Salta e vai al contenuto principale

On App

Scarpe e abbigliamento da corsa svizzeri ad alte prestazioni

Correre in Francia: gli itinerari degli esperti

È un grande momento per il running in Francia: in tutto il Paese milioni di persone ormai corrono regolarmente. Per invogliarti a seguirli, abbiamo creato questa guida alla corsa in cinque splendide città: Grenoble, Bordeaux, Lione, Annecy e Parigi.

I fatti non mentono

In Francia i runner sono arrivati quasi a quota 14 milioni e 5 milioni di loro si allenano almeno una volta alla settimana. Il numero delle donne che corrono è aumentato del 200% in soli cinque anni ed è ormai quasi pari a quello degli uomini che praticano questo sport.  

Benefici che cambiano la vita

Se molti runner neofiti hanno iniziato a correre durante il lockdown o hanno aumentato la frequenza delle loro corse durante questo periodo, la maggior parte di loro sembra concordare sul fatto che il primo beneficio di questo sport sia il benessere mentale che procura. C'è chi sceglie di liberare la mente con una corsetta prima di andare al lavoro e chi si libera dallo stress della giornata correndo 10 km al tramonto...chiunque l'abbia provato lo sa: non c'è niente sopra una bella corsa in città.

Oltre al benessere mentale, un altro motivo che induce molte persone a correre è il bisogno di porsi degli obiettivi e di raggiungerli. Infatti, battere i propri record personali e superare nuove sfide può essere molto gratificante. 

Cinque città. Cinque esperti del posto.

Con tutto questo amore per la corsa su strada, ci siamo detti che la Francia si meritasse una guida al running urbano. Detto fatto, ci siamo rivolti agli atleti e ai corridori di cinque città francesi per farci dare qualche dritta.

Continuando a leggere, potrai scoprire alcuni percorsi straordinari. Se vivi in una di queste città, forse troverai un nuovo itinerario di corsa impegnativo che ancora non conoscevi. Se invece capiti in una di queste metropoli per un fine settimana e non vuoi rinunciare a correre, potrai utilizzare la corsa come mezzo per esplorarne i quartieri.   

Grenoble: Antoine Charvolin 


Vincitore della Young Trail Challenge nel 2017 e secondo classificato al Trail Des Aiguilles Rouges nel 2019, il 23enne Antoine Charvolin vive a Grenoble da quando è nato.

“Di questa città conosco ogni strada, ogni vicolo, ogni parco e mille itinerari per correre” afferma Antoine, che di Grenoble apprezza soprattutto il nucleo storico sulla sponda destra del fiume, oltre alla sua vicinanza alle Alpi. Ecco due dei percorsi preferiti di Antoine, ideali sia per chi ha appena iniziato a correre sia aper chi desidera varietà.

Se vuoi sapere di più su Antoine, leggi questa intervista oppure seguilo su Instagram.

Il consiglio di Antoine per i runner principianti:

Trova un itinerario che ti piaccia, che ti ispiri davvero: alimenterà la tua voglia di uscire per andare a correre.


Itinerario 1 – Salita della Bastiglia: corsa con vista

Distanza: 11.47 km | Dislivello: 668 m

 Apri su Strava

“La cima della collina della Bastiglia, che prende il nome dalla fortezza costruita sulle sue pendici nel 18° secolo, vale ogni goccia di sudore versato per arrivarci. È una salita ripida, a tratti impegnativa, ma si trova su una strada in mezzo al bosco, sicura e ben curata.

A seconda dell’ora del giorno, potresti incontrare altri runner alle prese con un allenamento di forza e resistenza. Uno dei motivi per cui sono tutti lì, è la vista che si può ammirare una volta arrivati in cima: è straordinaria e mi strappa un sorriso ogni volta che ci vado."

Itinerario 2 – Parco Bachelard: pista atletica panoramica

Distanza: 2.44 km | Dislivello: 0 m

 Apri su Strava

“Il parco Bachelard non è molto conosciuto, ma io lo adoro. Per prima cosa, ha una pista atletica professionale che è fantastica per gli sprint, gli allenamenti a tempo e a intervalli, insomma quel genere di cose. E poi adoro la vista mozzafiato delle montagne, che è sempre un’ottima fonte di ispirazione. Per finire, c’è anche un bel percorso ad anello nel bosco, l’ideale per una corsa più rilassata o per riscaldarsi.”

Lione: Pauline Sanial 


Da circa 20 anni Pauline motiva le persone a iniziare a correre ed è a capo della Lyon Running Crew dal 2014. “La corsa è condivisione” dice Pauline. “Mi piace la sua componente sociale. Mi piace tutto della comunità del running di Lione, non potrei immaginare la corsa senza questo gruppo.

Lione è l’ideale per correre perché abbiamo due splendide colline: la Fourvière e la Croix-Rousse. Anche in centro non mancano itinerari fantastici per chi vuole correre in piano e fare il pieno di storia e cultura lungo il percorso.” 

