Salta e vai al contenuto principale

On App

Scarpe e abbigliamento da corsa svizzeri ad alte prestazioni

division:bpm. Ecco dove corre la community di Berlino

Una running crew lascia il segno nella capitale tedesca, e diffonde il potere unificante della corsa.

Testo di Robert Birnbaum, fotografia di Lukasz Wolejko-Wolejszo, Milena Zara, Maria Camila Ruiz Lora e Catherina Rocío

Una tipica domenica mattina nei caffè di Berlino: gente ovunque. Il viavai è incessante, soprattutto nei popolari quartieri di Kreuzberg e Neukölln. Tutti sembrano volere la stessa cosa: una bella tazza di caffè sostenibile e un morbido dolcetto alla cannella con glassa vegana. “Dit is knorke” (espressione slang che significa “è eccezionale”), direbbero i vecchi berlinesi, proprio quelli che è più improbabile scorgere in questi caffè super instagrammabili. Ma mentre tutta questa gente si lancia alla caccia di un tavolo nei vari locali che servono la colazione, è impossibile non notare un gruppo di runner che si sta riunendo davanti all'Isla Coffee di Hermannstrasse.

Arriva division:bpm: una running crew che si appresta alla corsa domenicale, impadronendosi di interi isolati.

Il gruppo comprende anche runner con una certa esperienza, come si può dedurre dagli occhiali aerodinamici e dall’abbigliamento impeccabile, ma l’andatura rimane tranquilla. Non solo: nel mezzo del nero quasi uniforme tipico della running community spiccano delle coloratissime tute stile anni ‘80. È una delle anomalie che contraddistinguono division:bpm. Peter, il co-fondatore della crew, racconta che questa mentalità inclusiva e variopinta è proprio uno dei principi alla base del progetto.

“Tutto è cominciato durante la pandemia, quando io e due miei amici siamo riusciti a creare una community intorno alle nostre corse domenicali di 10 km. Il gruppo si è ingrandito sempre più, in buona parte grazie alla nostra andatura tranquilla. Eravamo sempre disposti ad accettare persone nuove, indipendentemente dal loro livello di fitness. La nostra velocità massima è quella della persona più lenta di tutte.”

A poche centinaia di metri dall’Isla si trova il Tempelhofer Feld, un imponente aeroporto in disuso tramutato in paradiso dei runner. Chi ne ha avuto abbastanza dopo 5 km può fermarsi qui, e chi invece ha ancora un po' di energia in corpo può passare al livello successivo e completare i 10 km. Ma a prescindere dalla distanza, alla fine l’intero gruppo di runner si riunisce all’Isla Coffee, anch’esso co-fondato e ora gestito da Peter. Il punto di incontro non serve solo a fornire un meritato spuntino al termine della corsa, ma diventa anche il simbolo della cultura aperta e accogliente che caratterizza la running crew.

“La nostra velocità massima è quella della persona più lenta di tutte.”

“La gente ci vede al caffè di domenica mattina e si incuriosisce. In genere le persone non entrano di punto in bianco in un gruppo di corsa, né vanno da sole alla pista, ma ritrovarsi davanti un gruppo di runner al caffè della zona ridimensiona la situazione. In questo modo riusciamo a coinvolgere anche chi non fa ancora parte della community del running. Quindi da una parte abbiamo runner che vivono la corsa come una parte centrale della loro vita, ma dall’altra corriamo insieme a chiunque voglia fare del movimento in buona compagnia.

La cosa fondamentale è stare insieme, in movimento. È un modo per conoscere persone nuove, ma anche per scoprire molte cose su se stessi, al di là della forma di movimento preferita. Abbiamo gruppi che fanno ciclismo insieme, altri che vanno ad arrampicare, altri ancora che si dedicano al corpo libero.”

“Non siamo solo una running crew, siamo ‘Sportfreunde’.”

