Salta e vai al contenuto principale

On App

Scarpe e abbigliamento da corsa svizzeri ad alte prestazioni

Cosa portare con te in palestra: tutti i must

Sia che tu preferisca sollevare pesi o fare stretching sul tappetino, quello che porti con te ti aiuta a partire con il piede giusto. Grazie ai consigli della pilota professionista Bianca Bustamante, abbiamo compilato la lista di tutto quello che ti serve per sentirti sempre al massimo.

Tre persone si allenano in una palestra moderna con pareti metalliche, fra cui una donna in primo piano che indossa dei capi neri e altre due persone dietro a lei che eseguono trazioni.
Tre persone si allenano in una palestra moderna con pareti metalliche, fra cui una donna in primo piano che indossa dei capi neri e altre due persone dietro a lei che eseguono trazioni.

“Come atleta, non ti puoi permettere di fare le cose a metà, quindi devi avere con te quello che ti fa sentire sempre al top”, afferma la pilota professionista Bianca Bustamante.  

Può trattarsi di una canotta ad alte prestazioni, cuffie a prova di sudore o integratori di elettroliti: l’importante è portare con te i capi e i prodotti che migliorano la concentrazione, riducono le distrazioni e ti fanno sentire bene fin dal primo momento. 

“Quando mi alleno e indosso capi che mi fanno sentire forte, e bella, so che posso sollevare pesi maggiori e spingere più a fondo”, aggiunge Bianca. “Non sto parlando di compiacere gli altri, ma di stare bene con me stessa.” Ecco cosa indossare e infilare in borsa per dare il massimo in palestra.

1. Per non andare a casaccio

Andare alla palestra senza avere un programma è un modo garantito di buttare via il tempo. Prepara uno schema preciso, tienilo sul telefono o se preferisci stampane una copia, e ti eviterai quei momenti di “e adesso?”  Ecco alcuni possibili approcci:

  • Un programma strutturato: segui una routine di varie settimane che si concentra sui tuoi obiettivi, ad esempio sviluppo della forza o della resistenza. 

  • Una sequenza basata sulla ripetizione: per tenere traccia dei tuoi progressi, limitati a pochi movimenti fondamentali con ripetizioni e set regolari.

  • Un allenamento salvato in un’app: un modo per organizzare e accedere rapidamente alle tue sessioni.

Un video del workout sul telefono: una guida visiva ti può aiutare a perfezionare i movimenti di un esercizio, soprattutto nell’allenamento a circuito o nel lavoro sulla mobilità.

2. Una borsa da palestra per ogni necessità

Una buona borsa sportiva ti semplifica sicuramente la vita. “Ho borse diverse per giorni diversi, a seconda dell’allenamento”, dice Bianca. “Per il cardio, porto con me integratori energetici, bevande per il recupero, le scarpe e un cambio di vestiti. Per l’allenamento con i pesi, ci metto la cintura, le cinghie da sollevamento e ovviamente il kit da riscaldamento.” Che tu ci voglia infilare attrezzi per il recupero, snack o outfit per quando esci dalla palestra, la borsa giusta ti aiuta a organizzarti e a mantenere la concentrazione durante l’allenamento e anche dopo. Prova il Cargo Pack 60L. Un borsone progettato con cura, con comparti intelligenti e un design elegante, fatto per accompagnarti da casa al lavoro, alla palestra e anche oltre. Non dovrai frugare alla rinfusa e non ti scorderai di qualcosa di importante. Lo prendi, e vai.

Una persona con scarpe On lilla e calzini On bianchi afferra il manico di una borsa On nera mentre allunga una gamba contro una parete grigia.Una persona con scarpe On lilla e calzini On bianchi afferra il manico di una borsa On nera mentre allunga una gamba contro una parete grigia.
Una donna con i capelli raccolti in treccine e una canotta bianca tiene in spalla un borsone On in mesh lilla su uno sfondo grigio chiaro.Una donna con i capelli raccolti in treccine e una canotta bianca tiene in spalla un borsone On in mesh lilla su uno sfondo grigio chiaro.

3. Traspirabilità e freschezza

Se la maglietta ti si attacca addosso, o è già zuppa a metà sessione, è ora di passare a qualcosa di più adatto. Dai la priorità ai tessuti traspiranti, leggeri e ad asciugatura rapida. Ci sono molte maglie e magliette ad alte prestazioni fra cui scegliere, ma con la Performance-T vai a colpo sicuro: è morbidissima ed è stata pensata per muoversi insieme a te, dal riscaldamento fino al defaticamento.

4. I capi che seguono ogni movimento

I capi migliori sono quelli che permettono libertà di movimento e che restano al loro posto, così tu ti concentri sui risultati. Qualunque sia l’attività scelta, sollevamento pesi, corpo libero o stretching, ciò di cui hai bisogno è la flessibilità unita a una vestibilità affidabile. 

  • Pantaloncini: leggeri e ideali per il cardio o per quando fa caldo. 

  • Leggings: aderenti ma traspiranti, ottimi anche per vestirti a strati quando fa più freddo. 