Segui la Lyon Running Crew su Instagram

Il consiglio di Pauline per chi inizia a correre: 

Cerca un club di corsa nel luogo in cui abiti. Troverai tante persone aperte, potrete scambiarvi storie e consigli e incoraggiarvi a vicenda.


Itinerario 1 – La Saona e il Reno: due fiumi, una marea di storia

Distanza: 8.77 km | Dislivello: 66 m

 Apri su Strava

“È un itinerario davvero suggestivo che svela la grandezza di Lione. Passerai da La Sucrière, centro culturale allestito in un vecchio magazzino. E poi c’è il Musée des Confluences, davvero imponente. A me sembra una nuvola di cristallo. 

Ti ritrovi a correre lungo i due fiumi principali di Lione, il Reno e la Saona, per molti tratti accostando i pontili  ristrutturati per il traffico pedonale. Buona parte di questo itinerario, infatti, evita il traffico e gli attraversamenti stradali. È l’ideale anche per l’allenamento a intervalli.”

Itinerario 2 – Notre Dame de Fourvière: in cima alla vetta

Distanza: 9.26 km | Dislivello: 377 m

 Apri su Strava

“Se ancora non conosci la città, oppure vuoi fare il pieno di storia e panorami mentre lavori su forza e resistenza, questa corsa fa sicuramente al caso tuo. Passerai per la Vecchia Lione, con le sue dimore rinascimentali e corti nascoste, per non parlare dei tantissimi bar e ristoranti (perché, per quanto non tutti siano d’accordo, Lione è la capitale della gastronomia francese). 

Arriverai fino a Notre Dame de Fourvière, il punto più alto della città. Qui ti consiglio di fare una sosta, per ammirare la vista mozzafiato della skyline di Lione e delle Alpi. Quando avrai ripreso fiato, passerai dall’Amphithéâtre des Trois Gaules, costruito oltre 2.000 anni fa. 

Ovviamente questo percorso passa vicino a molte attrazioni turistiche, ma se uscirai al mattino presto, avrai la sensazione di avere la città tutta per te.”

Bordeaux: Nathan Parjadis 


Nathan Parjadis è approdato alla corsa soltanto qualche anno fa, dopo essere quasi diventato marinaio. Da quel momento, però, ha già corso diverse maratone e ultramaratone su trail. Nathan ama spingersi oltre i propri limiti raggiungendo nuovi obiettivi.

Gli piace farlo in compagnia di Omega, il suo Border Collie: “Correndo insieme ci divertiamo molto di più tutti e due anziché andare a fare passeggiate al parco.” Puoi seguire le avventure di Nathan e Omega su Instagram

Il consiglio di Nathan per chi vuole iniziare a correre:

Comincia a iscriverti a gare ed eventi. Avere un obiettivo o darti una scadenza è un ottimo modo per invogliarti a raggiungere nuovi traguardi.

Itinerario 1 – La Garonna e il Triangolo d’Oro: dai parchi ai filosofi

Distanza: 10.29 km | Dislivello: 46 m

 Apri su Strava

“Questa corsa inizia dall’iconica Place de la Bourse, una piazza del 18° secolo, passando per Place Pey Berland, con la sua imponente cattedrale dell’11° secolo e il municipio. Prima di arrivare al Jardin Public de Bordeaux, assicurati di non perderti il Quartier des Grands Hommes, noto anche come Triangolo d’Oro, dove potrai contemplare gli edifici più costosi della città. Qui tutte le strade prendono il nome di famosi filosofi francesi: Montesquieu, Voltaire, Rousseau... 

Questo itinerario è perfetto anche in estate, dato che puoi correre per un bel pezzo all’ombra degli alberi del giardino pubblico per ripararti dal caldo torrido che imperversa nel sud-ovest della Francia.”

Itinerario 2 – Quattro piazze famose: il meglio di Bordeaux

Distanza: 6.42 km | Dislivello: 17 m

 Apri su Strava

“Questo itinerario ti porta alla scoperta di quattro piazze-simbolo di Bordeaux: Place Victoire, Place Pey Berland (la piazza principale della città), Place Gambetta e Place des Quinquonces (la piazza più grande d’Europa). “Attraverserai anche la Garonna per due volte e potrai godere di una vista fantastica della skyline di Bordeaux. Questo itinerario mi piace al tramonto: se il tempo è buono il cielo che sovrasta i palazzi si tinge di arancione, giallo e rosa tanto da sembrare quasi un dipinto a olio.” 

Annecy: Romain Wyndaele 


Il 24enne Romain Wyndaele è cresciuto ad Auxerre e ha iniziato a correre su pista per divertimento. Ad un certo punto ha scoperto il trail running e, come rivela lui stesso: “Sono rimasto subito stregato dalle montagne e da allora ho preferito il sentiero alla pista.” Dopo cinque anni intensi di trail running (e un infortunio) Romain ha riscoperto l’amore per la strada.