Il nome “division:bpm” è nato dalle passioni condivise dei fondatori, ricorda Peter: è un richiamo al legame fra musica e corsa. “La nostra vita oscillava tra la corsa e i rave. Non eravamo professionisti della corsa, questo ci era chiaro, ma allo stesso tempo non volevamo vivere solo di party. Per fortuna, una cosa non esclude l’altra. Ed è proprio così che, insieme ai miei co-fondatori Collin e Lou siamo arrivati a “division:bpm”: quando balliamo abbiamo ben presenti i bpm (battiti per minuto), e lo stesso vale per quando si corre, e il battito è quello cardiaco.”

division:bpm mira a riunire la crescente community di runner di Berlino: non solo attraverso l’inclusività che contraddistingue le corse domenicali, ma anche grazie a eventi esclusivi che riescano ad attrarre una folla eterogenea, pur nel mezzo dello svariato menu di attività che la capitale tedesca mette a disposizione.

Di recente, la crew è riuscita a trasformare l’Isla Coffee di Peter da uno spazio per concerti a un museo, e poi da un punto di aggregazione a uno showroom per capi di abbigliamento On, tutto nell’arco di un unico weekend. Questo è lo spazio in cui il fotografo di Berlino Philipp Gladsome ha esposto i suoi ritratti incentrati sul running, l’atleta dell’OAC Fabiane Meyer ha elargito preziosi consigli basati sulla sua vita di runner professionista, e il rapper Apsilon ha dato un tono alla serata con una performance mozzafiato. Ma nessuno degli eventi della serie si è accaparrato i riflettori: il suo successo è dipeso dalla capacità di celebrare la coesione nella diversità della community di runner di Berlino, dando spazio alle sue molteplici espressioni.

Ovviamente, questo spirito di comunità fra runner esiste anche al di fuori di Berlino. Peter racconta di un evento pre-gara che hanno organizzato in occasione della mezza maratona di Berlino, in cui i partecipanti si sono fatti una corsetta leggera e sono poi stati ricompensati con caffè e ciambelle. Davanti a quell’atmosfera elettrica e a quelle sensazioni inimitabili, Peter ha iniziato a riflettere: “Chissà che aspetto ha un evento del genere in altre città e altri paesi, e com’è l’atmosfera delle running crew di altri luoghi. Che tipo di percorsi fanno? In quali caffè si ritrovano alla fine?” Per trovare risposta a queste domande, division:bpm ha cominciato a lavorare a “Crews & Brews”, una serie sulle running crew sparse in giro per il mondo (e sui loro caffè locali).

Dopo i primi eventi, ha iniziato a essere contattato da un numero sempre maggiore di running crew di tutto il mondo. Ha risposto alle loro richieste ed è andato a correre insieme a loro. Poteva trattarsi di una corsa infradiciata sotto la pioggia incessante di Dublino o di una grondante nel torrido clima di Atene: fra le varie running crew stavano nascendo nuove amicizie e si stavano creando legami duraturi. “In sostanza, noi ci limitavamo a spiegare a grandi linee il formato dell’evento e chiedevamo loro di aiutarci a organizzarlo, e loro ce la mettevano tutta per farlo: i risultati sono stati straordinari, davvero incredibili. E non è stato solo un episodio isolato, ma molto di più. È entusiasmante vedere cosa riesce a creare la gente se le fornisci la piattaforma giusta.”

“Vogliamo solo dimostrare quanto sono straordinarie le running crew di tutto il mondo.”

Le prossime tappe della tournée di Crews & Brews sono Barcellona e Copenhagen, e poi Zurigo. In fondo, la metropoli svizzera non è solo la sede di On, ma anche un centro in cui il running si sta sviluppando a grandi falcate. Se desideri trovare un gruppo con cui correre prima che Peter e division:bpm raggiungano la tua città, puoi scoprire delle entusiasmanti running crew, e vivere la grande potenza coesiva del correre insieme, utilizzando il nostro Run Crew Finder.