  • Pantaloni da yoga: morbidi e traspiranti, per massima flessibilità nei giorni di basso impatto.  

Scegli in base al tuo allenamento, e a come ti vuoi sentire quando lo fai.

Due persone fanno stretching accanto alle grandi finestre della palestra. Un uomo in maglia grigia allunga i muscoli delle gambe, mentre una donna con addosso capi blu fa un allungamento laterale.
Due persone fanno stretching accanto alle grandi finestre della palestra. Un uomo in maglia grigia allunga i muscoli delle gambe, mentre una donna con addosso capi blu fa un allungamento laterale.

5. Non trascurare l’idratazione

La disidratazione può abbassare l’energia e compromettere le prestazioni: porta sempre con te una borraccia riutilizzabile. Per sessioni più lunghe o impegnative, compensa aggiungendo degli elettroliti. Nel kit che Bianca porta con sé nelle giornate di cardio c’è sempre la polvere idratante: uno dei segreti che la aiutano a spingere più a lungo e recuperare più in fretta.

6. All’asciutto

Un piccolo asciugamano da viso elimina sudore e distrazioni ed è essenziale per quando si condividono gli attrezzi. Consigliamo anche un telo da yoga per aumentare il grip nelle sessioni più movimentate o un telo grande se alla fine preferisci darti una sciacquata. Facile da dimenticare, ma utilissimo da avere con sé.

7. Musica, senza interruzioni

La playlist giusta cambia tutto. Ma solo con le cuffie adatte: resistenti al sudore e con cancellazione del rumore, così niente ti farà perdere la concentrazione. Forse la musica ti dà la carica per quell’ultimo set, oppure ti aiuta a mantenere il ritmo. In qualunque caso, le cuffie ti aiuteranno a tenere alta la motivazione.

8. Elastici, fasce e cappellini

Quei dettagli piccoli ma così importanti: se i capelli non stanno al loro posto, possono rovinarti l’allenamento. 

Ecco cosa tenere sempre in borsa:

  • Il Lightweight Cap: per le corse all’aperto ma anche per gli allenamenti più intensi

  • Una fascia: per tenere a posto anche i riccioli più ribelli e assorbire il sudore

  • La Trail Bandana: versatile e assorbente (e decisamente bella)

  • Elastici: ovvi, ma essenziali per i capelli lunghi


9. I calzini: un dettaglio importante

Non sottovalutare l’importanza dei calzini. Se trovi quelli giusti, i tuoi piedi staranno comodi e le vesciche saranno solo un ricordo. Scegli, ad esempio, i Terry Sock High, elasticizzati e con un buon supporto dell’arco plantare, oppure i Performance Run Sock Low per un’ammortizzazione mirata e un tessuto leggero e traspirante.

10. Le scarpe che ti danno il ritmo giusto

“Un tempo detestavo il running, perché le mie scarpe erano scomodissime”, ammette Bianca. “Non calzavano bene, rendevano sgradevole ogni corsa.” Quando è passata alle Cloudboom Strike, dice, “Mi hanno cambiato completamente la prospettiva”. E aggiunge: “Adesso correre mi piace un sacco, e in più mi aiuta a eliminare lo stress”.

Le tue scarpe dovrebbero essere adatte alla tua attività: corsa, sollevamento pesi, HIIT o allenamento ibrido. Se hai dei dubbi su quali scegliere, consulta la nostra guida Scarpe da corsa vs. scarpe da tennis, oppure esplora le scarpe da running e le scarpe da palestra per trovare quelle che fanno per te.

Primo piano della gamba di una persona che indossa scarpe On grigie e calzini On bianchi e che salta sul pavimento della palestra usando una corda gialla, mentre sullo sfondo ci sono alcuni attrezzi.Primo piano della gamba di una persona che indossa scarpe On grigie e calzini On bianchi e che salta sul pavimento della palestra usando una corda gialla, mentre sullo sfondo ci sono alcuni attrezzi.
La mano di una persona afferra il piede di una persona a terra che allunga i muscoli del quadricipite a gamba flessa, indossando una scarpa On grigia, calzini On bianchi e shorts On verde oliva. Gli attrezzi della palestra sono sfumati sullo sfondo.La mano di una persona afferra il piede di una persona a terra che allunga i muscoli del quadricipite a gamba flessa, indossando una scarpa On grigia, calzini On bianchi e shorts On verde oliva. Gli attrezzi della palestra sono sfumati sullo sfondo.

11. Tutto al sicuro

Se la tua palestra dispone di armadietti, tieni sempre in borsa un lucchetto. Riponi le scarpe e metti al sicuro i tuoi oggetti personali (e guadagnaci anche in tranquillità).

Parti con il piede giusto

Un’idea chiara di tutto ciò che ti serve per andare in palestra elimina ogni tensione, ti dà la carica e ti aiuta a muoverti con sicurezza e concentrazione. Per ulteriori consigli, consulta la nostra guida su cosa indossare in palestra. È arrivato il momento di allenarsi? Acquista capi e scarpe perfetti per ogni workout.