo colpo, ritorna rapidamente al centro, tenendo le ginocchia piegate e il peso sulle punte dei piedi. Tieni la racchetta sollevata e davanti a te, per prepararti al ritorno del servizio. Fai passi piccoli e veloci per rimanere in equilibrio e reagire rapidamente. L’anticipazione e l’agilità sono fondamentali: preparati a muoverti in qualsiasi direzione per dominare il volley. 

Tipi di servizio

Shelton crede che un servizio potente sia fondamentale nel suo gioco. Padroneggiare diversi tipi di servizio rende il tuo gioco più versatile e imprevedibile.

-Servizio piatto: un lancio potente e diretto, basato sulla velocità e sulla precisione. È ideale per sorprendere l’avversario. “Sull’erba, eseguo il servizio piatto perché la superficie è più veloce”, spiega Shelton. 

- Servizio kick: crea topspin per un rimbalzo alto e veloce, perfetto per la seconda di servizio. “Sulla terra battuta, uso più topspin per un rimbalzo alto”, aggiunge Ben.

- Servizio twist: una combinazione di topspin e sidespin che crea un rimbalzo imprevedibile.

- Servizio slice: produce una traiettoria curvilinea della palla con effetto laterale, costringendo l’avversario a raggiungere angoli ampi.

- Servizio dal basso: una tattica subdola che fa cadere la palla corta, cogliendo l’avversario impreparato.

Ben Shelton si prepara al servizio lanciando una pallina da tennis in alto.
Ben Shelton alza la racchetta da tennis e guarda verso l’obiettivo.

Errori frequenti nel servizio e come correggerli

Gli errori nel servizio sono comuni tra i principianti, ma facilmente risolvibili con metodo e pratica. 

- Lanci bassi: un lancio troppo basso rompe il ritmo. Per sviluppare un ritmo costante, lancia la palla appena sopra la mano.

Colpi fuori centro: colpire fuori centro diminuisce la potenza. Cerca il contatto con il punto della racchetta che offre il miglior rendimento del lancio (quando lo trovi, sentirai un “ping” pulito).

- Iniziare il movimento del braccio troppo presto: iniziare il backswing o “caricamento” troppo presto può compromettere il ritmo. Aspetta che il lancio raggiunga il suo apice prima di iniziare il movimento.

- Non fare un backswing abbastanza ampio: un movimento all’indietro corto limita la potenza. Correggilo immaginando di portare la racchetta dietro di te per allungarti completamente.

Esercitati per perfezionare il tuo servizio

Per perfezionare il servizio ci vogliono pratica costante ed esercizi mirati ad affinare la tecnica e costruire la memoria muscolare. Integra questi esercizi nella tua routine: 

-Esercizi con il muro: esegui il servizio contro un muro per concentrarti sulla precisione e sul posizionamento della palla senza bisogno di un partner.

- Esercizi serve-and-volley: pratica il servizio e subito dopo spostati nella posizione del volley per migliorare l’agilità e il finale.

- Pratica su tutto il campo: simula le condizioni di una partita praticando i servizi su tutto il campo, concentrandoti sulla precisione e sul posizionamento.

Padroneggiare il servizio nel tennis inizia con la pratica costante e i capi e le scarpe giusti per supportare il tuo gioco. “Quando indosso qualcosa che mi piace, mio sento più a mio agio nel campo”, dice Ben. “La fiducia in se stessi è tutto nel tennis, e ciò che indossi può fare davvero la differenza”.

Scopri la scarpa da tennis THE ROGER Pro 2 per stabilità e grip e leggi la nostra guida su come perfezionare il tuo gioco di gambe e migliorare le tue prestazioni in generale. Con le tecniche e gli strumenti giusti, riuscirai a padroneggiare qualsiasi servizio.