“Ormai sono due anni che corro di nuovo su strada e in pista. Ultimamente mi sto dedicando ai 1.500 metri, poi, in inverno, faccio corse da 10 km e corse campestri. Quando tutto va bene, riesco a fare 10 km in meno di mezz’ora e 1.500 metri in 3:45. Ma la corsa non è solo una questione di cronometro. A volte vado a correre semplicemente per stare bene, scoprire posti nuovi e conoscere sempre meglio mia città, Annecy.”

Segui Romain su Instagram per vedere i suoi itinerari e le ultime gare che ha corso.

 Il consiglio di Romain a chi inizia a correre:

All’inizio la corsa può sembrare tosta, ma prima o poi le gratificazioni arrivano: correre stimola mente e corpo.

Itinerario 1 – Giro ad anello di Petit Port-Bonlieu: laghi, montagne e molto altro

Distanza: 10.11 km | Dislivello: 17 m

 Apri su Strava

“Questo circuito a nord del lago di Annecy è perfetto per fare una corsa all’ora di pranzo. Se il cielo è terso, riuscirai a vedere la cima della Tournette, oltre il lago. Puoi attraversare il Pont des Amours, ammirare le acque incredibilmente blu del canale e i parchi alberati. 

Tutto l’itinerario è in piano, è l’ideale se vuoi fare una corsa tranquilla o se devi recuperare. Ma è perfetto anche se vuoi metterti alla prova con un allenamento a intervalli.”

Itinerario 2 – Città vecchia: potenzia la forza nel mezzo del blu

Distanza: 3.04 km | Dislivello: 91 m

 Apri su Strava

“Questo giro ad anello più breve attraversa la città vecchia, chiamata anche la ‘Venezia delle Alpi’, tra ponticelli, bar all’aperto ed edifici antichissimi. Puoi allungare l’itinerario svoltando a caso qua e là. A me piace farlo quando mi rendo conto di avere molta più energia di quanto pensassi.

È un ottimo percorso per scoprire la città vecchia ma è perfetto anche per tenersi in forma, dato che non mancano i gradini. Lungo il percorso potrai anche godere di una vista meravigliosa del lago.”

Parigi: Arthur Daragon dell'MRC 


Arthur Daragon, che ha fondato il Marais Running Club (MRC) insieme ai suoi amici nel 2013, si presenta con queste parole: “Vivo a Parigi-Nord, vicino al quartiere di Pigalle e Montmartre e mi piace correre sempre e comunque. Non mi stanco mai di scoprire vicoli, quartieri e persino bar, in cui poi posso fare ritorno la sera.  

L’MRC è un gruppo ristretto ma inclusivo. Se hai appena iniziato a correre e cerchi un club di corsa a Parigi, l’MRC può fornirti il supporto e le conoscenze necessarie per cominciare a metterti alla prova.

Qui trovi un’intervista a un altro dei fondatori dell’MRC, che puoi anche suguire su Instagram e Strava

Il consiglio di Arthur per chi inizia a correre:

Molte delle persone con cui parlo non si rendono conto che la corsa non è solo esercizio fisico ma anche esplorazione. Basta capire questo concetto per iniziare a scoprire strade o zone sempre nuove.

Itinerario 1 – Parc Monceau: per una corsa di primo mattino

Distanza: 9.89 km | Dislivello: 131 m

 Apri su Strava

“Mi piace affrontare questo itinerario al mattino presto, quando le strade che portano al Parc Monceau sono vuote perché la città si sta ancora svegliando. Parc Monceau è uno splendido giardino e un giro è lungo circa un chilometro per cui, a seconda dei tuoi livelli di energia, puoi farne qualcuno in più, se ti va. Anche di mattina presto, a volte incroci altri runner, ma è bello percepire l’energia e l’impegno di tutti. 

“Quando sei pronto a proseguire, puoi arrivare al Sacré Coeur. È una salita bella impegnativa, ma finirai l’allenamento con la vista più bella di Parigi (che potrai ammirare prima dell’arrivo dei turisti). È sicuramente un ottimo modo per iniziare la giornata!”

Itinerario 2 – Su e giù per Montmartre

Distanza: 5.56 km | Dislivello: 131 m

 Apri su Strava

“Questo itinerario ricorda un po’ le montagne russe: vai su, poi giù e di nuovo su, lungo i vicoletti e le scalinate del quartiere di Montmartre. È un itinerario breve ma intenso ed è allungabile a seconda di quanto sei in forma. Se le gambe ti chiedono di più o vuoi aumentare il dislivello, puoi semplicemente decidere sul momento di fare un altro giro o una deviazione.   

Questo itinerario mi ricorda un po’ i sentieri di montagna sulle Alpi francesi, dove sono cresciuto. Sono le montagne di Parigi!”