

Identifica il paio di scarpe da tennis che fa per te, con l’aiuto dei suggerimenti della professionista Iga Świątek.
Iga Świątek conosce bene l’importanza di avere scarpe adatte. “Avere le scarpe giuste mi fa sentire più sicura e mi permette di avere reazioni più rapide, perché so di poter contare su di loro”, dice la tennista On. “Nella mia esperienza, ho visto spesso giocatrici e giocatori infortunarsi a causa di scarpe inadatte.” Avendo dovuto affrontare problemi alle caviglie e una frattura da stress, Iga ha imparato ad apprezzare ancora di più quanto sia importante per il suo gioco trovare le scarpe ideali.
È facile lasciarsi affascinare dall’estetica, ma le scarpe giuste vanno ben al di là del perfetto look tenniscore. Fra le cose da prendere in considerazione ci sono la larghezza, il supporto plantare, la calzata del tallone e l’utilizzo previsto, ad esempio il tipo di campo su cui si intende giocare.
Se le scarpe sono troppo corte, le dita rischiano di sbattere contro la punta quando ti arresti all’improvviso o fai uno sprint durante i tuoi allenamenti da tennis, causando vesciche o unghie annerite. In piedi, muovi le dita e assicurati di avere almeno un centimetro tra il dito più lungo e la punta della scarpa. Se sul retro la scarpa avvolge bene il tallone e sul davanti hai quella distanza dalla punta, sei a posto.
Quando la scarpa è allacciata il piede dovrebbe sentirsi sicuro, non strizzato. Controlla i lati: se noti che il piede sporge oltre l’intersuola, o se ti fa addirittura un po’ male, la scarpa è troppo stretta. Prova a stringere tra le dita la parte della scarpa vicina alla porzione più larga del tuo piede: se non riesci ad afferrare il materiale, la scarpa è probabilmente troppo stretta, mentre se ti trovi tra le dita una gran quantità di materiale, è troppo ampia.
Dacci tempo: alcune scarpe possono sembrare rigide all’inizio, ma dopo un po’ si ammorbidiscono e si adattano ai tuoi piedi. Tieni presente però che la pelle e alcuni materiali sintetici mantengono la forma più a lungo e non cedono di molto.
La calzata giusta evita che le scarpe si muovano quando corri e salti, e fa sì che seguano meglio i tuoi movimenti. Un po’ di gioco è normale, ma se il tallone scivola verso l’alto o lateralmente, è eccessivo e controproducente. Controlla la parte posteriore della scarpa: se fra il piede e la scarpa c’è spazio per infilarci un dito, la scarpa è troppo larga.
Se noti che il tuo tallone tende a scivolare di frequente, può darsi che sia particolarmente sottile. Prova a usare il sistema di blocco dei lacci usato dai runner per stabilizzare il tallone senza dover stringere troppo:
Allaccia le scarpe fino al penultimo occhiello.
Fai passare ciascun laccio nell’ultimo occhiello dallo stesso lato, creando piccoli anelli.
Incrocia i lacci e fai passare ciascun laccio attraverso l’anello opposto.
Stringili e legali come al solito.
Sperimenta con diverse tecniche di allacciatura per trovare la calzata migliore per te.
Questa è l’area in cui poggiano le dita: se non è adatta, rischi di trovarti molto male, anche se il resto è perfetto. Le dita del piede devono potersi muovere liberamente, non sentirsi costrette in una morsa. Se si sovrappongono, o sono schiacciate l’una contro l’altra, la punta è troppo stretta. Viceversa, se c’è troppo spazio e le dita si muovono eccessivamente, è troppo larga. I piedi non sono tutti uguali, perciò dovrai cercare il modello che meglio si adatta alla forma del tuo piede.
