Salta e vai al contenuto principale

On App

Scarpe e abbigliamento da corsa svizzeri ad alte prestazioni

Perché tutti i runner hanno bisogno di una scarpa di supporto: guida pratica.

Tutti i runner hanno bisogno di un supporto extra ogni tanto. Non importa se vi siete avvicinati alla corsa solo di recente, se state cercando di aumentare la distanza o se vi state preparando a una gara, una scarpa con maggiore supporto e ammortizzazione sarà sempre utile. Nella nostra guida completa troverete tutte le informazioni che vi occorrono.

Le scarpe di supporto giuste sono uno degli strumenti più utili che un runner possa avere e questo vale sia per i principianti, sia per i professionisti. Ma sono anche motivo di grandi equivoci. In questa guida sfateremo alcuni miti e vi forniremo le informazioni che vi occorrono per trovare la scarpa di stabilità che vi aiuterà a raggiungere i vostri obiettivi. 

Perché indossare una scarpa di supporto? 

Per apprezzare i vantaggi di una scarpa di supporto, dobbiamo prima capire come si muove il piede mentre corriamo. Quando tocca terra, il piede ha un movimento rotatorio quasi da parte a parte. Questo fenomeno è conosciuto come pronazione ed è una parte importante della biomeccanica della corsa oltre a essere una cosa naturale. In un certo senso è il sistema di ammortizzazione e propulsione del nostro corpo ad allungare i tendini del piede verso l’interno mentre l’impatto viene assorbito prima che si contraggano nuovamente per spingere in avanti. 

Anche se questo movimento è assolutamente naturale, non è comunque passivo, perché i muscoli devono lavorare per impedire che il piede ruoti troppo verso l’interno e troppo velocemente. Se questi muscoli non vengono allenati adeguatamente oppure sono sollecitati per un allenamento intensivo o di lunga distanza, la loro capacità di mantenere il movimento di rullata diminuisce. Questo può determinare non solo prestazioni peggiori, ma anche infortuni. Anche se il cervello manda i segnali giusti, se i muscoli sono stanchi non possono reagire e quindi contribuire alla rullata nello stesso modo. Ed è a questo punto che una scarpa di supporto diventa una grande alleata. 

Nella collezione di scarpe di supporto On, ogni singolo elemento Cloud sotto l’arco del piede presenta cavità più ampie rispetto a quelle sull’esterno. Questo accorgimento rallenta, senza arrestare, la pronazione del piede, dando ai muscoli stanchi il tempo necessario per reagire e sostenere la vostra rullata naturale. Questo significa che potrete correre di più (in sicurezza) e contemporaneamente rafforzare i piedi. Esistono anche altri aspetti, dagli speciali sistemi di allacciatura a una Speedboard® più ampia, che contribuiscono ad assicurare un supporto maggiore. 

Mentre le scarpe On sono pensate per sostenere tutta una serie di movimenti, vale la pena ricordare che molte altre scarpe di supporto disponibili sul mercato arrestano, anziché rallentare, il naturale movimento del piede. Utilizzando un sostegno rigido sotto l’arco, la pronazione viene fisicamente bloccata. Questo sistema risolve il problema legato a un’eccessiva rotazione verso l’interno, ma impedisce ai muscoli di lavorare. Questo non significa solamente che la debolezza a livello del piede non migliorerà nel tempo ma, essendo messi totalmente fuori gioco, i muscoli si indeboliranno ancora di più.

Chi ha bisogno di una scarpa di supporto? 

Forse la domanda andrebbe riformulata: “chi non ha bisogno di una scarpa di supporto per correre?”. Tutti i runner, anche quelli neutri, possono avere beneficio da una maggiore stabilità in molte circostanze. 

Si tende a credere che le scarpe di supporto siano indicate solo per i principianti o per i runner non agonisti. In effetti, molti atleti professionisti corrono per la maggior parte del tempo indossando scarpe con una maggiore stabilità. Josh Izewski, esperto di lunga distanza del team On ZAP Endurance, è felice di mettere in discussione qualsiasi insinuazione per cui il supporto sia sinonimo di lentezza: 

“Credo che il malinteso sia legato al fatto che generalmente si pensa che le scarpe di supporto siano solo per i principianti o i runner lenti. Io penso che più corri, più hai bisogno di sostegno.”


Quando dovrei usare una scarpa di supporto?

Ognuno di noi può avere beneficio da una scarpa di supporto per la rotazione, anche se questi modelli si rivelano particolarmente efficaci per:  

I principianti

Se siete ancora agli inizi, i vostri muscoli troveranno beneficio nel sostegno mentre si adatteranno e si svilupperanno per gestire le richieste di una classica corsa. 

I runner che ricominciano a correre dopo un infortunio

Se siete stati messi fuori gioco per un po’, una scarpa con una maggiore stabilità darà ai vostri muscoli il sostegno necessario per riconquistare gradualmente la forza. 

Le corse lunghe

Più correte, più i vostri muscoli si stancheranno e più il sostegno diventerà utile, a qualsiasi livello.   

Le corse facili / di recupero

Se alternate allenamenti più blandi a corse a tempo sostenute o a intervalli, le scarpe di supporto sono la scelta perfetta per favorire il recupero. Chiedete al maratoneta statunitense Montanez del Mammoth Track Club che corre sotto i 2:15:    “Mettiamola così: per il 90-95% del tempo che dedico all’allenamento scelgo le Cloudflyer che mi danno sostegno,” ha rivelato Nico.

 “L’unico momento in cui indosso le scarpe da gara o le flat è durante gli allenamenti sostenuti a tempo o intervallati o, ancora, in gara. Dopo un allenamento impegnativo, infilo di nuovo le mie scarpe di supporto per rilassarmi”. 


Quale scarpa di supporto è adatta a me? 

Sono diversi i motivi per cui scegliere una scarpa di supporto, ma la vostra sarà sicuramente specifica per le vostre esigenze. Ecco una guida completa a tutte le nostre scarpe di supporto di concezione svizzera, in modo da aiutarvi a trovare quella più indicata per i vostri obiettivi e le vostre esigenze.   

La Cloudflyer

È perfetta per: i runner che cercano una scarpa stabile, leggera e ben ammortizzata che assicuri comunque libertà e agilità dai 5 km in poi. Ideale per chi ha il passo leggero ma desidera comunque un supporto extra. 

“La Cloudflyer è una delle mie scarpe preferite per la maratona. In particolare mi piace il sostegno che regala verso la fine della corsa quando il corpo comincia a stancarsi.  La Cloudflyer è comunque una scarpa leggera che mi fa sentire totalmente libera." – Michelle Vesterby, triatleta professionista di Ironman  

La Cloudstratus

È perfetta per: i runner che vogliono la massima ammortizzazione e un supporto extra, anche su distanze molto lunghe, senza rinunciare alla reattività. Ideale anche per i runner più robusti e per quelli che preferiscono una vestibilità più ampia. 

“Ho corso una doppia maratona con la Cloudstratus e la scarpa è stata magnifica. Grazie alla super schiuma Helion™ , questo modello è leggero ma anche molto resistente. Il doppio strato di ammortizzazione CloudTec® fa la differenza e assicura una sensazione di maggiore morbidezza.” – David Kilgore, dipendente On e membro del Team USA Trail e Ultra-running. 

Scopri i dettagli: La Cloudstratus


La Cloudace

È perfetta per: i runner che cercano stabilità e ammortizzazione ai massimi livelli in una scarpa che garantisca una sensazione di sicurezza e sostegno ma che sia allo stesso tempo reattiva a ogni falcata. Dai runner ad alto impatto agli atleti professionisti, la Cloudace è perfetta per chi atterra in modo pesante.  

 “Indosso la Cloudace quasi ogni volta che corro, ad eccezione di alcuni allenamenti più veloci. Mi piace avere sempre un supporto extra per i miei piedi”. – Josh Izewski, Team On ZAP Endurance 

Guarda la Cloudace in azione: 


Scarpe di supporto On a confronto


Per riuscire a trovare più velocemente il modello On perfetto per la vostra corsa, il nostro Shoe Finder può aiutarvi con pochi clic. Oppure date un’occhiata alla nostra collezione completa firmata On