Il giusto supporto plantare è fondamentale per il comfort e le prestazioni, soprattutto durante le partite più lunghe. L’arco plantare deve essere supportato, non sottoposto a tensione. Se il supporto non è perfetto, aggiungi una soletta: ne trovi di molti tipi in commercio, oppure puoi scegliere un plantare personalizzato. Ti aiuterà a trovare la calzata perfetta senza compromettere le prestazioni generali della scarpa.
Conoscere il tuo tipo di piede è fondamentale per trovare le scarpe da tennis più adatte. Ecco i parametri da considerare:
-Arco plantare alto: ha un contatto scarso o inesistente con il terreno. Avrai bisogno di un supporto plantare e di una buona ammortizzazione per assorbire gli impatti.
-Arco plantare basso: se fai la prova del piede bagnato sulla carta assorbente, l’impronta sarà piena, senza alcuna curvatura: significa che tendi all’iperpronazione e che ti servirà un supporto plantare per allineare i piedi.
-Arco plantare neutro: una curvatura moderata indica che la maggior parte delle scarpe standard ti saranno adatte.
-Piedi larghi: se le scarpe ti stanno troppo strette, o il piede sporge ai lati, cerca scarpe di misura ampia o extra ampia (wide o extra wide).
L’unicità della forma dei piedi spiega perché le scarpe che vanno bene alla tua amica, o al tuo amico, a te non sono adatte anche se sono della stessa misura.
Come sa bene Iga Świątek, per dare il meglio ci vuole la scarpa giusta per ogni tipo di campo da tennis. “Voglio essere preparata per ogni scivolata, rimbalzo o saltello”, dice. “Voglio potermi spostare in avanti efficacemente per una palla corta, e terminare con il piede puntato in avanti.” Di seguito vedremo le più comuni superfici di gioco e le caratteristiche delle scarpe più adatte a ognuna.
-Campo duro: è duro in tutti i sensi, con le scarpe e con le articolazioni. Scegli scarpe resistenti ma ben ammortizzate. La THE ROGER Pro 2 è dotata di una suola di gomma resistente alle abrasioni e di un’intersuola che assorbe gli impatti garantendo comfort e resistenza.
-Campo in terra rossa: morbido e scivoloso, richiede scarpe che forniscano aderenza e stabilità. La THE ROGER Pro 2 Clay presenta un disegno a spina di pesce su tutta la suola per un grip eccezionale e la distintiva Speedboard® di On per massimo ritorno di energia.
-Campo in erba: liscio e irregolare, questo campo richiede suole con gommini o tacchetti e un drop basso per maggiore stabilità.
Per una scarpa adatta a più superfici, prova la THE ROGER Clubhouse Pro, che ti assicura la combinazione ideale di aderenza, supporto e resistenza.
Quando provi le scarpe da tennis, segui questi suggerimenti:
-Provale a fine giornata. I piedi tendono a gonfiarsi con il passare delle ore, quindi provare le scarpe a quel punto ti evita brutte sorprese durante la partita.
-Tieni conto dei calzini. Per trovare la calzata perfetta, porta con te i calzini con cui giochi.
-Muoviti un po’. La percezione della scarpa sarà molto diversa rispetto a quando stai immobile: cammina, fai una corsetta o un po’ di gioco di gambe per vedere come rispondono le scarpe.
-Parla con l’assistente: il personale del negozio può aiutarti a determinare il tuo tipo di piede, consigliarti i modelli più adatti e darti suggerimenti sull’allacciatura o sull’uso di solette.
Se seguirai questi consigli, aumenterai la possibilità di trovare il paio che ti accompagnerà perfettamente dal primo servizio al match point.
“Quand’ero più giovane, continuavo a giocare con le stesse scarpe finché non le distruggevo”, dice Iga. Adesso fa più attenzione alle condizioni della suola e al livello di supporto. Benché sia difficile abbandonare un paio di scarpe ben collaudate, rinnovarle periodicamente significa giocare sempre nelle migliori condizioni, riducendo fra l’altro il rischio di infortuni.